Ponzano di Fermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
m →Simboli: corretto link Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ponzano di Fermo
Riga 6 ⟶ 5:
|Bandiera = Ponzano di Fermo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Ponzano di Fermo-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Fermo
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Capparuccia, [[Torchiaro]]
|Divisioni confinanti = [[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Grottazzolina]], [[Monte Giberto]], [[Monterubbiano]], [[Petritoli]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1872
Riga 32 ⟶ 28:
|Incipit =
}}
'''Ponzano di Fermo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Possiede una pregevole chiesa medievale, quella di Santa Maria Mater Domini, impropriamente conosciuta come [[Chiesa di San Marco (Ponzano di Fermo)|chiesa di San Marco]], edificata nel [[XII secolo]] su una preesistente struttura del [[VI secolo|VI]]-[[VII secolo]].
[[File:Castello di Ponzano di Fermo e mura.jpg|alt=Castello di Ponzano di Fermo|miniatura|271x271px|Castello di Ponzano di Fermo]]
[[File:Ponzano di Fermo - Insegna di benvenuto.jpg|alt=Insegna di benvenuto Ponzano di Fermo|miniatura|271x271px|Insegna di benvenuto Ponzano di Fermo]]
[[File:Ponzano di Fermo - I tre archi del castello.jpg|alt=Visuale dai 3 archi del castello|miniatura|275x275px|Visuale dai tre archi del castello]]
== Storia ==
I primi insediamenti in quest'area risalgono probabilmente al II o III secolo d.C. Durante il dominio longobardo, il duca Faroaldo di Spoleto, dona nell'VIII secolo questo territorio ai monaci dell'[[abbazia di Farfa]], che vi costruiscono la chiesa di Santa Maria Mater Domini. Nel 1059, i monaci, donano questo territorio al
===Simboli===
== Istituzioni, enti e associazioni ==▼
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 30 agosto 2000.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?13882|titolo=Ponzano di Fermo|accesso=28 maggio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, al [[Colle (araldica)|colle all'italiana]] accompagnato da due simili colli, più esigui uno a destra, l'altro a sinistra di verde, i colli fondati sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] diminuita di rosso e sormontati da tre [[Cometa (araldica)|comete]] d'oro, ordinate [[in scaglione]], ognuna formata dalla stella di cinque punte e dalla coda di cinque raggi, essa coda posta in palo all'ingiù.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.<ref>{{cita testo|autore= Comune di Ponzano di Nardo |posizione= art. 3 ''Stemma e gonfalone del Comune'' |titolo= Statuto comunale |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-fm-ponzano-di-fermo.pdf }}</ref>
==Monumenti e luoghi d'interesse ==
;Rovine della chiesa Madonna delle Cataste
Le rovine della chiesa Madonna della Cataste (o Madonna della catasta) fanno parte di una costruzione ottagonale realizzata in seguito ad alcune presunte apparizioni della Madonna nei confronti di alcuni contadini della zona che avevano realizzato delle cataste di legna da ardere raccolta lungo il fiume. Un incendio distrusse il tetto negli anni a seguire ed il tempietto venne ricoperto dalla fitta vegetazione che cresce lungo il fiume Ete. Oggi è diventata meta di attrazione turistica da raggiungere preferibilmente in bici o a piedi <ref>{{Cita web|url=https://seremailragno.com/chiesa-madonna-delle-cataste-ponzano/|titolo=Chiesa Madonna delle Cataste |sito=Seremailragno.com|data=2022-09-19|accesso=2022-10-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/82241|titolo=Chiesa della Madonna della Catasta|accesso=2022-10-19}}</ref>.
==Società==▼
===Evoluzione demografica===▼
{{Demografia/Ponzano di Fermo}}▼
▲=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* Proloco "Tre Colli" Ponzano di Fermo
* Tritakatene MTB Group
*Associazione Marche Musica, organizzatrice del festival Armonie della sera
==
===Feste===
* 25 aprile: Festa patronale di San Marco
* terza domenica d'agosto: "Sagra del Cinghiale"
▲==Società==
▲===Evoluzione demografica===
▲{{Demografia/Ponzano di Fermo}}
==Amministrazione==
Riga 112 ⟶ 121:
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2019]]
| 10 giugno 2024
| ''in carica''▼
| Ezio Iacopini
| Lista civica ''Insieme per Ponzano''
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
▲| ''in carica''
| Diego Mandolesi
| Lista civica ''Insieme per Ponzano - 2.0''
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
Riga 125 ⟶ 142:
===Calcio a 11===
La squadra di calcio locale è
=== Calcio a 5 ===
Riga 132 ⟶ 149:
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Armonie della sera International Music Festival]]
== Altri progetti ==
|