Lanfranco di Canterbury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}}
Integro parametri Template:Cita in Note e Bibliografia; Raccordo due note; Uniformo note prima del segno di interpunzione; Alcune spaziature; Un accento
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Santo
| nome = Beato Lanfranco di Canterbury
| sesso = M
| immagine = Lanfranc-Béranger.jpg
| didascalia = Lanfranco con ai piedi [[Berengario di Tours]], che sosteneva che la presenza di [[Cristo]] nell'[[Eucaristia]] è puramente simbolica, tesi alla quale Lanfranco si era opposto decisamente. Tela del [[XVIII secolo]].
| note = Vescovo
| nato = [[Pavia]], [[1005]] circa
| morto = [[Canterbury]], [[28 maggio]] [[1089]]
| venerato da = Chiesa cattolica
| ricorrenza = 28 maggio<ref name = "Santi e Beati">{{Cita web | url = http://www.santiebeati.it/dettaglio/55000 | titolo = Beato Lanfranco di CaterburyCanterbury in(da Pavia). Vescovo | sito = Santi, Beati e BeatiTestimoni | autore = Gian Domenico Gordini | data = 8 ottobre 2002 | accesso = 14 settembre 2017}}</ref>
}}
{{Vescovo
Riga 15:
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine = Vitrail Lanfranc - église Saint-Dunstan, Cantorbéry.jpg
|immagine =
|didascalia =
|ruolo =
|titolo =
|stemma = ArchbishopPalliumTemplate-Metropolitan PioMArchbishop.svg
|motto =
|nato = [[1005]] circa a [[Pavia]]
|ordinato =
|consacrato = 29 agosto [[1070]]
|arcelevato =
|ruoliricoperti = [[Antica arcidiocesi di Canterbury|Arcivescovo di Canterbury]]
|deceduto = 28 maggio [[1089]] a [[Canterbury]]
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 42:
|Attività3 = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , proclamatovenerato come [[beato]] dalla [[Chiesa cattolica]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/55000|titoloname =Sito "Santi e Beati}}<" /ref>
}}
 
== Biografia ==
Lanfranco nacque intorno al 1005 a Pavia, figlio di Ambaldo, magistrato appartenente all'ambiente del ''[[Palazzo Reale (Pavia)|sacrum palatium]]''. Secondo un suo biografo: «...fu istruito fin dalla fanciullezza nelle scuole di arti liberali e di diritto civile a [[Bologna]]<ref name="Letteratura" />. Ancora molto giovane, ebbe spesso il sopravvento nei processi su avversari sperimentati per la travolgente eloquenza del suo preciso argomentare. A quell'età seppe stilare sentenze apprezzate da giuristi e giudici.»{{Citazione necessaria}}
 
Nel [[1035]] si trasferisce ad [[Avranches]], in [[Normandia]], dove nel [[1040]] apre una scuola di lettere e [[dialettica]] alle dipendenze dell'[[abbazia di Mont-Saint-Michel]], dove era abate il suo concittadino [[Suppone di Mont Saint-Michel|Suppone]], un monaco proveniente dall'[[abbazia di Fruttuaria|abbazia piemontese di San Benigno di Fruttuaria]].
 
Nel [[1042]] decide di trasferirsi a [[Rouen]];, e, attraversando la selva di [[Ouche]] con un suo discepolo, viene assalito da briganti, che durantespogliano ili viaggiodue sarebbedi statoogni aggreditocosa, e sequestratoLanfranco dairimane banditicon ela sola tonaca: ricordandosi di una simile sventura subita da [[Libertino di Agrigento]] (narrata nei ''Dialoghi'' di [[Papa Gregorio I]]), duranteLanfranco offre ai briganti la prigioniasua tonaca, avrebbepur fattodi votoessere liberato con il suo compagno. I briganti, convinti di diventareuna monacopresa in cambiogiro, lo lasciano nudo legato ad un albero insieme al compagno. In quel momento Lanfranco fa un voto: si promette a Dio se riusciranno a scamparla e, in un istante, i lacci si sciolgono.<ref name="Letteratura" >Nino Borsellino, Walter Pedullà ''Storia generale della salvezzaletteratura italiana Vol. I Il Medioevo le origini e il Duecento'' Gruppo Editoriale L'Espresso (1 gennaio 2004)</ref> Così avviene ed entra nel [[Abbazia di Bec|monastero benedettino di Bec]], fondato otto anni prima sui propri possedimenti di [[Brionne]] da [[Erluino]], un nobile che aveva deciso di dedicarsi a una vita di preghiere. I trentacinque monaci appartenenti alla comunità vivevano semplicemente in un regime di vita semi-eremitica. Oltre ai dettati della dialettica, si occupa di ampliare e modificare le strutture architettoniche del monastero, e crea nuovi alloggi per i confratelli
 
Nel [[1045]] Lanfranco diviene priore del monastero e dirige la scuola dei monaci; nel [[1059]] apre la scuola anche ai laici, per ottenere fondi coi quali ricostruire il monastero. La fama del suo insegnamento attira allievi dalla [[Francia]], dalle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]], dalla [[Germania]] e dall'[[Italia]] fra i quali [[Ivo di Chartres]], [[Anselmo d'Aosta]], [[Anselmo di Lucca]] e Anselmo da Baggio, poi [[papa Alessandro II]]. Quando Lanfranco si sposta nel [[1063]] a [[Caen]], numerosi allievi lo seguono nella nuova sede, sebbene ora nella scuola del Bec insegni un illustre ex allievo di Lanfranco, il famoso Anselmo d'Aosta, con cui coltivò una profonda amicizia.
 
Si oppone alle teorie eucaristiche formulate da [[Berengario di Tours]], partecipando ai sinodi di [[Vercelli]] nel [[1050]], [[Concilio di Tours (1055)|di Tours]] del 1055 e di [[Roma]] del 1059; scrive il ''Libellus de sacramento corporis et sanguinis Christi contra Berengarium'', che lo consacra miglior teologo del suo tempo.
Riga 63 ⟶ 62:
Con la vittoria nella [[battaglia di Hastings]], Guglielmo s'impadronisce dell'Inghilterra, guadagnandosi così il nome di [[Guglielmo il Conquistatore]], ma la rivolta contro di lui prosegue, favorita anche dai vescovi locali; avendo bisogno di una gerarchia ecclesiastica fidata, ottiene nel [[1070]] dal papa Alessandro II la nomina di Lanfranco ad [[arcivescovo di Canterbury]] estromettendo l'infido arcivescovo [[Stigand]].
 
Ora si tratta di rendere Canterbury la sede vescovile più importante d'Inghilterra; Lanfranco viene a contrasto col vescovo [[Tommaso di York]] che non intende rinunciare alle sue prerogative. Nel [[concilio di WindsorWinchester]] del [[1072]] Lanfranco presenta alcuni falsi documenti, da lui attribuiti a [[Beda il Venerabile]], per sostenere la supremazia della sede di Canterbury su tutti i vescovadi d'Inghilterra, autorità che il Concilio riconosce.
 
Fa costruire per sé un palazzo, la famosa [[Cattedrale di Canterbury|cattedrale]], una prioria e numerosi monasteri, in cui trasferisce monaci dalla Normandia; cerca anche di ottenere una parziale autonomia da Roma venendo anche a contrasto con [[papa Gregorio VII]]. Per ottenere consensi dal clero e dalla nobiltà inglese, permette il matrimonio dei parroci di campagna e l'investitura vescovile ad opera di principi laici; accentra il controllo sulle circoscrizioni ecclesiastiche trasferendo le sedi episcopali provinciali nelle città più importanti. Col tempo i [[Normanni]] s'impadroniscono del governo delle province, delle chiese e delle potenti abbazie.
Riga 72 ⟶ 71:
 
== Opere ==
Restano di lui scritti di scarsa importanza, tranne l'opuscolo ''Liber de corpore et sanguine Domini'' contro Berengario di Tours; il ''Commentario sui Salmi'' (perduto) e il ''Commentario su S. Paolo''; gli ''Statuta sive decreta pro ordine S. Benedicti'', spiegazione della [[Regola benedettina]]; ''Note sulle Collationes di Cassiano''; il ''Liber de celanda confessione'', dove dimostra tutto il rispetto che si deve al penitente nel porsi all'interno della sua condizione di peccatore, e le ''Epistolae''.
 
Inoltre [[Milone Crispino]] gli dedicò una biografia, la ''Vita Lanfranci''<ref name="Letteratura" />.
 
== Dottrina ==
Riga 79 ⟶ 80:
Logico celebrato, non può condannare la [[dialettica]], che ritiene possa aiutare a comprendere anche i misteri divini, ma che deve sottomettersi all'autorità della Scritture quando entri in conflitto con esse.
 
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Arcivescovo [[Robert di Jumièges]]
* Vescovo [[Guglielmo il Normanno]]
* Arcivescovo Lanfranco di PaviaCanterbury
 
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Tommaso di York]] (1070)
* Vescovo [[Pietro di Lichfield]] (1072)
* Vescovo [[Osbern FitzOsbern]] (1072)
* Vescovo [[Gilla Patrick]] (1074)
* Vescovo [[Hugh d’Orivalle]] (1075)
* Vescovo [[Arnost di Rochester]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1076)
* Vescovo [[Gundulf di Rochester]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1077)
* Vescovo [[Osmundo di Salisbury]] (1078)
* Vescovo [[Robert Losinga]] (1079)
* Vescovo [[Donagh O’Haingly]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1085)
* Vescovo [[Robert of Limesy]] (1086)
* Vescovo [[William of Beaufeu]] (1086)
* Vescovo [[Maurice (vescovo di Londra)]] (1086)
* Vescovo [[Gosfrid di Chichester]] (1087)
* Vescovo [[Jean de Villule (di Tours)]] (1088)
 
== Note ==
Riga 87 ⟶ 107:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Margaret Gibson M.,| titolo = ''Lanfranco. Da Pavia al Bec ed a Canterbury'', | editore = Jaca Book, | città = Milano, | anno = 1989. | ISBN = 88-16-40237-7}}
* {{Cita libro | autore = Michel De BouardBoüard M.,| traduttore = Carlo De Nonno | titolo = ''Guglielmo il Conquistatore'', | editore = Salerno Editrice, | città = Roma, | anno = 1989. | ISBN = 88-8402-020-4}}
* {{Cita libro | curatore = Giulio d''Onofrio| titolo = Lanfranco di Pavia e l'Europa del secolo XI''. nelNel IX centenario della morte, 1089-1989. Atti del Convegno internazionale di studi (Pavia, Almo Collegio Borromeo, 21-24 settembre 1989), a| curaeditore di= G.Herder d'Onofrio,| Herder,città = Roma, | anno = 1993. | ISBN = 88-85876-22-6}}
* C.{{Cita libro | autore = Concetto Martello, ''| titolo = Lanfranco contro Berengario''. | editore = CUECM, | città = Catania, | anno = 2001. | ISBN = 978-88-6600-068-6}}
* {{Cita libro | autore = Nino Borsellino | wkautore = Nino Borsellino | autore2 = Walter Pedullà | wkautore2 = Walter Pedullà | titolo = Storia generale della letteratura italiana | volume = I. Il Medioevo: le origini e il Duecento | editore = Gruppo Editoriale L'Espresso | anno = 2004}}
* {{DBI
* {{DBI | lanfranco-da-pavia-santo | accesso = 13 agosto 2017}}
|nome = LANFRANCO da Pavia, santo
|nomeurl =
|autore = H. E. J. Cowdrey
|anno = 2004
|pagine =
|volume = 63
|accesso = 13 agosto 2017
}}
 
== Altri progetti ==
Riga 105 ⟶ 118:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Antica arcidiocesi di Canterbury|Arcivescovo di Canterbury]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
Riga 121 ⟶ 135:
[[Categoria:Arcivescovi britannici]]
[[Categoria:Beati italiani]]
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Teologi benedettini]]