Stefano Garzelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Stefano Garzelli
|Immagine= Stefano Garzelli, Giro d'Italia 2014.jpg
|Didascalia= Stefano Garzelli nel 2014.
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Ciclismo
Riga 51 ⟶ 49:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = exdirigente ciclista su stradasportivo
|Attività2 = dirigenteex sportivociclista su strada
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 71 ⟶ 69:
Nel [[1997]] Garzelli arrivò dunque nella squadra che lo vedrà protagonista per i successivi quattro anni insieme a [[Marco Pantani]]; a fargli da chioccia fu [[Massimo Podenzana]]. Dopo le prime gare stagionali e l'ambientamento nella nuova categoria, fu iscritto al [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]] con l'obiettivo di aiutare Pantani in salita e accumulare ulteriore esperienza. Proprio al Giro dimostrò predisposizione per le gare a tappe e, rimanendo libero di fare la sua corsa dopo il ritiro di Pantani in seguito alla caduta nella [[Mondragone]]-[[Cava dei Tirreni]], iniziò a risalire la classifica raggiungendo la nona posizione finale, dopo l'ottima terza settimana in cui conquistò anche un terzo posto nella quattordicesima tappa, [[Racconigi]]-[[Cervinia]], dietro a [[Ivan Gotti]] e a [[Pavel Tonkov]]. Si riconfermò al [[Tour de Suisse]], conquistando il secondo posto nella tappa con arrivo a [[Kandersteg]] dietro a [[Jan Ullrich]], l'ottava posizione finale nella classifica generale e vincendo la classifica finale di miglior scalatore<ref>{{cita web|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=10&Itemid=4|titolo=La Storia-1997|accesso=19 ottobre 2008|editore=stefanogarzelli.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407110049/http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=10&Itemid=4|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>.
 
Nel [[1998]] partì con l'obiettivo di riconfermarsi al [[Giro d'Italia 1998|Giro d'Italia]], poi vinto da Pantani, ma cadde nella diciannovesima tappa, andando fuori classifica. Si presentò al successivo Tour de Suisse con l'intenzione di vincerlo, nonostante la presenza di campioni come Ullrich, [[Laurent Jalabert|Jalabert]], [[Francesco Casagrande|Casagrande]] e [[Bjarne Riis]]. Garzelli dominò la corsa, arrivando quarto nel primo arrivo in salita, terzo in volata a [[Varese]] e primo nei due tapponi alpini con arrivo a [[Lenzerheide]]; indossò la maglia di leader che portò fino a [[Berna]], vincendo anche classifica a punti e combinata<ref>{{cita web|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=11&Itemid=5|titolo=La Storia-1998|editore=stefanogarzelli.com|accesso=17 novembre 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20120910125051/http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=11&Itemid=5|dataarchivio=10 settembre 2012}}</ref>.
 
Nel [[1999]] la volontà della Mercatone di essere competitiva anche in altre gare lo portò ad essere già in un ottimo stato di forma per le prime corse della stagione. Ottenne il terzo posto finale nella [[Tirreno-Adriatico]], il quarto in volata alla [[Milano-Sanremo]] e vinse, sempre allo sprint, il [[Gran Premio Miguel Indurain]] e la quarta tappa alla [[Vuelta al País Vasco]], confermandosi competitivo anche in questo tipo di arrivi. Durante il [[Tour de Romandie]], classica preparazione al [[Giro d'Italia]], un infortunio al [[ginocchio]] destro lo costrinse al ritiro e a recarsi al [[Giro d'Italia 1999|Giro]] con una scarsa condizione fisica, che lo limitò nelle tappe più dure. Garzelli si ritirò con tutta la squadra dopo la squalifica di Pantani a [[Madonna di Campiglio]]. Andò per la prima volta al [[Tour de France 1999|Tour de France]], ma la stanchezza accumulata nel corso della stagione non lo portò oltre il trentaduesimo posto nella classifica generale finale<ref>{{cita web|url=http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=6|titolo=La Storia-1999|accesso=19 ottobre 2008|editore=stefanogarzelli.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407101354/http://www.stefanogarzelli.com/2010/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=6|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>.
Riga 287 ⟶ 285:
:[[Giro d'Italia 1998|1998]]: 21º
:[[Giro d'Italia 1999|1999]]: ''ritirato'' (21ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2000|2000]]: '''''vincitore'''''
:[[Giro d'Italia 2001|2001]]: ''ritirato'' (14ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2002|2002]]: ''squalificato'' (10ª tappa)
Riga 353 ⟶ 351:
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Cesare|cognome=Chiericati|coautori=D. Franzetti|anno=2008|titolo=Mondiali 1951-2008 un secolo di storia|città=Varese|editore=Arterigere|isbn=88-89666-29-3|cid=Chiericati, 2008}}
 
== Altri progetti ==