Anisakis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m clean up |
||
Riga 85:
}}
L{{'}}'''anisakidosi''' o '''anisakiasi''' è un'[[infezione]] [[Parassitosi|parassitaria]] del [[tratto gastrointestinale]] causata dall'ingestione di prodotti ittici crudi o non sufficientemente cotti contenenti le larve di ''Anisakis simplex''. Il primo caso documentato di infestazione umana da parte di un membro della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''Anisakidae'' è stato descritto nei [[Paesi Bassi]] negli [[anni 1960|anni sessanta]].<ref name=Audicana>{{Cita pubblicazione | cognome = Audicana | nome = Maria Teresa | titolo = Anisakis Simplex: From Obscure Infectious Worm to Inducer of Immune Hypersensitivity | rivista = Clinical microbiology reviews | volume = 21 | numero = 2 | data = 2008 | pp = 360-379 | doi = 10.1128/CMR.00012-07 | pmid = 18400801 |cognome2= Kennedy |nome2= MW | pmc = 2292572}}</ref>
====Epidemiologia====
Riga 135:
==Bibliografia==
* {{cita libro|lingua=en|autore=Pina M. Fratamico|autore2=Arun K. Bhunia|autore3=James L. Smith|url=http://books.google.it/books?id=-HNavPPs-JoC&dq=anisakidosis&q=anisakis#v=snippet&q=anisakis&f=false|titolo=Foodborne Pathogens: Microbiology and Molecular Biology|editore=Horizon Scientific Press|anno=2005|ISBN=1-904455-00-X}}
* {{cita pubblicazione|lingua=
==Voci correlate==
| |||