Sébastien Loeb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sébastien Loeb
|Immagine = SebastienWorld LoebRX 2014Montalegre WTCC2018 Race- of Japan59.jpg
|Didascalia = Sebastien Loeb nel 20142018
|Sesso =
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = automobilismo
|Categoria = [[Rally Dakar]], [[Campionato delmondiale mondodi rallycrossrally raid]]
|Ruolo = Pilota
|Squadra = {{Bandiera|BHRGBR}} [[Prodrive|BahrainThe RaidDacia XtremeSandriders]] (Dakar)<br/>{{Bandiera|FRA}} Special ONE Racing (rallycross)
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
Riga 27:
|data = 2 gennaio [[Rally Dakar 2016|2016]]
|anni = [[Rally Dakar 2016|2016]]-[[Rally Dakar 2019|2019]], [[Rally Dakar 2021|2021]]-
|scuderie = {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] 2016-2018<br/>{{Bandiera|FRA}} PH-Sport 2019<br/>{{Bandiera|BHR}} [[Prodrive|BRX]] 2021-2024<br>{{bandiera|ROU}} [[Prodrive|The Dacia Sandriders]] 2025-
|mondiali =
|migliore = 2º ([[Rally Dakar 2017|2017]], [[Rally Dakar 2022|2022]], [[Rally Dakar 2023|2023]])
|disputati = 79
|vinti =
|podi = 45
|puntiottenuti =
|note = <br/>[[File:Sébastien Loeb Transparent Signature.png|150px|alt=[[Firma]] di Loeb]]
}}
|Aggiornato = [[Rally Dakar 20232025]]
}}
{{Bio
Riga 56:
}}
 
Considerato uno dei piloti più forti della storia e tra i più versatili, è infatti stato capace di vincere a livello mondiale in rally, rallycross, turismo e GT, ede di arrivandoarrivare trecinque volte asul podio nellanel [[Rally Dakar]].
 
== Carriera nei Rally ==
Riga 84:
====2005 - Il record di vittorie stagionali e il debutto a Le Mans====
{{Vedi anche|Campionato del mondo rally 2005}}
La stagione [[2005]] lo vede dominare incontrastato, vincendo il suo secondo titolo mondiale addirittura a quattro gare dal termine, in [[Giappone]], nonostante ne avesse già avuto la possibilità in [[Galles]], dove però si fece volontariamente penalizzare per non festeggiare la vittoria del campionato nel triste giorno della morte di [[Michael Park]], navigatore del pilota di casa [[Peugeot Sport|Peugeot]] [[Markko Märtin]]. In questa stagione ha anche stabilito numerosi record; tra cui quello di sei vittorie consecutive ([[Rally di Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], [[Rally di Sardegna|Italia]], [[Rally di Cipro|Cipro]], [[Rally di Turchia|Turchia]], [[Rally dell'Acropoli|Grecia]] e [[Rally automobilistico d'Argentina|Argentina]]), il record di ben 10 vittorie in una sola stagione, e il primato cronometrico in tutte le 12 prove speciali del [[Rally di Francia 2005|Tour de Corse]].[[File:Loeb 2006.jpg|thumb|Loeb al Rally d'Italia Sardegna 2005 in cui terminerà primo assoluto]]Nel [[24 Ore di Le Mans 2005|2005]] partecipò inoltre per la prima volta alla [[24 Ore di Le Mans]]: nonostante il circuito e la disciplina fossero per lui del tutto nuovi, dimostrò di sapersi adattare rapidamente, tanto da girare sui tempi dei suoi compagni di squadra, veterani della corsa; la vettura è stata poi costretta al ritiro per incidente.
 
====2006 - Il Team Kronos e l'infortunio====
Riga 136:
Per il resto dell'annata, l'alsaziano partecipò al campionato [[FIA GT Series]] dove corse per la sua stessa scuderia, la Sebastien Loeb Racing, a bordo di una [[McLaren MP4-12C#McLaren MP4-12C GT3|McLaren MP4-12C]]; chiudendo poi la stagione in quarta posizione, con quattro vittorie nel suo ruolino di marcia.
 
Il 30 giugno dello stesso anno partecipa alla celeberrima [[Pikes Peak International Hill Climb]] nella classe unlimited a bordo di un [[Peugeot 208 T16 Pikes Peak]] preparata appositamente per lui e per l'occasione dalla [[Peugeot Sport]]. Nonostante si trovasse al suo debutto su un'auto così potente in un percorso fino a quel momento a lui sconosciuto, riesce a vincere la cronoscalata, segnando un tempo di 8:13.878 battendo il precedente record di oltre 1'32" e distanziando il secondo arrivato (nonché detentore del precedente record) di oltre 48".<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/28902/sebastien-loeb-domina-la-pikes-peak-e-polverizza-il-record|titolo=Loeb domina la Pikes Peak e polverizza il record!|pubblicazione=omnicorse.it|data=1º luglio 2013|accesso=16 dicembre 2013|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217010314/http://www.omnicorse.it/magazine/28902/sebastien-loeb-domina-la-pikes-peak-e-polverizza-il-record|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Sébastien Loeb Citroën DS3 WRC Goodwood 2014 .jpg|miniatura|Loeb nel 2014 con la DS3 WRC nella foresta di Goodwood]]
 
Riga 159:
==== 2022 - Il ritorno con M-Sport ====
{{Vedi anche|Campionato del mondo rally 2022}}
Nella seconda metà del 2021, Loeb viene coinvolto dal team [[M-Sport]] nei test di sviluppo e messa a punto della nuovissima [[Ford Puma Rally1]], vettura figlia del cambio di regolamenti previsti per la [[Campionato del mondo rally 2022|stagione 2022]], che impongono l'utilizzo di vetture dotate di un sistema [[Veicolo ibrido|ibrido]]. Il 21 dicembre, viene ufficializzata la partecipazione dell'alsaziano al [[Rally di Monte Carlo 2022|Rallye Monte Carlo 2022]], affiancato dai compagni di squadra [[Craig Breen]], [[Adrien Fourmaux]] e [[Gus Greensmith]]. Per la prima volta nella sua carriera nel [[Campionato del mondo rally|WRC]], Loeb non viene navigato dal suo storico co-pilota [[Daniel Elena]], avendo quest'ultimo annunciato il suo ritiro dai rally il 28 novembre scorso<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Daniel Elena - 🇲🇨 A SE REVEDE|lingua=it|accesso=24 gennaio 2022|url=https://www.facebook.com/DanielElenaOfficiel/videos/393468335799386/}}</ref>, perciò viene affiancato da Isabelle Galmiche, insegnante ed esperta navigatrice francese<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wrc/news/wrc-chi-e-isabelle-galmiche-copilota-di-loeb-a-monte-carlo/7539352/|titolo=WRC {{!}} Chi è Isabelle Galmiche, copilota di Loeb a Monte-Carlo|sito=it.motorsport.com|lingua=it|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>. Il 23 gennaio, dopo tre giorni di lotta serrata contro il pilota di casa [[Toyota Gazoo Racing WRT|Toyota]] [[Sébastien Ogier]], vince il suo 80°º rally iridato in carriera all'età di 47 anni, 10 mesi e 28 giorni, stabilendo il record di pilota più anziano ad aggiudicarsi una vittoria nel campionato del mondo, primato che dal [[Safari Rally|Safari Rally 1990]] era detenuto dallo svedese [[Björn Waldegård]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2022/01/23/news/rally_loeb_trionfa_al_monte-carlo_per_l_ottava_volta_a_47_anni_e_il_vincitore_piu_anziano_nel_mondiale-334946465/|titolo=Rally, Loeb trionfa al 'Monte-Carlo' per l'ottava volta: a 47 anni è il vincitore più anziano nel Mondiale|sito=la Repubblica|data=23 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>. L'alsaziano ha reso pubblica la sua volontà di correre più di un rally con [[M-Sport]] nel corso della stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.rallyssimo.it/2022/01/19/wrc-sebastien-loeb-vuole-correre-piu-rally-possibili-questanno/|titolo=WRC - Sébastien Loeb vuole correre più rally possibili quest'anno|data=19 gennaio 2022|lingua=it|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>. Saltati due eventi, Loeb torna per il [[Rally del Portogallo 2022|Rally del Portogallo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Rally/Sugli-sterrati-del-Portogallo--ritorna-il-duello-Loeb-Ogier/95449/1|titolo=Sugli sterrati del Portogallo,ritorna il duello Loeb-Ogier|autore=Michele Montesano|data=19 aprile 2022}}</ref> dove è costretto pero al ritiro. Nel resto della stagione partecipa al [[Safari Rally 2022|Safari Rally]] e al [[Rally dell'Acropoli 2022|Rally dell'Acropoli]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Rally/Loeb-partecipera-al-Rally-dellAcropoli-In-Grecia-con-la-Ford-Puma-Rally1-/95503/1|titolo=Loeb parteciperà al Rally dell’Acropoli, In Grecia con la Ford Puma Rally1|autore=Michele Montesano|sito=www.italiaracing.net|data=10 agosto 2022|lingua=|accesso=10 agosto 2022}}</ref>.
 
=== Rally Dakar ===
Riga 324:
|{{Bandiera|MCO}} [[Rally di Monte Carlo 2007|75º Rally di Monte Carlo]]
|rowspan=34|[[Citroën C4 WRC]]
|rowspan=4748|[[Citroën Total WRT]]
|-
!30
Riga 530:
|rowspan=2 align=center|[[WTCC 2014|2014]]
|{{Bandiera|MAR}} [[Circuito di Marrakech|Circuito stradale di Marrakech Gara 2]]
|rowspan=6|[[Citroën C-Elysee WTCC]]
|rowspan=6|[[Citroën Total WTCC]]
|-
!2
|{{Bandiera|SVK}} [[Automodróm Slovakia Ring|Automodróm Slovakia Ring Gara 1]]
|[[Citroën C-Elysee WTCC]]
|[[Citroën Total WTCC]]
|-
!3
|rowspan=4 align=center|[[WTCC 2015|2015]]
|{{Bandiera|ARG}} [[Autodromo Termas de Río Hondo|Autodromo Termas de Río Hondo Gara 2]]
|[[Citroën C-Elysee WTCC]]
|[[Citroën Total WTCC]]
|-
!4
|{{Bandiera|SVK}} [[Autodróm Slovakia Ring|Autodróm Slovakia Ring Gara 2]]
|[[Citroën C-Elysee WTCC]]
|[[Citroën Total WTCC]]
|-
!5
|{{Bandiera|FRA}} [[Circuit Paul Ricard|Circuit Paul Ricard Gara 1]]
|[[Citroën C-Elysee WTCC]]
|[[Citroën Total WTCC]]
|-
!6
|{{Bandiera|THA}} [[Circuito Internazionale di Buriram|Circuito Internazionale di Buriram Gara 2]]
|[[Citroën C-Elysee WTCC]]
|[[Citroën Total WTCC]]
|}
 
Riga 571 ⟶ 561:
|rowspan=1 align=center|[[World RX 2016|2016]]
|{{Bandiera|LVA}} [[Bikernieku Kompleksa Sporta Baze]]
|rowspan=2|[[Peugeot 208 WRX]]
|[[Team Peugeot-Hansen]]
|-
Riga 577 ⟶ 567:
|rowspan=1 align=center|[[World RX 2018|2018]]
|{{Bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorshamps]]
|[[Peugeot 208 WRX]]
|[[Team Peugeot Total]]
|}
Riga 592 ⟶ 581:
|[[Campionato di Extreme E 2021|2021]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Jurassic X Prix 2021|Jurassic X Prix]]
|rowspan=2|[[Spark Odyssey 21]]
|rowspan=2|[[Lewis Hamilton|Team X44]]
|-
!2
|[[Campionato di Extreme E 2022|2022]]
|{{Bandiera|CHL}} [[Copper X-Prix 2022|Copper X-Prix]]
|[[Spark Odyssey 21]]
|[[Lewis Hamilton|Team X44]]
|}
 
== Risultati ==
=== Campionato del mondo rallyWRC ===
{{RisRally|Anno=1999|Scuderia=Équipe de France FFSA|Vettura=[[Citroën Saxo|Citroën Saxo Kit Car]]|5R=Rit|6R=19|12R=21|Punti=0}}
{{RisRally|Anno=2000|Scuderia='''Sébastien Loeb'''<br/>Équipe de France FFSA<ref name=t2000>Su Toyota Corolla dell'Équipe de France FFSA nei rally di Corsica e Sanremo.</ref>|Vettura=[[Citroën Saxo|Citroën Saxo Kit Car]]<br/>[[Toyota Corolla WRC]]<ref name=t2000/>|9R=Rit|11R=9|12R=10|14R=38|Punti=0}}
Riga 625 ⟶ 612:
|1R=4|2R=7|4R=8|6R=3|PS6=4|7R=Rit|13R=4|14R=C|Punti=51|Pos=11}}
{{RisRally|Anno=2020|Scuderia=[[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]|Vettura=[[Hyundai i20 Coupe WRC]]|1R=6|5R=3|PS5=5|Punti=24|Pos=10}}
{{RisRally|Anno=2022|Scuderia=[[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]|Vettura=[[Ford Puma Rally1]] Hybrid|1R=1|PS1=4|2R=|PS2=|3R=|4R=Rit|PS4=|5R=|PS5=|6R=8|PS6=2|10R=Rit|11R=|12R=|13R=|Punti=35|Pos=11|LEG=1}}
 
=== FIA GT Series ===
Riga 822 ⟶ 809:
!align="center" style="background:#DFDFDF;"| 2°
!align="center"| 7
|-
|[[Rally Dakar 2024|2024]]
|Auto
![[Prodrive|Bahrain Raid Xtreme]]
![[BRX Hunter]]
!align="center" style="background:#DFDFDFFFDF9F;"| 57
!align="center"| 5
|-
|[[Rally Dakar 2025|2025]]
|Auto
![[Prodrive|The Dacia Sandriders]]
![[Dacia Sandrider]]
!align="center"| Rit
!align="center"| 0
|}
 
Riga 933 ⟶ 934:
! 9
! 10
! Punti
! Pos.
! Punti
|-
| [[Campionato di Extreme E 2021|2021]]
Riga 949 ⟶ 950:
|
|
!style="background:#DFDFDF;"| 57
!style="background:#DFDFDF;"| 2º
!style="background:#DFDFDF;"| 14957
|-
|[[Campionato di Extreme E 2022|2022]]
Riga 965 ⟶ 966:
|
|
!style="background:#FFFFBF;"| 86
!style="background:#FFFFBF;"| 1º
!style="background:#FFFFBF;"| 86
|-
|[[Campionato di Extreme E 2023|2023]]
Riga 981 ⟶ 982:
| [[Copper X Prix 2023|RAM<br/>1]]<br/>
| [[Copper X Prix 2023|RAM<br/>2]]<br/>
! 10°
! 55
! 8º
|}
 
Riga 995 ⟶ 996:
! 4
! 5
! Punti
! Pos.
! Punti
|-
| [[Campionato mondiale di rally raid 2022|2022]]
Riga 1 006 ⟶ 1 007:
| bgcolor="#FFFFBF" | [[Rally di Andalusia|AND]]<br/><small>1</small>
|
!style="background:#DFDFDF;"| 149
!style="background:#DFDFDF;"| 2°
!style="background:#DFDFDF;"| 149
|-
|[[Campionato mondiale di rally raid 2023|2023]]
Riga 1 017 ⟶ 1 018:
| [[Desafío Ruta 40|DES]]<br/><small></small>
| bgcolor="#DFFFDF" | [[Rally del Marocco|MAR]]<br/><small>17</small>
! 112
! 4°
! 112
|-
|[[Campionato mondiale di rally raid 2025|2025]]
![[Prodrive|The Dacia Sandriders]]
![[Dacia Sandrider]]
|bgcolor="#efcfff"|[[Rally Dakar 2025|DAK]]<br><small>Rit</small>
|bgcolor="#efcfff"|[[Abu Dhabi Desert Challenge|ABU]]<br><small>Rit<sup>9</sup></small>
|bgcolor="#dfdfdf"|[[Rally del Sudafrica|SUD]]<br><small>2<sup>5</sup></small>
|[[BP Ultimate Rally-Raid Portugal|POR]]
|[[Rally del Marocco|MAR]]
!
!40
|}
 
Riga 1 121 ⟶ 1 133:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie}}
[[Categoria:Piloti di rally raid]]
 
[[Categoria:Partecipanti al Rally Dakar]]
[[Categoria:Piloti del Campionato del mondo turismo]]