Sébastien Loeb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sébastien Loeb
|Immagine =
|Didascalia = Sebastien Loeb nel
|Sesso =
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = automobilismo
|Categoria = [[Rally Dakar]], [[Campionato
|Ruolo = Pilota
|Squadra = {{Bandiera|
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
Riga 27:
|data = 2 gennaio [[Rally Dakar 2016|2016]]
|anni = [[Rally Dakar 2016|2016]]-[[Rally Dakar 2019|2019]], [[Rally Dakar 2021|2021]]-
|scuderie = {{Bandiera|FRA}} [[Peugeot Sport|Peugeot]] 2016-2018<br/>{{Bandiera|FRA}} PH-Sport 2019<br/>{{Bandiera|BHR}} [[Prodrive|BRX]] 2021-2024<br>{{bandiera|ROU}} [[Prodrive|The Dacia Sandriders]] 2025-
|mondiali =
|migliore = 2º ([[Rally Dakar 2017|2017]], [[Rally Dakar 2022|2022]], [[Rally Dakar 2023|2023]])
|disputati =
|vinti =
|podi =
|puntiottenuti =
|note = <br/>[[File:Sébastien Loeb Transparent Signature.png|150px|alt=[[Firma]] di Loeb]]
}}
|Aggiornato = [[Rally Dakar
}}
{{Bio
Riga 56:
}}
Considerato uno dei piloti più forti della storia e tra i più versatili, è
== Carriera nei Rally ==
Riga 136:
Per il resto dell'annata, l'alsaziano partecipò al campionato [[FIA GT Series]] dove corse per la sua stessa scuderia, la Sebastien Loeb Racing, a bordo di una [[McLaren MP4-12C#McLaren MP4-12C GT3|McLaren MP4-12C]]; chiudendo poi la stagione in quarta posizione, con quattro vittorie nel suo ruolino di marcia.
Il 30 giugno dello stesso anno partecipa alla celeberrima [[Pikes Peak International Hill Climb]] nella classe unlimited a bordo di un [[Peugeot 208 T16 Pikes Peak]] preparata appositamente per lui e per l'occasione dalla [[Peugeot Sport]]. Nonostante si trovasse al suo debutto su un'auto così potente in un percorso fino a quel momento a lui sconosciuto, riesce a vincere la cronoscalata, segnando un tempo di 8:13.878 battendo il precedente record di oltre 1'32" e distanziando il secondo arrivato (nonché detentore del precedente record) di oltre 48".<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/28902/sebastien-loeb-domina-la-pikes-peak-e-polverizza-il-record|titolo=Loeb domina la Pikes Peak e polverizza il record!|pubblicazione=omnicorse.it|data=1º luglio 2013|accesso=16 dicembre 2013|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217010314/http://www.omnicorse.it/magazine/28902/sebastien-loeb-domina-la-pikes-peak-e-polverizza-il-record|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Sébastien Loeb Citroën DS3 WRC Goodwood 2014 .jpg|miniatura|Loeb nel 2014 con la DS3 WRC nella foresta di Goodwood]]
Riga 159:
==== 2022 - Il ritorno con M-Sport ====
{{Vedi anche|Campionato del mondo rally 2022}}
Nella seconda metà del 2021, Loeb viene coinvolto dal team [[M-Sport]] nei test di sviluppo e messa a punto della nuovissima [[Ford Puma Rally1]], vettura figlia del cambio di regolamenti previsti per la [[Campionato del mondo rally 2022|stagione 2022]], che impongono l'utilizzo di vetture dotate di un sistema [[Veicolo ibrido|ibrido]]. Il 21 dicembre, viene ufficializzata la partecipazione dell'alsaziano al [[Rally di Monte Carlo 2022|Rallye Monte Carlo 2022]], affiancato dai compagni di squadra [[Craig Breen]], [[Adrien Fourmaux]] e [[Gus Greensmith]]. Per la prima volta nella sua carriera nel [[Campionato del mondo rally|WRC]], Loeb non viene navigato dal suo storico co-pilota [[Daniel Elena]], avendo quest'ultimo annunciato il suo ritiro dai rally il 28 novembre scorso<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Daniel Elena - 🇲🇨 A SE REVEDE|lingua=it|accesso=24 gennaio 2022|url=https://www.facebook.com/DanielElenaOfficiel/videos/393468335799386/}}</ref>, perciò viene affiancato da Isabelle Galmiche, insegnante ed esperta navigatrice francese<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/wrc/news/wrc-chi-e-isabelle-galmiche-copilota-di-loeb-a-monte-carlo/7539352/|titolo=WRC {{!}} Chi è Isabelle Galmiche, copilota di Loeb a Monte-Carlo|sito=it.motorsport.com|lingua=it|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>. Il 23 gennaio, dopo tre giorni di lotta serrata contro il pilota di casa [[Toyota Gazoo Racing WRT|Toyota]] [[Sébastien Ogier]], vince il suo 80
=== Rally Dakar ===
Riga 590:
== Risultati ==
===
{{RisRally|Anno=1999|Scuderia=Équipe de France FFSA|Vettura=[[Citroën Saxo|Citroën Saxo Kit Car]]|5R=Rit|6R=19|12R=21|Punti=0}}
{{RisRally|Anno=2000|Scuderia='''Sébastien Loeb'''<br/>Équipe de France FFSA<ref name=t2000>Su Toyota Corolla dell'Équipe de France FFSA nei rally di Corsica e Sanremo.</ref>|Vettura=[[Citroën Saxo|Citroën Saxo Kit Car]]<br/>[[Toyota Corolla WRC]]<ref name=t2000/>|9R=Rit|11R=9|12R=10|14R=38|Punti=0}}
Riga 612:
|1R=4|2R=7|4R=8|6R=3|PS6=4|7R=Rit|13R=4|14R=C|Punti=51|Pos=11}}
{{RisRally|Anno=2020|Scuderia=[[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]|Vettura=[[Hyundai i20 Coupe WRC]]|1R=6|5R=3|PS5=5|Punti=24|Pos=10}}
{{RisRally|Anno=2022|Scuderia=[[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]|Vettura=[[Ford Puma Rally1]] Hybrid|1R=1|PS1=4|2R=|PS2=|3R=|4R=Rit|PS4=|5R=|PS5=|6R=8|PS6=2|10R=Rit|11R=|12R=|13R=|Punti=35|Pos=11|LEG=1}}
=== FIA GT Series ===
Riga 809:
!align="center" style="background:#DFDFDF;"| 2°
!align="center"| 7
|-
|[[Rally Dakar 2024|2024]]
|Auto
![[Prodrive|Bahrain Raid Xtreme]]
![[BRX Hunter]]
!align="center"| 5
|-
|[[Rally Dakar 2025|2025]]
|Auto
![[Prodrive|The Dacia Sandriders]]
![[Dacia Sandrider]]
!align="center"| Rit
!align="center"| 0
|}
Riga 920 ⟶ 934:
! 9
! 10
! Punti▼
! Pos.
▲! Punti
|-
| [[Campionato di Extreme E 2021|2021]]
Riga 936 ⟶ 950:
|
|
▲!style="background:#DFDFDF;"| 57
!style="background:#DFDFDF;"| 2º
|-
|[[Campionato di Extreme E 2022|2022]]
Riga 952 ⟶ 966:
|
|
!style="background:#FFFFBF;"| 86▼
!style="background:#FFFFBF;"| 1º
▲!style="background:#FFFFBF;"| 86
|-
|[[Campionato di Extreme E 2023|2023]]
Riga 968 ⟶ 982:
| [[Copper X Prix 2023|RAM<br/>1]]<br/>
| [[Copper X Prix 2023|RAM<br/>2]]<br/>
! 10°
! 55
|}
Riga 982 ⟶ 996:
! 4
! 5
! Punti▼
! Pos.
▲! Punti
|-
| [[Campionato mondiale di rally raid 2022|2022]]
Riga 993 ⟶ 1 007:
| bgcolor="#FFFFBF" | [[Rally di Andalusia|AND]]<br/><small>1</small>
|
▲!style="background:#DFDFDF;"| 149
!style="background:#DFDFDF;"| 2°
!style="background:#DFDFDF;"| 149
|-
|[[Campionato mondiale di rally raid 2023|2023]]
Riga 1 004 ⟶ 1 018:
| [[Desafío Ruta 40|DES]]<br/><small></small>
| bgcolor="#DFFFDF" | [[Rally del Marocco|MAR]]<br/><small>17</small>
! 112▼
! 4°
▲! 112
|-
|[[Campionato mondiale di rally raid 2025|2025]]
![[Prodrive|The Dacia Sandriders]]
![[Dacia Sandrider]]
|bgcolor="#efcfff"|[[Rally Dakar 2025|DAK]]<br><small>Rit</small>
|bgcolor="#efcfff"|[[Abu Dhabi Desert Challenge|ABU]]<br><small>Rit<sup>9</sup></small>
|bgcolor="#dfdfdf"|[[Rally del Sudafrica|SUD]]<br><small>2<sup>5</sup></small>
|[[BP Ultimate Rally-Raid Portugal|POR]]
|[[Rally del Marocco|MAR]]
!
!40
|}
Riga 1 108 ⟶ 1 133:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie}}
[[Categoria:Piloti di rally raid]]
[[Categoria:Partecipanti al Rally Dakar]]
[[Categoria:Piloti del Campionato del mondo turismo]]
|