Ernő Erbstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coordinato numero campionati con descrizione anni degli stessi
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HUN 1946-1949}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1928 - giocatore<br />1949 - allenatore
|Squadra =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera = 1928 - giocatore<br />1949 - allenatore
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1915-1924|{{Bandiera|NC}} [[Bak Budapest]]|? (?)
|1924-1925|{{Calcio Olympia Fiume|G}}|18 (5)
Riga 17 ⟶ 13:
|1926-1928|{{Calcio Brooklyn Wanderers}}|? (?)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|1927-1928|{{Calcio Andria|A|1928}}|
|1928-1929|{{Calcio Bari|A}}|
Riga 29 ⟶ 24:
|1948-1949|{{Calcio Torino|A}}|<small>D.T.</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Ernő (Ernesto)
|Cognome = Egri Erbstein
|PostCognome = noto come '''Ernest Egri Erbstein'''
|ForzaOrdinamento = Erbstein ,Erno
|Sesso = M
Riga 53 ⟶ 47:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Erbstein nacque nel 1898 in una famiglia ebraica a Nagyvárad — odierna [[Oradea]] — in [[Transilvania]], all'epoca provincia ungarofonaungherese dell'[[impero austro-ungarico|impero asburgico]] e oggi in [[Romania]].
 
Quando aveva due anni la sua famiglia si stabilì a [[Budapest]] e lì crebbe, diplomandosi alla locale scuola superiore di educazione fisica<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Giovanni A. Cerutti | data = gennaio 2013 | titolo = L'uomo che fece grande il Torino | rivista = Anarchica | numero = 376 | p = 20 }}</ref>.
Inoltre, entra nell'associazione locale di atletica, il ''Budapesti Atle'tikai Klub,'' che conta anche una squadra di calcio, il ''BAK Budapest,'' che lo ingaggia nel ruolo di [[centrocampista|mediano]] e dove resta dal 1915 al 1924.
Dopo il diploma inizia a lavorare come agente di borsa e, anche se il calcio passa in secondo piano, milita sempre nelle file del BAK. Nel [[1924]] però l{{'}}''Olympia Fiume'', poi divenuto [[Unione Sportiva Fiumana|Fiumana]], lo nota e lo porta in [[Italia]]. Con questa maglia, Erbstein disputa 18 incontri e mette a segno 5 gol. L'anno successivo è un giocatore del Calcio Vicenza (non ancora chiamato [[L.R. Vicenza]]), nell'allora [[Seconda Divisione 1925-1926#Verdetti 4|seconda divisione]], l'attuale [[Serie B]], (ma più simile, come struttura, alla [[Serie C|Lega Pro]] odierna), dove gioca 28 partite e segna 2 reti. Durante il suo soggiorno a [[Vicenza]], sposa, nel [[1926]], Jolanda Hunterer, che aveva conosciuto in [[Ungheria]]<ref name="ref_A">{{Cita pubblicazione|autore=Giovanni A. Cerutti|anno=2018|titolo=La svastica allo stadio|rivista=Anarchica|volume=|numero=|p=20}}</ref>; il [[18 febbraio]] dello stesso anno, viene al mondo, a [[Budapest]], la loro prima figlia, [[Susanna Egri|Susanna]], in seguito diventata una rinomata ballerina, coreografa e maestra di danza classica<ref name="ref_A" /> <ref>{{Cita web |url=http://www.tuttotoro.com/toro-torinofc/1/931/Fiera-del-LibrobrI-dolci-ricordi-di-Susanna-Egri.html |titolo=Fiera del Libro<br />I dolci ricordi di Susanna Egri Ultime News<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202231920/http://www.tuttotoro.com/toro-torinofc/1/931/Fiera-del-LibrobrI-dolci-ricordi-di-Susanna-Egri.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/28/la-signora-della-danza.html la signora della danza. - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
La carriera di Erbstein, però, non riesce a decollare, anche a causa della [[Carta di Viareggio]], documento pubblicato in [[Versilia]] il [[2 agosto]] [[1926]] e che non permetteva agli stranieri di partecipare al campionato tricolore, a partire dall'anno [[1928]] (provvedimento legato al [[fascismo]] che colpì duramente la maggior parte delle società italiane, che contavanocontava, complessivamente, più di ottanta giocatori provenienti da Paesi esteri)<ref name="ref_A" /><ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it|titolo=Carta di Viareggio, 90 anni fa nasceva il professionismo nel calcio italiano}}</ref>. Dunque, anche per motivi riguardanti il suo lavoro in banca, Erbstein decide di trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], trovando però anche un ingaggio nell'[[American Soccer League]] giocando con i [[Brooklyn Wanderers]], allenati da un ex-attaccante angloamericano, [[Nat Agar|Nathan Agar]], che (è anche stato, nel [[1905]], tra i fondatori della [[United States Football Association]] (della quale fu prima segretario e poi Presidente), dove milita anche il connazionale [[Béla Guttmann]]. Gioca un paio d'anni poi la crisi nell'attività borsistica lo porta ad abbandonare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e a chiudere la sua carriera con il calcio giocato, eper apoi rientrare in [[Ungheria]].
 
=== Allenatore ===
Riga 93 ⟶ 87:
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|Prima Divisione|2}}
:[[Cagliari Calcio|Cagliari]]: [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1932|1931-1932]]
:[[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]]: [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]]
 
* {{Calciopalm|Serie B|1}}
:[[Società Sportiva Dilettantistica Lucchese 1905|Lucchese]]: [[Serie B 1935-1936|1935-1936]]
:Serie A: 1
:Lucchese: 1937-1938
 
=== Direttore tecnico ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano |31}}
:Torino: [[Serie A 19461948-1949|1948-1949]]
}}
:[[Torino Football Club|Torino]]:
:1946-1947
:1947-1948
:[[Serie A 1946-1949|1948-1949]]
 
== Note ==