|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HUN 1946-1949}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1928 - giocatore <br />1949 - allenatore▼
|Squadra =
▲|TermineCarriera = 1928 - giocatore<br />1949 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1915-1924|{{Bandiera|NC}} [[Bak Budapest]]|? (?)
|1948-1949|{{Calcio Torino|A}}|<small>D.T.</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
== Carriera ==
==I Fubinesi e il naufragio dell'Arandora Star==
il naufragio dell'Arandora Star", affondamento dell'Arandora Star, il provocato deliberatamente da un sommerrgibile , il 2 luglio 1940, che costò la vita a 446 italiani internati civili (venivano condotti in un campo d'internamento in Canada: la loro unica colpa era quella di vivere e di lavorare da emigrati in Gran Bretagna, quando Mussolini dichiarò guerra al Regno Unito).
Delle 60 vittime piemontesi, purtroppo 13 sono originarie del Monferrato alessandrino e 6 sono proprio del paese di Fubine: Eraldo Abrardo, Giuseppe Gerla, Vincenzo Luigi Novelli, Cristoforo Ravina, Giuseppe Ravina e Alessandro Angelo Ricaldone. Sarà presente come relatrice la scrittrice casalese Maura Maffei che a questo argomento ha dedicato due romanzi storici, "Quel che abisso tace" (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2019, Primo Premio al Concorso Letterario Bormio Contea 2019, nella sezione romanzo storico) e il più recente "Quel che onda divide" (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, luglio 2022). La affiancheranno dalla provincia di Parma, provincia che ha avuto oltre 90 vittime in questa tragedia, il giornalista Pier Luigi Previ, che da vent'anni si occupa di Arandora Star, e Beppe Conti, nipote di una vittima e soprattutto presidente del Comitato pro Vittime dell'Arandora Star di Bardi e membro della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo. Per Beppe Conti l'appuntamento a Fubine sarà un commovente ritorno in Monferrato, di cui conserva tanti ricordi giovanili, perché la mamma era nativa di Oviglio.
Presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, nella quale è custodita la lapide in ricordo delle vittime fubinesi dell'Arandora Star.
=== Giocatore ===
Erbstein nacque nel 1898 in una famiglia ebraica a Nagyvárad — odierna [[Oradea]] — in [[Transilvania]], all'epoca provincia ungherese dell'[[impero austro-ungarico]] e oggi in [[Romania]].
== Riconoscimenti ==
==I Fubinesi e il naufragio dell'Arandora Star==
il naufragio dell'Arandora Star", affondamento dell'Arandora Star, il provocato deliberatamente da un sommerrgibile , il 2 luglio 1940, che costò la vita a 446 italiani internati civili (venivano condotti in un campo d'internamento in Canada: la loro unica colpa era quella di vivere e di lavorare da emigrati in Gran Bretagna, quando Mussolini dichiarò guerra al Regno Unito).
Delle 60 vittime piemontesi, purtroppo 13 sono originarie del Monferrato alessandrino e 6 sono proprio del paese di Fubine: Eraldo Abrardo, Giuseppe Gerla, Vincenzo Luigi Novelli, Cristoforo Ravina, Giuseppe Ravina e Alessandro Angelo Ricaldone. Sarà presente come relatrice la scrittrice casalese Maura Maffei che a questo argomento ha dedicato due romanzi storici, "Quel che abisso tace" (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2019, Primo Premio al Concorso Letterario Bormio Contea 2019, nella sezione romanzo storico) e il più recente "Quel che onda divide" (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, luglio 2022). La affiancheranno dalla provincia di Parma, provincia che ha avuto oltre 90 vittime in questa tragedia, il giornalista Pier Luigi Previ, che da vent'anni si occupa di Arandora Star, e Beppe Conti, nipote di una vittima e soprattutto presidente del Comitato pro Vittime dell'Arandora Star di Bardi e membro della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo. Per Beppe Conti l'appuntamento a Fubine sarà un commovente ritorno in Monferrato, di cui conserva tanti ricordi giovanili, perché la mamma era nativa di Oviglio.
Presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, nella quale è custodita la lapide in ricordo delle vittime fubinesi dell'Arandora Star.
*Inserito nella [[Hall of Fame]] del [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref name=HoF>[http://www.cagliaricalcio.com/images/FCK/Image/Halloffame(1).pdf Hall of fame Cagliari Calcio -] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130921053530/http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/Halloffame%281%29.pdf |date=21 settembre 2013 }} cagliaricalcio.net.</ref>
* Inserito Hall of Fame Granata (2019)
|