Franco Martinengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta di una foto in primo piano di Franco Martinengo.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Franco Martinengo.jpg|miniatura|Franco Martinengo]]
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Torino
Riga 18 ⟶ 17:
==Biografia==
[[File:Roundtail 1750.jpg|right|thumb|La "[[Alfa Romeo Spider (Duetto)|Duetto]]", da molti considerata l'opera capolavoro di Franco Martinengo]]
Nato da famiglia di modeste condizioni, le sue innate capacità artistiche nel disegno convinsero i genitori ad affrontare grandi sacrifici economici per farlo diplomare all'[[Accademia Albertina]]. In seguito si iscrisse alla facoltà di architettura dell'[[Università degli Studi di Torino|Ateneo torinese]] che, ben presto, fu costretto ad abbandonare a causa della forte crisi industriale che in Italia precedette la [[grande depressione|grande depressione mondiale]]. L'identico motivo spinse lo zio materno Mario a salpare da [[Genova]] per cercare fortuna a [[Buenos Aires]], dove nacque il cugino Jorge Mario Bergoglio, attualein seguito [[papa Francesco]].
 
Nel [[1928]] trova occupazione negli [[Stabilimenti Farina]], all'epoca importante carrozzeria torinese, dove le sue doti di disegnatore vengono subito notate dal fratello del fondatore. [[Battista Farina]], infatti, era un abilissimo modellatore della materia, ma totalmente negato nel disegno e con Martinengo instaura un'immediata intesa artistica, destinata a durare e produrre capolavori nei successivi quattro decenni.
Riga 33 ⟶ 32:
 
Nota in particolare è imparentato con il santo padre [[Papa Francesco]], essendo loro cugini di primo grado.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Designer automobilistici}}