Pietro I Orseolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titolo = [[Doge di Venezia]]
|immagine = San Rocco (Venice) - Statue of Saint Peter Orseolo.jpg
|legenda = Statua di [[Giovanni Marchiori]] raffigurante Pietro I Orseolo
|regno =
|predecessore = [[Pietro IV Candiano]]
|successore = [[Vitale Candiano]]
|data di nascita = fine anni [[920]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[10 gennaio]] [[987]] o [[988]]
|luogo di morte = [[Abbazia di San Michele di Cuxa]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Orseolo]]
|consorte = [[Felicia Malipiero]]
|figli = [[Pietro II Orseolo]]<br />Figlia femmina dal nome ignoto
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|inizio regno = [[976]]
|fine regno = [[978]]
}}
{{Santo
|nome= San Pietro Orseolo
|note=
|nato= fine anni [[920]]
|morto= [[abbazia di San Michele di Cuxa]] ([[Francia]]), 10 gennaio [[987]] o [[988]]
|venerato da= [[Chiesa cattolica]]
|beatificazione= [[1027]]
|canonizzazione= 18 aprile [[1731]]
|ricorrenza= [[10 gennaio]]
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 37:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = fine anni 920
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = [[10 gennaio]]
|AnnoMorte = [[987]] o [[988]]
|Epoca = 900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|
|Categorie = no
}} È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
== Biografia ==
Riga 67 ⟶ 78:
Nel [[1027]] fu proclamato beato dalla chiesa di Roma, ed il suo corpo venne portato all'interno della chiesa di Cuxa. Intervennero poi molti spostamenti, finché il 6 dicembre [[1644]] le sue ossa furono chiuse in una cassa di legno dorato esposta sopra un altare dedicato a san Romualdo, cui venne aggiunto anche il suo nome.
Il 18 aprile [[1731]] fu proclamato santo da [[Clemente XII]]. La [[Serenissima]] chiese di avere delle reliquie e ottenne tre ossa della gamba sinistra. Queste arrivarono a Venezia nel [[1732]] ed il 7 gennaio [[1733]] vennero depositate nella [[Basilica di San Marco (Venezia)|Basilica di San Marco]], dentro un'urna d'argento. Il 7 febbraio [[1732]] si svolse una sontuosa cerimonia
Oggi è [[Santi Patroni della Città di Venezia|compatrono secondario]] di [[Venezia]].
Riga 103 ⟶ 114:
|immagine = Flag of Republic of Venice (1659-1675).svg
}}
{{Dogi di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
|