Demm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = DEMM
|logo = Demm Logo (ca1960).png
|forma societaria =
|data fondazione = 1919
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori = Giacomo Daldi,e Dino Daldi assieme a Luigi Matteucci
|data chiusura = [[attività motociclistica nel 1988]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
Riga 13:
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Meccanica, Trasporti
|prodotti= 
|prodotti = motocicli, macchine utensili, motori industriali, macchine agricole, ingranaggi, strumenti di precisione,
* [[Motocicletta|Motociclette]] (fino al 1988)
* macchine utensili
* motori industriali
* macchine agricole
* ingranaggi
* strumenti di precisione
|dipendenti = 1.780 nel 1943
|note =
}}
 
La '''DEMM''' è stata un'[[industria metalmeccanica]] e [[casa motociclistica]] [[italia]]na attiva dal [[1919]] al [[1988]]. Fondata a [[Milano]] come '''OPRAM''', si è trasformata in '''OMD''' nel [[1926]] per divenire '''DEMM''' nel [[1928]]. Attualmente ha dismesso le attività motociclistiche per concentrarsi nella produzione di ingranaggi e sistemi di trasmissione per i il settore dei veicoli agricoli ed industriali.
 
==La storia==
La '''DEMM''' (''Daldi e Matteucci Milano'') nasce come società anonima a [[Porretta Terme]] nel 1928<ref>[http://www.registrostoricodemm.com/storia.htm Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per volere di [[Giacomo Daldi|Giacomo]] e [[Dino Daldi]] assieme a [[Luigi Matteucci]].<br />
Giacomo Daldi volle sin dall'inizio proseguire con l'attività dell'azienda che avviò già dal [[1919]], con l'aiuto del fratello e dell'amico Matteucci, chiamata O.P.R.A.M. (Officina Per Ricambi Auto e Moto) ma che aveva sede a Milano in via Spallanzani e dove verranno poi lasciati gli uffici amministrativi&nbsp;– commerciali della neonata Demm.
[[File:Demm 1.jpg|thumb|Demm Dick-Dick 2T 50 tre marce del [[1960]]]]
Riga 35 ⟶ 41:
I modelli subiscono continue evoluzioni tecnologiche ed estetiche fino al [[1982]], anno in cui cessa la totalità della produzione ciclo motoristica DEMM; la fabbrica continua le vendite di magazzino, all'incirca fino all'anno [[1988]], quando chiude definitivamente i portoni.
 
Lo stabilimento produttivo invece si focalizza sulla produzione di ingranaggi, sistemi di trasmissione e di macchine utensili per la produzione di ingranaggi. Entra a far parte prima del gruppo PAI e in seguito del [[ZF Friedrichshafen|gruppo ZF]]. nelNel 1993 viene acquisita dal gruppo Paritel, che dopo averla riorganizzata nel 2000 la cede al Gruppo Graziano Trasmissioni che integra lo stabilimento nella sua organizzazione industriale.
 
Nel 2012, il Gruppo [[Graziano Trasmissioni]], nel frattempo diventato Oerlikon Graziano, cede lo stabilimento di Porretta nuovamente alla Paritel, che ricostituisce la DEMM avviando un nuovo piano di rilancio.
 
== Il Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM ==
Il museo DEMM<ref>{{cita web|url=http://www.registrostoricodemm.com/museo.htm|titolo=Il Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.provincia.bologna.it/ecomusei/Engine/RAServePG.php/P/289411170400/M/283711170400|titolo=Il museo nel sito della provincia di Bologna|accesso=23 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120913153642/http://www.provincia.bologna.it/ecomusei/Engine/RAServePG.php/P/289411170400/M/283711170400|dataarchivio=13 settembre 2012}}</ref> è stato costituito nel maggio 2005<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20131118125252/http://www.comune.porrettaterme.bo.it/Old%20sitealbo/html/tur_sportindex.htmphp?option=com_content&view=article&id=106&Itemid=68|titolo=Inaugurato il 29 maggio 2005|urlmorto=sì}}</ref> realizzato grazie alla passione e caparbietà degli amici Mazzini Mosè e suo padre Giuliano che hanno riportato agli antichi splendori molti esemplari della produzione motociclistica dell'azienda con alcune vere e proprie rarità come il famigerato "''siluro''" che ha conquistato nel [[1956]] 24 record mondiali sul circuito di Monza e altre moto sportive che hanno consentito alla DEMM di primeggiare nei campionati italiani della montagna negli anni 1961, 1962 e 1963.
 
== Registro storico Demm ==
Riga 47 ⟶ 53:
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Officine Meccaniche F.lli Peripoli]]
* [[Terra dei Motori]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Demm motorcycles}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|aziende|moto|trasporti}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|meccanica|moto|trasporti|Emilia}}
 
[[Categoria:Aziende di motori]]
[[Categoria:Case motociclistiche del passato italiane]]
[[Categoria:Aziende metalmeccaniche italiane deldi componentistica passatoveicoli]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Bologna]]
[[Categoria:Porretta Terme]]