Demm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = DEMM
|logo = Demm Logo (ca1960).png
|forma societaria =
|data fondazione = 1919
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori = Giacomo Daldi,e Dino Daldi assieme a Luigi Matteucci
|data chiusura = attività motociclistica nel 1988
|causa chiusura =
Riga 25:
}}
 
La '''DEMM''' è stata un'[[industria metalmeccanica]] e [[casa motociclistica]] [[italia]]na attiva dal [[1919]] al [[1988]]. Fondata a [[Milano]] come '''OPRAM''', si è trasformata in '''OMD''' nel [[1926]] per divenire '''DEMM''' nel [[1928]]. Attualmente ha dismesso le attività motociclistiche per concentrarsi nella produzione di ingranaggi e sistemi di trasmissione per i il settore dei veicoli agricoli ed industriali.
 
==La storia==
La '''DEMM''' (''Daldi e Matteucci Milano'') nasce come società anonima a [[Porretta Terme]] nel 1928<ref>[http://www.registrostoricodemm.com/storia.htm Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per volere di [[Giacomo Daldi|Giacomo]] e [[Dino Daldi]] assieme a [[Luigi Matteucci]].<br />
Giacomo Daldi volle sin dall'inizio proseguire con l'attività dell'azienda che avviò già dal [[1919]], con l'aiuto del fratello e dell'amico Matteucci, chiamata O.P.R.A.M. (Officina Per Ricambi Auto e Moto) ma che aveva sede a Milano in via Spallanzani e dove verranno poi lasciati gli uffici amministrativi&nbsp;– commerciali della neonata Demm.
[[File:Demm 1.jpg|thumb|Demm Dick-Dick 2T 50 tre marce del [[1960]]]]
Riga 46:
 
== Il Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM ==
Il museo DEMM<ref>{{cita web|url=http://www.registrostoricodemm.com/museo.htm|titolo=Il Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM}}</ref> è stato costituito a [[Porretta Terme]] nel maggio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.comuneprovincia.porrettaterme.bobologna.it/Old%20siteecomusei/htmlEngine/tur_sportRAServePG.htmphp/P/289411170400/M/283711170400|titolo=InauguratoIl ilmuseo 29nel maggiosito 2005della provincia di Bologna|urlmortoaccesso=sì}}</ref><ref>{{Cita23 webluglio 2021|urlurlarchivio=https://archive.is/20120913153642/http://www.discoveraltorenotermeprovincia.bologna.it/museo-demmecomusei/Engine/RAServePG.php/P/289411170400/M/283711170400|titolodataarchivio=Il13 museosettembre Demm|data=2018-01-20|lingua=it|accesso=2024-05-022012}}</ref> è stato costituito nel maggio 2005<ref>{{Citacita web|url=https://web.archive.org/web/20131118125252/http://www.motorvalleycomune.porrettaterme.bo.it/partner/museo-demm-motociclomotoristicoalbo/index.php?option=com_content&view=article&id=106&Itemid=68|titolo=MuseoInaugurato Demmil Motociclomotoristico|sito=Motor29 Valleymaggio 2005|linguaurlmorto=it-IT|accesso=2024-05-02}}</ref> realizzato grazie alla passione e caparbietà degli amici Mazzini Mosè e suo padre Giuliano che hanno riportato agli antichi splendori molti esemplari della produzione motociclistica dell'azienda con alcune vere e proprie rarità come il famigerato "''Silurosiluro''" che ha conquistato nel [[1956]] 24 record mondiali sul [[Autodromo nazionale di Monza|circuito di Monza]] e altre moto sportive che hanno consentito alla DEMM di primeggiare nei campionati italiani della montagna negli anni 1961, 1962 e 1963.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/07-01-2024/demm-la-moto-siluro-da-24-record-mondiali.shtml|titolo=DEMM, la moto siluro da 24 record mondiali|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2024-01-07|lingua=it-IT|accesso=2024-05-02}}</ref>
{{Museo
|Nome = Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM
|Nome originale =
|Logo =
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia = <!-- Solo come qualificatore -->
|Stato = {{ITA}}
|Località = [[Porretta Terme ]], [[Alto Reno Terme]]
|Indirizzo = via Mazzini, 230/A
|Latitudine = 44.16105
|Longitudine = 10.97294
|Tipologia =
|Intitolato =
|Collezioni = 200 pezzi
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di apertura = marzo 2005
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione =
|Direttore =
|Visitatori =
|Note visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito = http://www.registrostoricodemm.com/museo.htm
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
Il museo DEMM<ref>{{cita web|url=http://www.registrostoricodemm.com/museo.htm|titolo=Il Museo delle moto e dei ciclomotori DEMM}}</ref> è stato costituito a [[Porretta Terme]] nel maggio 2005<ref>{{cita web|url=http://www.comune.porrettaterme.bo.it/Old%20site/html/tur_sport.htm|titolo=Inaugurato il 29 maggio 2005|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discoveraltorenoterme.it/museo-demm/|titolo=Il museo Demm|data=2018-01-20|lingua=it|accesso=2024-05-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motorvalley.it/partner/museo-demm-motociclomotoristico/|titolo=Museo Demm Motociclomotoristico|sito=Motor Valley|lingua=it-IT|accesso=2024-05-02}}</ref> grazie alla passione e caparbietà degli amici Mazzini Mosè e suo padre Giuliano che hanno riportato agli antichi splendori molti esemplari della produzione motociclistica dell'azienda con alcune vere e proprie rarità come il famigerato "''Siluro''" che ha conquistato nel [[1956]] 24 record mondiali sul [[Autodromo nazionale di Monza|circuito di Monza]] e altre moto sportive che hanno consentito alla DEMM di primeggiare nei campionati italiani della montagna negli anni 1961, 1962 e 1963.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/07-01-2024/demm-la-moto-siluro-da-24-record-mondiali.shtml|titolo=DEMM, la moto siluro da 24 record mondiali|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2024-01-07|lingua=it-IT|accesso=2024-05-02}}</ref>
 
== Registro storico Demm ==