La benedizione è preceduta dall'annuncio dell'indulgenza fatto da un cardinale (di solito il [[cardinale protodiacono]]) in italiano:{{Citazione|Il Santo Padre N., a tutti i fedeli presenti e a quelli che ricevono la sua benedizione a mezzo della radio, della televisione e delle nuovealtre tecnologie di comunicazione, concede l'indulgenza plenaria nella forma stabilita dalla Chiesa. Preghiamo Dio Onnipotente perché conservi a lungo il papa a guida della Chiesa e conceda pace e unità alla Chiesa in tutto il mondo|<ref>Quello riportato è l'annuncio della benedizione in uso dal Natale 2010, dove, in luogo di "a mezzo della radio e della televisione", si dice "a mezzo della radio, della televisione e delle nuove tecnologie di comunicazione": Vatican News (a cura di), ''[https://www.youtube.com/watch?v=TX8QnY0bbfs&t=1329s Urbi et Orbi 2010-04-04]'', su [https://www.youtube.com/ ''YouTube''], 4 aprile 2010 (l'annuncio dell'indulgenza è al minuto 25 e 42 secondi); The Vatican - Archive (a cura di), ''[https://www.youtube.com/watch?v=gG00xblHVCw&t=1273s Urbi et Orbi 2010-12-25]'' su [https://www.youtube.com/ ''YouTube''] <small>URL consultati il 21 febbraio 2021</small>. A causa della pandemia da Covid-19, dalla Pasqua 2020, l'annuncio è stato modificato ulteriormente: al posto di "a mezzo della radio, della televisione e delle nuove tecnologie di comunicazione" il cardinale dice: "sia attraverso le diverse tecnologie di comunicazione sia unendosi anche solo spiritualmente e col desiderio al presente rito" (''[https://www.youtube.com/watch?v=R55nNSb7tcw Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Francesco - Pasqua 2020]'', su ''[https://www.youtube.com/ YouTube]'', 12 aprile 2020, vedi a partire da minuti 15 e 41 secondi, e Vatican News (a cura di), ''[https://www.youtube.com/watch?v=9rNZiCmni6U&t=1394s Messaggio Natalizio e Benedizione "Urbi et Orbi” 25 dicembre 2020 Papa Francesco]'', su ''[https://www.youtube.com/ YouTube]'', 25 dicembre 2020, vedi a partire da minuti 20 e 19 secondi. <small>URL consultati il 25 febbraio 2021).</small></ref>}}
La benedizione contiene una formula che fa riferimento alla remissione dei [[peccato|peccati]] e all'[[indulgenza]]. Va notato che la formula di remissione dei peccati non ha valore di assoluzione, ma impetratorio.