Diocesi di Nitra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno statistiche
 
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine = Nitra - Cathedral Basilica of St Emmeram 01.jpg
|nome = [[Diocesi]] di [[Nitra]]
|latino = Dioecesis Nitriensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[Viliam Judák]]
|ausiliari = Peter Beňo<ref name="sede titolare">Vescovo titolare di [[Diocesi di Amudarsa|Amudarsa]].</ref>
|ausiliari=
|emeriti =
|vicario = Peter Beňo<ref name="sede titolare"/>
|vicario=
|stato = Slovacchia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = giugno [[880]]
|stemma = Dieceze nitranska.jpg
|mappa =Slovacchia -Bistum DiocesiNeutra dinach Nitra2008.pngjpg
|mappacollocazione = Slovacchia - Diocesi di Nitra.png
|mappaprovincia =
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Bratislava]]
|battezzati =568 573.895590
|popolazione =685 689.187597
|proporzione = 83,02
|sacerdotisecolari =275 287
|sacerdotiregolari =63 52
|sacerdoti =338 339
|battezzatipersacerdote = 1.683692
|diaconi =1 6
|religiosi =79 67
|religiose =200 170
|vicariati =
|parrocchie =197 196
|cattedrale = [[Cattedrale di Sant'Emmerano|Sant'Emmerano]]
|patroni =
|superficie = 5.932
|indirizzo = pošt. schránka 46A, nám. Jána Pavla II 7, SK-950 50 Nitra-Hrad, Slovenská Republika
|sito = www.biskupstvo-nitra.sk/
|anno =2017 2024
|ch=nitr
|gc=nitr0
}}
[[File:Grand Seminary.JPG|thumb|upright=1.31|Il seminario maggiore di Nitra.]]
[[File:Nitra Castle3.JPG|thumb|upright=1.31|Il palazzo episcopale.]]
[[File:Národná kultúrna pamiatka, Basilica minor, Sv. Benedikta, opáta Hronský Beňadik 19 Slovakia35.jpg|thumb|upright=1.1|La basilica minore di San Benedetto nell'[[abbazia di Hronský Beňadik]].]]
 
La '''diocesi di Nitra''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Nitriensis''}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Slovacchia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Bratislava]]. Nel [[20162023]] contava 568573.895590 battezzati su 685689.187597 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Viliam Judák]].
 
== Territorio ==
La diocesi comprende la [[regione di Nitra]] ad eccezione dei distretti di [[Distretto di Komárno|Komárno]], [[distretto di Šaľa|Šaľa]] e della parte orientale del [[distretto di Levice]]; il [[distretto di Bánovce nad Bebravou]] e parte del [[distretto di Trenčín]] con la città di [[Trenčín|capoluogo]] nella [[regione di Trenčín]].
 
Sede vescovile è la città di [[Nitra]], dove si trova la [[cattedrale di Sant'Emmerano]]. Nel Museo diocesano ospitato nel Castello[[castello di Nitra]] è custodito il [[Codice di Nitra]], [[evangeliario]] latino risalente al [[1083]], il più antico manoscritto conservato in Slovacchia, proveniente dall'[[abbazia di Hronský Beňadik]], l'unica [[basilica minore]] della diocesi, oltre alla cattedrale<ref>Decreto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], 4 marzo 2019; Prot. 15/19.</ref>.
Sede vescovile è la città di [[Nitra]], dove si trova la [[cattedrale di Sant'Emmerano]].
Nel Museo diocesano ospitato nel Castello di Nitra è custodito il [[Codice di Nitra]], [[evangeliario]] latino risalente al [[1083]], il più antico manoscritto conservato in Slovacchia, proveniente dall'[[abbazia di Hronský Beňadik]].
 
Il territorio è suddiviso in 196 [[Parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 17 [[Vicariato|decanati]].<ref>{{Cita web|lingua=sk|url=https://www.biskupstvo-nitra.sk/?page_id=42|titolo=Dekanáty / Farnosti|sito=Biskupstvo Nitra|accesso=30 aprile 2025}}</ref>
Il territorio è suddiviso in 197 parrocchie.
 
== Storia ==
La diocesi fu eretta nel giugno dell'[[880]] da [[papa Giovanni VIII]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Industriae tuae''<ref>Ján Dubina, [https://books.google.com.ua/books?id=qLjGUrqf3JcC ''I riti del Triduo Pasquale in Slovacchia''], [[Roma]]e, Edizioni Nuova Cultura, 2012, p. 25. L'edizione critica della bolla in: ''Magnae Moraviae Fontes Historici'', t. III, Brno, 1969, pp. 197-208.</ref>
 
In origine questa sede era parte di un progetto missionario della [[Santa Sede]] esteso a tutta la [[Pannonia]], dove erano presenti diversi stati [[slavi]] tra cui la [[Grande Moravia]] di [[Svatopluk]] e di [[Rastislav di Moravia|Rastislav]] e il [[principato del Balaton]] di [[Kocel]]. A capo di questa missione era stato designato [[Cirillo e Metodio|Metodio]], con il titolo di arcivescovo ''Pannoniensis'' e arcivescovo ''Marabensis''. La missione di Metodio si rivolgeva soprattutto agli slavi, tanto che, dopo aver tradotto la [[Bibbia]] e i libri liturgici, ottenne il privilegio di celebrare la [[liturgia]] nella [[lingua slava ecclesiastica antica|loro lingua]].<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 65, 189 et passim</ref>
Riga 57 ⟶ 55:
In qualche modo però il progetto di Metodio si sovrapponeva alle preesistenti missioni dei vescovi [[franchi]] della [[Baviera]]: [[arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]], [[diocesi di Passavia|Passavia]], [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Frisinga]] e [[diocesi di Ratisbona|Ratisbona]], che avevano intrapreso un'importante attività di evangelizzazione con il pieno sostegno delle autorità [[carolingi|carolinge]] del regno dei franchi orientali. Un episodio importante era stato il battesimo in massa dei Moravi compiuto da Reginardo vescovo di Passavia nell'[[831]]<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 163</ref> al quale era seguita la costruzione di chiese.
 
Gli attriti fra i missionari si acuirono al punto che Metodio fu detenuto a [[Abbazia di Reichenau|Reichenau]] da Ermanrico vescovo di Passavia e fu liberato solo dopo l'intervento di [[papa Adriano II]].<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 166-168, 175-176</ref>
 
L'arcidiocesi di Metodio non aveva una sede stabile, ma, in un contesto politicamente fluido, mirava a stabilire sedi residenziali.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, pp. 39, 186-187 et passim</ref> Nitra fu l'unica sede effettivamente eretta e anche l'unico riferimento territoriale certo dell'attività di Metodio.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 174</ref> L'intero progetto fu messo in crisi dall'invasione dei [[Magiari]] fra la fine del [[IX secolo|IX]] e l'inizio del [[X secolo]], che contribuì anche un'inversione di tendenza nella politica missionaria romana, attuata da [[papa Stefano V]], che rinnega l'esperienza di Metodio e la liturgia slava. Per circa un secolo, fino alla conversione dei Magiari sotto il regno di [[Stefano I d'Ungheria|Santo Stefano]] ([[1001]]), si perde ogni traccia di attività della sede di Nitra.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 65-66 et passim</ref>
 
Il 2 settembre [[1937]] per effetto della bolla ''Ad ecclesiastici'' di [[papa Pio XI]] divenne una diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]], cessando di far parte della metropolia[[provincia ecclesiastica]] di [[arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom]].
 
Il 30 dicembre [[1977]], quando è stata creata la [[Provincia ecclesiastica|metropolia]] slovacca di [[arcidiocesi di Trnava|Trnava]], Nitra ne divenne suffraganea.
 
Con il riordino delle circoscrizioni ecclesiastiche della Slovacchia occidentale del 14 febbraio [[2008]] la diocesi di Nitra ha subito una radicale variazione territoriale, cedendo a nord la [[regione di Žilina]] a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Žilina]] e incorporando a sud una porzione del territorio appartenuto all'arcidiocesi di Bratislava-Trnava. Contestualmente è divenuta suffraganea dell'[[arcidiocesi di Bratislava]].
 
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Wiching † (giugno [[880]] - [[891]])
* ''Anonimo'' † ([[900]] - [[906]]) (?)
Riga 89 ⟶ 88:
* Pascház † (menzionato dal [[1289]] al [[1297]])
* Ján III † (menzionato dal [[1302]] al [[1328]])
* Meško Piastovec † ([[1328]] - 26 aprile [[1334]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Veszprém|Veszprém]])
* Vitus de Castroferreo, [[Ordine dei Fratifrati Minoriminori|O.F.M.]] † (11 maggio [[1334]] - circa [[1347]] deceduto)
* Miklós Keszei † (23 maggio [[1347]] - 11 gennaio [[1350]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Zagabria|Zagabria]])
* Štefan I de Insula, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (11 gennaio [[1350]] - 10 febbraio [[1367]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét|Kalocsa]])
* Ladislav I de Demjen † (26 febbraio [[1367]] - 27 ottobre [[1372]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Veszprém|Veszprém]])
* Dominik de Novoloco, O.E.S.A. † (27 ottobre [[1372]] - ?)
** Demeter I † ([[1387]] - 25 ottobre [[1387]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Veszprém|Veszprém]]) (vescovo eletto)
* Gregor I † (24 ottobre [[1388]] - ?)
* Michal II † (10 marzo [[1393]] - ?)
Riga 101 ⟶ 100:
* Hinco † (prima del [[1404]] - [[1427]] deceduto)
* Juraj † (1º giugno [[1429]] - [[1437]] deceduto)
* [[Dénes Szécsi]] † (21 aprile [[1438]] - 5 giugno [[1439]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Eger|Eger]])
* Ladislav II † ([[1440]] - [[1447]] dimesso)
* Mikuláš IV † (15 gennaio [[1449]] - ?)
* Albert Hangáč † ([[1458]] - 16 giugno [[1458]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Veszprém|Veszprém]])
* Eliáš † ([[1460]] - [[1463]] deceduto)
* Tomáš Debrenthey † (13 gennaio [[1463]] - [[1480]])
* Gregor II, O.F.M. † (1º ottobre [[1484]] - [[1492]] deceduto)
* Anton † (2 gennaio [[1493]] - [[1500]] deceduto)
* Mikuláš de Bačka † (5 giugno [[1501]] - 21 giugno [[1503]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Alba Iulia|Transilvania]])
* Zsigmond Thurzó † (4 agosto [[1503]] - 15 novembre [[1504]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Alba Iulia|Transilvania]])
* Štefan Podmanický † (19 dicembre [[1505]] - [[1530]])
* Ján Thurzó †
Riga 116 ⟶ 115:
* Pavol Abstemius-Bornemissa † (17 luglio [[1560]] - [[1579]] deceduto)
* Zakariás Mossóczy † (7 ottobre [[1583]] - 10 aprile [[1586]] deceduto)
* István Fejérkővy † (19 dicembre [[1588]] - 7 giugno [[1596]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di StrigonioEsztergom-Budapest|StrigonioEsztergom]])
* [[Ferenc Forgách]] † (2 agosto [[1599]]<ref>Il 10 luglio [[1596]] nominato vescovo di Nitra dal re d'Ungheria, confermato dalla Santa Sede il 2 agosto 1599.</ref> - 5 novembre [[1607]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di StrigonioEsztergom-Budapest|StrigonioEsztergom]])
* Štefan Szuhay † ([[1607]] - 9 giugno [[1608]] deceduto)
* Valentín Lépeš † (16 settembre [[1609]] - [[1619]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét|Kalocsa]])
** Ján Telegdy † (marzo [[1619]] - settembre [[1644]] deceduto) (non confermato)
** Štefan Bošnák † ([[1644]] - 23 settembre [[1644]] deceduto) (non confermato)
** János Püsky † (13 settembre [[1644]] - [[1648]]) (non confermato)
* Juraj Pohronec-Slepčiansky † (11 marzo [[1652]] - 22 agosto [[1667]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di StrigonioEsztergom-Budapest|StrigonioEsztergom]])
* [[Leopold Karl von Kollonitsch]] † (30 aprile [[1668]] - 19 maggio [[1670]] nominato vescovo di [[diocesiDiocesi di Wiener Neustadt|Wiener Neustadt]])
* Tomáš Pálffi † (14 dicembre [[1671]] - 6 maggio [[1679]] deceduto)
* Ján Gubasóczy † (13 maggio [[1680]] - 10 aprile [[1686]] deceduto)
Riga 135 ⟶ 134:
* Imrich Esterházi † (29 maggio [[1741]] - 29 novembre [[1763]] deceduto)
* Ján Gustíni-Zubrohlavský † (29 novembre [[1763]] succeduto - 31 gennaio [[1777]] deceduto)
** ''Sede vacante (1777-1780)''
* Anton de Révaj † (18 settembre [[1780]] - 26 dicembre [[1783]] deceduto)
** ''Sede vacante (1783-1788)''
* František Xaver Fuchs † (10 marzo [[1788]] - 20 agosto [[1804]] nominato vescovo di [[arcidiocesiArcidiocesi di Eger|Eger]])
** ''Sede vacante (1804-1808)''
* Jozef Kluch † (11 luglio [[1808]] - 31 dicembre [[1826]] deceduto)
Riga 144 ⟶ 145:
* Imrich Bende † (19 gennaio [[1893]] - 26 marzo [[1911]] deceduto)
* Vilmos Batthyány † (18 marzo [[1911]] succeduto - 16 dicembre [[1920]] dimesso<ref>Nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Cirro|Cirro]].</ref>)
* [[Karel Kmetko]] † (1316 novembredicembre [[1920]] - 22 dicembre [[1948]] deceduto)
** ''Sede vacante (1948-1973)''
** [[Eduard Nécsey]] † ([[1949]] - 19 giugno [[1968]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Ján Pásztor † (19 febbraio [[1973]] - 8 novembre [[1988]] deceduto)
* [[Ján Chryzostom Korec]], [[Compagnia di Gesù|S.JI.]] † (6 febbraio [[1990]] - 9 giugno [[2005]] ritirato)
* Viliam Judák, dal 9 giugno [[2005]]
 
== Statistiche ==
La diocesi nel 20162023 su una popolazione di 685689.187597 persone contava 568573.895590 battezzati, corrispondenti all'83,02% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 178 ⟶ 179:
|-
| 2016 || 568.895 || 685.187 || 83,0 || 338 || 275 || 63 || 1.683 || 1 || 79 || 200 || 197
|-
| 2019 || 568.624 || 684.508 || 83,1 || 339 || 281 || 58 || 1.677 || 1 || 75 || 184 || 197
|-
| 2021 || 570.135 || 684.604 || 83,3 || 347 || 292 || 55 || 1.643 || 3 || 70 || 156 || 196
|-
| 2023 || 573.590 || 689.597 || 83,2 || 339 || 287 || 52 || 1.692 || 6 || 67 || 170 || 196
|}
 
Riga 184 ⟶ 191:
 
== Bibliografia ==
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20190712114826/https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000540_00246.html Bolla ''Industriae tuae''], in ''[[Monumenta Germaniae Historica]]'', Epistolarum tomus VII, [[Berlino|Berolini]], Apud Weidmannos, 1928, p.&nbsp;222
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-29-1937-ocr.pdf Bolla ''Ad ecclesiastici''], AAS 29 (1937), p.&nbsp;366
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, pp.&nbsp;375–376
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002716&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol01eubeuoft/page/368/mode/pdf1up vol. 1], p.&nbsp;368; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002717&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol02eubeuoft/page/204/mode/pdf1up vol. 2], p.&nbsp;204; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivative?CSNID=00002718&mediaType=applicationdetails/hierarchiacathol03eube/page/259/mode/pdf1up vol. 3], p.&nbsp;259; [httphttps://sul-derivativesarchive.stanford.eduorg/derivativedetails/hierarchiacathol04eubeuoft/page/260/mode/1up?CSNIDview=00002719&mediaType=application/pdftheater vol. 4], p.&nbsp;260; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/290/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;290; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/312/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;312
* Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008
 
== Voci correlate ==
*[[Cattedrale di Sant'Emmerano]]
*[[Codice di Nitra]]
 
== Altri progetti ==
Riga 194 ⟶ 205:
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Annuario pontificio]] del 20172024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{sk}} [httphttps://www.biskupstvo-nitra.sk/ Sito ufficiale] della diocesi
* {{Gcatholic|nitr0}}