Diocesi di Nitra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completo aggiornamento |
Aggiorno statistiche |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine = Nitra - Cathedral Basilica of St Emmeram 01.jpg
|nome = [[Diocesi]] di [[Nitra]]
|latino = Dioecesis Nitriensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[Viliam Judák]]
|ausiliari = Peter Beňo<ref name="sede titolare">Vescovo titolare di [[Diocesi di Amudarsa|Amudarsa]].</ref>
|emeriti =
|vicario = Peter Beňo<ref name="sede titolare"/>
|stato = Slovacchia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = giugno [[880]]
|stemma = Dieceze nitranska.jpg
|mappa = Bistum Neutra nach 2008.jpg
|mappacollocazione = Slovacchia - Diocesi di Nitra.png
|mappaprovincia =
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Bratislava]]
|battezzati =
|popolazione =
|proporzione = 83,
|sacerdotisecolari =
|sacerdotiregolari =
|sacerdoti = 339
|battezzatipersacerdote = 1.
|diaconi =
|religiosi =
|religiose =
|vicariati =
|parrocchie =
|cattedrale = [[Cattedrale di Sant'Emmerano|Sant'Emmerano]]
|patroni =
|superficie = 5.932
|indirizzo = pošt. schránka 46A, nám. Jána Pavla II 7, SK-950 50 Nitra-Hrad, Slovenská Republika
|sito = www.biskupstvo-nitra.sk/
|anno =
}}
[[File:Grand Seminary.JPG|thumb|upright=1.1|Il seminario maggiore di Nitra.]]
Riga 40 ⟶ 39:
[[File:Národná kultúrna pamiatka, Basilica minor, Sv. Benedikta, opáta Hronský Beňadik 19 Slovakia35.jpg|thumb|upright=1.1|La basilica minore di San Benedetto nell'[[abbazia di Hronský Beňadik]].]]
La '''diocesi di Nitra''' (
== Territorio ==
La diocesi comprende la [[regione di Nitra]] ad eccezione dei distretti di [[Distretto di Komárno|Komárno]], [[distretto di Šaľa|Šaľa]] e della parte orientale del [[distretto di Levice]]; il [[distretto di Bánovce nad Bebravou]] e parte del [[distretto di Trenčín]] con la città
Sede vescovile è la città di [[Nitra]], dove si trova la [[cattedrale di Sant'Emmerano]]. Nel Museo diocesano ospitato nel
▲Nel Museo diocesano ospitato nel Castello di Nitra è custodito il [[Codice di Nitra]], [[evangeliario]] latino risalente al [[1083]], il più antico manoscritto conservato in Slovacchia, proveniente dall'[[abbazia di Hronský Beňadik]], l'unica [[basilica minore]] della diocesi, oltre alla cattedrale<ref>Decreto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], 4 marzo 2019; Prot. 15/19.</ref>.
Il territorio è suddiviso in 196 [[Parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 17 [[Vicariato|decanati]].<ref>{{Cita web|lingua=sk|url=https://www.biskupstvo-nitra.sk/?page_id=42|titolo=Dekanáty / Farnosti|sito=Biskupstvo Nitra|accesso=30 aprile 2025}}</ref>
== Storia ==
Riga 57 ⟶ 55:
In qualche modo però il progetto di Metodio si sovrapponeva alle preesistenti missioni dei vescovi [[franchi]] della [[Baviera]]: [[arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]], [[diocesi di Passavia|Passavia]], [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Frisinga]] e [[diocesi di Ratisbona|Ratisbona]], che avevano intrapreso un'importante attività di evangelizzazione con il pieno sostegno delle autorità [[carolingi|carolinge]] del regno dei franchi orientali. Un episodio importante era stato il battesimo in massa dei Moravi compiuto da Reginardo vescovo di Passavia nell'[[831]]<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 163</ref> al quale era seguita la costruzione di chiese.
Gli attriti fra i missionari si acuirono al punto che Metodio fu detenuto a [[Abbazia di Reichenau|Reichenau]] da Ermanrico vescovo di Passavia e fu liberato solo dopo l'intervento di [[papa Adriano II]].<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, p. 166-168, 175-176</ref>
L'arcidiocesi di Metodio non aveva una sede stabile, ma, in un contesto politicamente fluido, mirava a stabilire sedi residenziali.<ref>Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008, pp. 39, 186-187 et passim</ref>
Il 2 settembre [[1937]] per effetto della bolla ''Ad ecclesiastici'' di [[papa Pio XI]] divenne una diocesi [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]], cessando di far parte della
Il 30 dicembre [[1977]], quando è stata creata la [[Provincia ecclesiastica|metropolia]] slovacca di [[arcidiocesi di Trnava|Trnava]], Nitra ne divenne suffraganea.
Riga 68 ⟶ 66:
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Wiching † (giugno [[880]] - [[891]])
* ''Anonimo'' † ([[900]] - [[906]]) (?)
Riga 146 ⟶ 145:
* Imrich Bende † (19 gennaio [[1893]] - 26 marzo [[1911]] deceduto)
* Vilmos Batthyány † (18 marzo [[1911]] succeduto - 16 dicembre [[1920]] dimesso<ref>Nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Cirro|Cirro]].</ref>)
* [[Karel Kmetko]] † (16 dicembre [[1920]] - 22 dicembre [[1948]] deceduto)
** ''Sede vacante (1948-1973)''
** [[Eduard Nécsey]] † ([[1949]] - 19 giugno [[1968]] deceduto) (amministratore apostolico)
Riga 154 ⟶ 153:
== Statistiche ==
La diocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 182 ⟶ 181:
|-
| 2019 || 568.624 || 684.508 || 83,1 || 339 || 281 || 58 || 1.677 || 1 || 75 || 184 || 197
|-
| 2021 || 570.135 || 684.604 || 83,3 || 347 || 292 || 55 || 1.643 || 3 || 70 || 156 || 196
|-
| 2023 || 573.590 || 689.597 || 83,2 || 339 || 287 || 52 || 1.692 || 6 || 67 || 170 || 196
|}
Riga 191 ⟶ 194:
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-29-1937-ocr.pdf Bolla ''Ad ecclesiastici''], AAS 29 (1937), p. 366
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, pp. 375–376
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://
* Maddalena Betti, [https://www.academia.edu/1367021/La_formazione_della_sancta_Ecclesia_Marabensis_858-882_._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale ''La formazione della sancta Ecclesia Marabensis (858-882). Fonti e linguaggi di un progetto papale''], 2008
Riga 202 ⟶ 205:
== Collegamenti esterni ==
* [[Annuario pontificio]] del
* {{sk}} [
* {{Gcatholic|nitr0}}
|