Selespeed: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
m minuzia estetica |
||
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Doppia immagine verticale|destra|2000 Alfa Romeo 156 Selespeed Twin Spark sedan (2011-07-05) 04.jpg|Alfa 156 JTS.jpg|250|La prima generazione del Selespeed su [[Alfa Romeo 156]] [[Twin Spark]] (2000), con comandi tramite pulsanti sulle razze del volante.|La seconda generazione del Selespeed su Alfa Romeo 156 [[Jet Thrust Stoichiometric|JTS]] (2002), con comandi tramite ''paddle'' dietro al volante.}}
Il '''Selespeed''' (ossia selettore di velocità), è un [[cambio robotizzato]] per [[autovettura|autovetture]].▼
▲Il '''Selespeed''',
È un progetto realizzato dalla [[Magneti Marelli]], per conto del [[Gruppo Fiat]].
Riga 8 ⟶ 10:
== Architettura ==
Sostanzialmente il cambio utilizzato dalle automobili munite di Selespeed, dal punto di vista meccanico, non differisce da quelli classici; infatti si tratta di cambi meccanici a due alberi, e la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] è completata dalla frizione.
Riga 20 ⟶ 21:
== Utilizzo ==
L'innesto dei rapporti è sequenziale poiché, prima del 2003, non era possibile passare direttamente da un rapporto molto alto a uno molto basso in modo istantaneo, in caso di scalata, e viceversa in caso di progressione.
In sostanza prima di innestare un'altra marcia, bisogna per forza passare prima per tutte quelle intermedie, almeno fino alla successiva evoluzione per consentire le scalate istantanee di 2 marce. Quest'evoluzione fu resa disponibile per le Alfa 156 prodotte dopo febbraio
Per esempio su cambio Selespeed I (prodotti fino al
La leva del cambio può muoversi principalmente in direzione longitudinale, in avanti o indietro.
Riga 40:
== Funzione City ==
Tra le varie peculiarità del Selespeed, va ricordato che il cambio al volante può essere utilizzato solo quando la velocità della macchina supera i 10 km/h, altrimenti bisogna agire sulla leva.
La stessa è l'unico selettore che può innestare la retromarcia.
Riga 61 ⟶ 60:
== Cambio sportivo ==
Ad ogni modo, indifferentemente dalla modalità selezionata, con il sistema Selespeed, le cambiate avvengono in tempi inferiori al [[secondo]] in caso di guida blanda o leggermente sportiva.
Se la centralina rileva regimi di rotazione del motore, pari o superiori ai 5000 [[giri al minuto]], e il pedale dell'acceleratore è affondato per almeno il 60% della sua corsa, il tempo di cambiata è ridotto a circa mezzo secondo.
Riga 70 ⟶ 68:
== Voci correlate ==
* [[Alfa Romeo]]
* [[Fiat Stilo]]
* [[Lancia Delta]]
* [[Magneti Marelli]]
* [[cambio (meccanica)]]
* [[Cambio robotizzato]]
* [[Q-Tronic]]
* [[Sportronic]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://homepage.mac.com/paul_denyer/selespeed/index.html|2=Storia e schemi tecnici del Selespeed|lingua=en|accesso=12 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070711132925/http://homepage.mac.com/paul_denyer/selespeed/index.html|dataarchivio=11 luglio 2007|urlmorto=sì}}
{{Fiat Chrysler Automobiles}}
| |||