Nienburg/Weser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -S
Nux (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Nienburg (/Weser)
|Nome ufficiale=
|Panorama=
Riga 6:
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Nienburg wappen.jpg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Nienburg (/Weser)
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=25
|Latitudine gradi=52
|Latitudine minuti=38
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=09
|Longitudine minuti=12
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=25
|Superficie=64.5
|Note superficie=
|Abitanti =32710 {{Dati popolazione DE-NI}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-NI||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti =31 {{Dati popolazione DE-12-2007NI||STAND}}
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=31582
|Prefisso=(+49) 05021
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=03 2 56 022
|Targa=NI
|Mappa=Nienburg-Weser in NI.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.nienburg.de/
}}
 
'''Nienburg (/Weser)''' è una [[città]] di 32.710{{formatnum:{{Dati popolazione DE-NI}}}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].<br />
È il [[capoluogo]], e il centro maggiore, del [[circondariocircondari ruraledella (Germania)|circondario rurale]] (''Landkreis'') [[Circondario di Nienburg (/Weser)|omonimo]] ([[targheTarghe automobilistiched'immatricolazione tedesche|targa]] NI).
 
Nienburg si fregia del titolo di "[[Comune indipendente]]" (''Selbständige Gemeinde'').
 
== Geografia fisica ==
La città di Nienburg si trova precisamente sul fiume [[Weser]], nel centro della [[Bassa Sassonia]], tra [[Hannover]] (che dista 51&nbsp;km) e [[Brema (città)|Brema]] (64&nbsp;km). È la più grande città della regione del ''Mittelweser''.
 
== Storia ==
Riga 65 ⟶ 50:
Durante la [[guerra dei sette anni]], Nienburg fu invasa dall'esercito francese. Ancora una volta la città dovette sopportare acquartieramenti e versare ingenti tributi. Nel [[1758]] i Francesi furono sconfitti dal Duca Ferdinando.
 
Durante le [[guerre napoleoniche]], Nienburg fu di nuovo occupata dalle truppe francesi. La popolazione dovette subire ancora una volta un'occupazione militare. Dal [[1810]] al [[1813]], Nienburg fece parte del Comune di Nienburg, appartenente all'omonimo [[Arrondissement francesidipartimentali della Francia|Arrondissement]]. L'Arrondissement Nienburg a sua volta apparteneva al [[Dipartimento della Foce del Weser]] dell'Impero di [[Francia]]. In quel periodo furono abbattute le fortificazioni. Dopo la fallimentare [[Campagna di Russia]] portata avanti da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], le truppe francesi dovettero lasciare Nienburg nel [[1813]].
 
Nel [[1847]] Nienburg fu connessa alla rete ferroviaria dello Stato Reale di [[Hannover]] (''Königlich Hannöverschen Staatseisenbahnen'').
Riga 72 ⟶ 57:
La riforma regionale della [[Bassa Sassonia]] ([[1974]]) stabilì che i comuni limitrofi di Erichshagen-Wölpe, Holtorf, Langendamm e Schäferhof/Kattriede fossero annessi alla città.
 
== DemografiaSocietà ==
=== Evoluzione demografica<ref>{{Cita web|url=https://www.statistik.niedersachsen.de/startseite/|titolo=Statistik Niedersachsen}}</ref> ===
Questo elenco mostra l'andamento demografico nel decennio compreso tra il [[1998]] e il [[2008]]:
 
* 1998 – 32.789
<div style="max-width:700px; display:flow-root" aria-label="Nienburg/Weser Demografia" role="region">{{#chart:Nienburg/Weser Demografia.Bar.chart}}</div>
* 1999 – 32.659
* 2000 – 32.611
* 2001 – 32.454
* 2002 – 32.462
* 2003 – 32.543
* 2004 – 32.691
* 2005 – 32.803
* 2006 – 32.764
* 2007 – 32.384
* 2008 – 32.205
 
== Politica ==
Riga 90 ⟶ 66:
 
I 38 seggi del consiglio cittadino sono così suddivisi:
* 17 seggi all'[[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]] (Partito Socialdemocratico)
* 14 seggi alla [[Unione Cristiano -Democratica (di Germania)|CDU]] (Unione Cristiano-democratica)
* 3 seggi ai Verdi (''Bündnis 90/Die Grünen'')
* 1 seggio a una ''Wählergruppe'' (lista civica)
Riga 108 ⟶ 84:
'''Opere architettoniche'''
 
* Il [[municipio (edificio)|municipio]] (''Rathaus''), uno degli edifici più antichi e impressionanti della città, fu costruito nel [[XIV secolo]];
* La chiesa parrocchiale di [[San Martino]] rappresenta la chiesa principale della città, oltre ad essere un punto di riferimento con la sua torre alta 72 m.
 
<!--
 
Das Rathaus, eines der ältesten und eindrucksvollsten Gebäude der Stadt, erbaut vermutlich im 14. Jahrhundert;
die Pfarrkirche St. Martin, Hauptkirche der Stadt und Wahrzeichen mit dem 72 m hohen Turm; * der restaurierte Posthof, ein ehemaliger Burgmannshof und über viele Jahrzehnte die kurfürstliche und später Königlich-Hannoversche Post mit Posthalterei und Pferdewechsel;
Riga 124 ⟶ 98:
 
==Economia==
{{...|centri abitati della Germania}}
{{...}}
 
===Turismo===
{{...|centri abitati della Germania}}-->
 
==Cultura==
{{...|centri abitati della Germania}}
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa<ref>[{{Cita web|url=http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000345&brotID=2000345&site=2000066&id=2000066&typ=2&rubrik=2000008|titolo=Mappa del distretto|lingua=DE|accesso=8 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120905180154/http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000345&brotID=2000345&site=2000066&id=2000066&typ=2&rubrik=2000008]|dataarchivio=5 settembre 2012}}</ref>==
==Turismo==
{{...}}-->
 
==Suddivisione amministrativa<ref>[http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000345&brotID=2000345&site=2000066&id=2000066&typ=2&rubrik=2000008 http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000345&brotID=2000345&site=2000066&id=2000066&typ=2&rubrik=2000008]</ref>==
Nienburg si divide in 5 zone, corrispondenti all'area urbana e a 4 frazioni (''Ortschaft''):
* Nienburg (area urbana)
Riga 140 ⟶ 114:
* Schäferhof-Kattriede
<!--
==Trasporti==
{{...}}-->
 
==Infrastrutture e trasporti==
==Città gemellate<ref>[http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000134& http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000134&]</ref>==
{{...|centri abitati della Germania}}-->
* {{Gemellaggio|Belgio|Dendermonde|[[1979]]}}
 
* {{Gemellaggio|DEU|Nienburg (Saale)|[[1990]]}}
==Città gemellateGemellaggi<ref>[http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000134& http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000134&] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120517020926/http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000134& |data=17 maggio 2012 }}</ref>==
* {{Gemellaggio|Bielorussia|Vicebsk|[[1991]]}}
* {{Gemellaggio|USABelgio|Las CrucesDendermonde|19911979}}
* {{Gemellaggio|PoloniaDEU|BartoszyceNienburg (Saale)|[[2002]]1990}}
* {{Gemellaggio|Bielorussia|Vicebsk|[[1991]]}}
<!--
* {{Gemellaggio|USA|Las Cruces (Nuovo Messico){{!}}Las Cruces|1991}}
==Personaggi celebri==
* {{Gemellaggio|BelgioPolonia|DendermondeBartoszyce|[[1979]]2002}}
{{...}}-->
 
== Note ==
Riga 157 ⟶ 129:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Nienburg/Weser}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [http://www.nienburg.de/ Sito ufficiale]
 
{{Circondario di Nienburg (/Weser)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Nienburg (/Weser)]]