Nienburg/Weser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + Personaggi celebri |
Nux (discussione | contributi) →Evoluzione demografica{{Cita web|url=https://www.statistik.niedersachsen.de/startseite/|titolo=Statistik Niedersachsen}}: per: https://phabricator.wikimedia.org/T376845#10638932 |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=DEU
Riga 18 ⟶ 17:
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=64.5
|Note superficie=
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-NI||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=Nienburg-Weser in NI.svg
|Didascalia mappa=
}}
'''Nienburg/Weser''' è una [[città]] di
È il [[capoluogo]], e il centro maggiore, del [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') [[Circondario di Nienburg/Weser|omonimo]] ([[
Nienburg si fregia del titolo di "[[Comune indipendente]]" (''Selbständige Gemeinde'').
Riga 60 ⟶ 50:
Durante la [[guerra dei sette anni]], Nienburg fu invasa dall'esercito francese. Ancora una volta la città dovette sopportare acquartieramenti e versare ingenti tributi. Nel [[1758]] i Francesi furono sconfitti dal Duca Ferdinando.
Durante le [[guerre napoleoniche]], Nienburg fu di nuovo occupata dalle truppe francesi. La popolazione dovette subire ancora una volta un'occupazione militare. Dal [[1810]] al [[1813]], Nienburg fece parte del Comune di Nienburg, appartenente all'omonimo [[Arrondissement
Nel [[1847]] Nienburg fu connessa alla rete ferroviaria dello Stato Reale di [[Hannover]] (''Königlich Hannöverschen Staatseisenbahnen'').
Riga 68 ⟶ 58:
== Società ==
=== Evoluzione demografica<ref>{{Cita web|url=https://www.statistik.niedersachsen.de/startseite/|titolo=Statistik Niedersachsen}}</ref> ===
<div style="max-width:700px; display:flow-root" aria-label="Nienburg/Weser Demografia" role="region">{{#chart:Nienburg/Weser Demografia.Bar.chart}}</div>
== Politica ==
Riga 120 ⟶ 98:
==Economia==
{{...|centri abitati della Germania}}
===Turismo===
{{...|centri abitati della Germania}}-->
==Cultura==
{{...|centri abitati della Germania}}
==Suddivisione amministrativa<ref>
Nienburg si divide in 5 zone, corrispondenti all'area urbana e a 4 frazioni (''Ortschaft''):
* Nienburg (area urbana)
Riga 138 ⟶ 116:
==Infrastrutture e trasporti==
{{...|centri abitati della Germania}}-->
==Gemellaggi<ref>[http://www.nienburg.de/internet/page.php?naviID=2000134
* {{Gemellaggio|Belgio|Dendermonde|1979}}
* {{Gemellaggio|DEU|Nienburg (Saale)|1990}}
Riga 146 ⟶ 124:
* {{Gemellaggio|USA|Las Cruces (Nuovo Messico){{!}}Las Cruces|1991}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Bartoszyce|2002}}
== Note ==
Riga 154 ⟶ 129:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Circondario di Nienburg/Weser}}
|