Letterio Subba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{portale|biografie|pittura}} |
|||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1868
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Letterio Subba, L'Addolorata.jpg
|Didascalia = ''L'Addolorata''
}}
== Biografia ==
Nato a Messina nel 1787, ricevette un'educazione rigidamente accademica, inizialmente a [[Napoli]], poi a [[Roma]] e [[Firenze]]. Nel corso della sua permanenza a Roma, dipinse due quadretti di interni raffiguranti il primo, ''L'interno dello studio'' del [[Antonio Canova|Canova]] (dipinto sul luogo) mentre scolpiva [[Teseo sul Minotauro|Teseo]], del [[1819]], (ora nel museo regionale di Messina) e il secondo ''L'interno dello studio'' di [[Bertel Thorvaldsen|Thorwaldsen]] quando modella [[Le tre Grazie (Thorvaldsen)|le tre grazie]], andato perduto. Fu anche un ottimo [[acquerello|acquarellista]] ed un valido [[incisore]].
Nel [[1823]] fece ritorno a Messina, grazie al prestigio di cui godeva, venne autorizzato dal municipio messinese ad aprire una scuola di disegno e di pittura presso la Regia Accademia Carolina. Successivamente, venne nominato, dal [[Regno delle Due Sicilie|governo borbonico]], direttore della Scuola di belle Arti dell'Università, frequentata da un'intera generazione di artisti messinesi.
Nel [[1834]], insieme con il fratello Francesco, realizzò la statua di bronzo di [[Francesco I delle
Progettò, nel [[1844]]
Nel [[1848]], il Subba partecipa alla [[Assedio di Messina (1848)|Rivolta di Messina]], fallita la quale è costretto a riparare a [[Malta]]. Durante l'esilio maltese, la direzione della Scuola di belle Arti messinese è affidata a [[Michele Panebianco]].
Riga 29 ⟶ 30:
== Opere ==
Gran parte della produzione del Subba è andata perduta nel corso dei tragici eventi legati al [[
* [[XIX secolo]], ''Dafni cieco improvvisa fra i pastori'', dipinto, opere proveniente dalla collezione di [[Agostino Gallo (storico)|Agostino Gallo]] e
* [[1830]], ''La Dea Calipso che accoglie Telemaco'',
* [[XIX secolo]], ''Amore e Pizia''
* [[XIX secolo]], ''Orione fondatore di Messina e le ninfe Lapizia e Fetusa ricevono da Orione la prima lepre uccisa''
*
* [[1828]], ''
* [[1828]], ''
* [[1837]], ''La Vergine Maria che salva Messina dal colera'', affresco perduto nel [[terremoto del
* [[1837]], ''L'Addolorata'',
* [[1840]], ''La Maddalena ai piedi di Gesù'',
* [[1848]]c., ''Ciclo'', affreschi raffiguranti ''San Paolo predicante'', ''San Paolo dal profeta Anania'' e ''San Paolo rapito al terzo cielo'', opere realizzate durante l'esilio maltese, presenti nella navata centrale della [[collegiata di San Paolo Naufrago]] di [[La Valletta]].<ref>Pagina 161, Achille Ferres, "''Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo''" [https://books.google.it/books?hl=it&id=jcwNAAAAQAAJ], Malta, 1866.</ref>
* [[XIX secolo]], ''
* [[XIX secolo]], ''Ambasceria dei Messinesi alla Vergine'', dipinto, opera custodita nel [[Museo regionale di Messina]].
Nel corso della sua vita, Subba realizzò alcune sculture:
* [[XIX secolo]], ''Statua di bronzo di [[Francesco I delle
* [[XIX secolo]], ''Saturno ed il Genio Mamertino'', opera distrutta
*
Letterio Subba curò il restauro del grande affresco con l'ultima cena di [[Alonzo Rodriguez]], proveniente dal refettorio del [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Ritiro Inferiore)#Convento
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
|