Addio ai monti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Annullate le modifiche di 151.19.80.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Frognall Etichetta: Rollback |
||
(126 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:I promessi sposi
L''''''Addio ai monti''''' è un brano tratto dal capitolo VIII dei ''[[Promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]] (1785-1873). Qui Manzoni riporta i pensieri di Lucia mentre saluta tristemente, a bordo di una barca, il paese tanto amato. Rivolge il suo addio soprattutto ai monti, paragonati ai visi dei suoi cari, ai torrenti che ricordano il suono delle voci dei suoi amici, alle ville sparse, alla chiesa in cui si sarebbe dovuta sposare, alla sua casa nativa e alla casa del promesso sposo, Renzo.
== L'inserimento all'interno del romanzo ==
==Testo==
{{Citazione|Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia d'essersi potuto risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà dovizioso. Quanto più
Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo, chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire, e n'è sbalzato lontano, da una forza perversa! Chi, staccato a un tempo dalle più care abitudini, e disturbato nelle più care speranze, lascia que' monti, per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato di conoscere, e non può con l'immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno! Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso timore. Addio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, e non senza rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa. Addio, chiesa, dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov'era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l'amore venir comandato, e chiamarsi santo; addio! Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande.|[[s:Pagina:I promessi sposi (1840).djvu/169|''I promessi sposi'', cap. VIII, p. 163]]}}
== Breve commento ==
[[File:ComoImmagine 067.jpg|thumb|Il [[lago di
Il passo è il momento più [[Poesia lirica|lirico]] di tutto il
Il tema centrale del passo, lirico ed elegiaco, è certamente quello del difficile distacco dalla terra natìa e della delusione che sempre accompagna l'[[emigrazione|emigrante]], il quale lascia ciò che ha di più caro per un futuro incerto, esattamente come
Di fronte alla durezza dell'esilio e all'infrangersi dei desideri e degli affetti quotidiani, la speranza del ritorno e la fiducia nella Provvidenza divina ricompongono l'armonia della vita.
== Bibliografia ==▼
*{{Cita libro
|titolo = il nuovo La scrittura e l'interpretazione
|autore = Romano Luperini
|autore2=Pietro Cataldi
|autore3=Lidia Marchiani
|autore4=Franco Marchese
|curatore =
|altri =
|editore = Palumbo Editore
|città =
|anno =
|volume = 1
|ISBN = 978-88-8020-846-4
|id =
|cid =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Il tesoro della prosa e della poesia italiane
|autore = AA. VV.
|curatore = Piero Gallardo
|editore = Selezione dal Reader's Digest
|città = Verona
|anno = 1964
|volume = 5
|ISBN =
|id =
|cid =
}}
== Voci correlate ==
* [[I promessi sposi]]
* [[Alessandro Manzoni]]
* [[Lucia Mondella]]
* [[
{{Lago di Como}}
▲== Bibliografia ==
{{Luoghi del Sentiero del Viandante}}
{{Alessandro Manzoni}}
{{Personaggi de I promessi sposi}}
{{Lecco}}
{{Portale|letteratura|Lombardia|storia}}▼
▲{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:I promessi sposi]]
|