Daniela Zini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link esterno a coni.it come da richiesta
Campionati italiani: fix impostazione fonti
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = CUS Milano<ref>{{cita web|url=http://www.fisi.org/node/38666|titolo=Combinata: Seghi a quota sette|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2004|accesso=30 agosto 2022|urlarchivio=https://archive.todayis/20120801191749/http://www.fisi.org/node/38666|urlmorto=sì}}</ref><br />SC Livigno<ref name=fisi>{{Cita pubblicazione |titolo = Le ragazze dello sci alpino|rivista = Sport invernali|numero = 6|editore = [[Federazione italiana sport invernali]] |città = Milano|anno = 1975|p = 47|url = http://www.sciatoridepoca.it/wp-content/uploads/2016/06/1975-SPORT-INVERNALI-N.-6.pdf|accesso = 5 giugno 2023}}</ref>
|TermineCarriera = 1986
|Palmares =
Riga 34:
== Biografia ==
=== Stagioni 1975-1980 ===
Specialista delle prove tecniche, la Zini si mise in luce ai [[Campionati italiani di sci alpino 1975|Campionati italiani del 1975]], vincendo due medaglie d'argento, e ottenne il primo risultato internazionale di rilievo il 3 febbraio 1978 ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1978|Garmisch-Partenkirchen 1978]], dove si classificò 11ª nello [[slalom speciale]]; nella stessa specialità conquistò i primi punti in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] l'8 gennaio 1979 a [[Les Gets]], giungendo 6ª.
 
Il 9 gennaio 1980 conquistò a [[Berchtesgaden]] il primo podio nel massimo circuito internazionale, 3ª sempre in slalom speciale alle spalle della [[Francia|francese]] [[Perrine Pelen]] e dell'[[italia]]na [[Claudia Giordani]]; ai successivi [[XIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1980}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si piazzò [[Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|7ª nello slalom speciale]] e non concluse [[Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|lo slalom gigante]]. Nella stessa stagione, il 9 marzo a [[Vysoké Tatry]], conquistò in slalom speciale la prima vittoria in Coppa del Mondo.
Riga 74:
 
=== Campionati italiani ===
* 16 medaglie<ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}<br/ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-supergigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assooluti-di-gigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campioinati-italiani-assoluti-di-slalom-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-della-combinata-femminile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref>:
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-supergigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assooluti-di-gigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campioinati-italiani-assoluti-di-slalom-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-della-combinata-femminile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref>:
** 6 ori (slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1980|nel 1980]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1981|nel 1981]]; slalom gigante, slalom speciale, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1982|nel 1982]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1984|nel 1984]])
** 7 argenti (slalom speciale, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1975|nel 1975]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1979|nel 1979]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1981|nel 1981]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1983|nel 1983]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1984|nel 1984]])