Daniela Zini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile
Campionati italiani: fix impostazione fonti
 
(45 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Daniela Zini
[[de:|Immagine = Daniela Zini]].jpg
|sesso = F
|Didascalia = Daniela Zini nel 1982
|immagine =
|sessoSesso = F
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AnnoNascita = 1959
|disciplinaDisciplina = Sci alpino
|luogo nascita = [[Livigno]] ([[Provincia di Sondrio|SO]])
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|paese nascita= {{ITA}}
|Squadra = CUS Milano<ref>{{cita web|url=http://www.fisi.org/node/38666|titolo=Combinata: Seghi a quota sette|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2004|accesso=30 agosto 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120801191749/http://www.fisi.org/node/38666|urlmorto=sì}}</ref><br />SC Livigno<ref name=fisi>{{Cita pubblicazione |titolo = Le ragazze dello sci alpino|rivista = Sport invernali|numero = 6|editore = [[Federazione italiana sport invernali]] |città = Milano|anno = 1975|p = 47|url = http://www.sciatoridepoca.it/wp-content/uploads/2016/06/1975-SPORT-INVERNALI-N.-6.pdf|accesso = 5 giugno 2023}}</ref>
|codicenazione =
|TermineCarriera = 1986
|disciplina = Sci alpino
|Palmares =
|specialità = [[slalom speciale]] e [[slalom gigante]]
|Squadre =
|vittorie =
|palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|dettagli =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Daniela
|Cognome = Zini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Livigno
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|PreAttività = è un'ex
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
=== Stagioni 1975-1980 ===
Slalomista di buona levatura, la [[Valtellina|valtellinese]] Daniela Zini è stata una delle prime sciatrici italiane, insieme a [[Claudia Giordani]] ed a [[Maria Rosa Quario]], ad ottenere risultati di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], dove è riuscita a vincere 2 slalom speciali nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
Specialista delle prove tecniche, Zini si mise in luce ai [[Campionati italiani di sci alpino 1975|Campionati italiani del 1975]], vincendo due medaglie d'argento, e ottenne il primo risultato internazionale di rilievo il 3 febbraio 1978 ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1978|Garmisch-Partenkirchen 1978]], dove si classificò 11ª nello [[slalom speciale]]; nella stessa specialità conquistò i primi punti in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] l'8 gennaio 1979 a [[Les Gets]], giungendo 6ª.
 
Il 9 gennaio 1980 conquistò a [[Berchtesgaden]] il primo podio nel massimo circuito internazionale, 3ª sempre in slalom speciale alle spalle della [[Francia|francese]] [[Perrine Pelen]] e dell'[[italia]]na [[Claudia Giordani]]; ai successivi [[XIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1980}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si piazzò [[Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|7ª nello slalom speciale]] e non concluse [[Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|lo slalom gigante]]. Nella stessa stagione, il 9 marzo a [[Vysoké Tatry]], conquistò in slalom speciale la prima vittoria in Coppa del Mondo.
==Carriera agonistica==
Esordisce in Coppa del Mondo l'[[8 gennaio]] [[1979]] a [[Les Gets]] in [[Francia]] giungendo sesta in slalom. Nel gennaio dell'anno seguente ottiene il suo primo podio, un terzo posto sempre nello slalom di [[Berchtesgaden]] in [[Austria]] alle spalle della [[Francia|francese]] [[Perrine Pelen]] ed alla Giordani. Due mesi dopo nell'allora [[Cecoslovacchia]] conquista la sua prima vittoria.
 
=== Stagioni 1981-1986 ===
In dicembre riesce anche a ben figurare nel [[slalom gigante|gigante]], giungendo seconda dietro alla fuoriclasse [[svizzera]] [[Marie-Thérèse Nadig]], sul tracciato di [[Limone Piemonte]].
L'8 dicembre 1980 colse il suo unico podio in [[slalom gigante]] in Coppa del Mondo, giungendo 2ª dietro alla fuoriclasse [[svizzera]] [[Marie-Theres Nadig]] sul tracciato di [[Limone Piemonte]], e in quella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1981|stagione 1980-1981]] fu 3ª nella classifica della [[Coppa del Mondo di slalom speciale]]. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1982|Schladming 1982]] vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale - unica medaglia italiana in quell'edizione iridata - e si classificò 7ª nello slalom gigante e 8ª nella [[Combinata alpina|combinata]].
 
Il 23 gennaio 1984 vinse la sua seconda e ultima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale disputato a Limone Piemonte; ai [[XIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1984}}, sua ultima presenza olimpica, fu [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|25ª nello slalom gigante]] e [[Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|9ª nello slalom speciale]]. Il 14 gennaio 1985 a [[Pfronten]] giunse per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, classificandosi 3ª in slalom speciale dietro alla compagna di [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra]] [[Paoletta Magoni]] e all'elvetica [[Brigitte Oertli]]; ottenne l'ultimo piazzamento in carriera il 18 marzo 1986, quando si piazzò al 15º posto nello slalom speciale di Coppa del Mondo che si tenne a [[Waterville Valley]].
Partecipa nel [[1982]] ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] del disputati a [[Schladming]] in [[Austria]] meritandosi una prestigiosa medaglia di bronzo.
 
Nel [[1984]] riesce nuovamente a vincere uno slalom e l'anno seguente [[Pfronten]] in [[Germania]] giunge per l'ultima volta sul podio, classificandosi terza in slalom, preceduta dalla compagna di squadra [[Paoletta Magoni]] e dall'elvetica [[Brigitte Oertli]].
 
La sciatrice azzurra ha concluso la carriera con il 15° posto nello slalom speciale del [[18 marzo]] [[1986]] che si tenne a [[Waterville Valley ]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Palmarès ==
=== [[Mondiali di sci alpino|Campionati del mondo]] ===
* 1 medaglia:
** di1 bronzo (in slalom speciale nela [[MondialiCampionati mondiali di sci alpino 1982|Schladming 1982]])
 
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 1980|nel 1980]]
* 11 podi:
** 2 vittorie individuali (entrambe in slalom speciale)
*11 podi
:*10* 4 secondi posti (1 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)
:*1* 5 terzi posti (tutti in [[slalom gigante]]speciale)
 
==== Coppa del mondoMondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| {{Prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 9 marzo 1980 || [[Vysoké Tatry]] || {{TCHCSK}} || SL
|-
| 23 gennaio 1984 || [[Limone Piemonte]] || {{ITA}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]
{{Clear}}
 
=== Campionati italiani ===
* 16 medaglie<ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-supergigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assooluti-di-gigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campioinati-italiani-assoluti-di-slalom-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-della-combinata-femminile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=30 agosto 2022}}</ref>:
** 6 ori (slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1980|nel 1980]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1981|nel 1981]]; slalom gigante, slalom speciale, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1982|nel 1982]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1984|nel 1984]])
** 7 argenti (slalom speciale, combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1975|nel 1975]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1979|nel 1979]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1981|nel 1981]]; slalom gigante, slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1983|nel 1983]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1984|nel 1984]])
** 3 bronzi (slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1976|nel 1976]]; combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1977|nel 1977]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1979|nel 1979]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Silver Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|luogo = [[Roma]], 1982<ref name=coni>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=105719|titolo=Daniela Zini|sito=coni.it, [[Comitato olimpico nazionale italiano]]|accesso=22 novembre 2022}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|luogo = [[Roma]], 1978<ref name=coni />
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=68327}}
{{SKI-DB|Sigla=wznida}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personalità legate alla Valtellina]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|sportSport invernali}}
 
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
[[de:Daniela Zini]]
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Livigno]]
[[en:Daniela Zini]]
[[fr:Daniela Zini]]
[[no:Daniela Zini]]