Foresta pluviale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un pezzo di descrizione Etichette: Annullato Modifica visuale |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 37.161.94.133 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.236.39 Etichetta: Rollback |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:River in the Amazon rainforest.jpg|thumb|upright=1.3|La [[foresta amazzonica|foresta pluviale amazzonica]]]]
La '''foresta pluviale''' è una [[foresta]] caratterizzata da elevata [[piovosità]], considerata tale quando abbia
== Descrizione ==
Nelle foreste pluviali si trovano i due terzi di tutte le [[specie]] viventi [[Animale|animali]] e [[Vegetale|vegetali]]
[[File:800px-tropical wet forests.png|thumb|upright=1.3|Distribuzione della [[foresta pluviale tropicale]]]]
* [[foresta pluviale tropicale]]: sono le foreste pluviali caratteristiche delle regioni comprese tra i due [[Tropico|tropici]] (tra il [[Tropico del Cancro]] e il [[Tropico del Capricorno]]) e presente nel sud-est asiatico ([[Indonesia]], [[Birmania]] e in [[Papua-Nuova Guinea]], oltre che nella fascia settentrionale e orientale dell'[[Australia]]), nell'[[Africa sub-sahariana]] dal [[Camerun]] alla [[Repubblica Democratica del Congo]] ([[foresta del Congo]]), nel [[Sud America]] (prevalentemente in [[Amazzonia]]), nell'[[America Centrale]], – Bosawás, [[Penisola dello Yucatán]]-[[Belize]]-Calakmul – e su molte delle isole dell'[[oceano Pacifico]] (ad esempio le [[Hawaii]]). Le foreste pluviali tropicali vengono definite i "polmoni della Terra". Rappresentano il [[bioma]] terrestre con la massima [[biodiversità]], dato che ospitano da sole circa una metà delle [[specie]] viventi animali e vegetali terrestri;<ref name="MI">{{cita web|autore=The Regents of the University of Michigan|url=http://www.globalchange.umich.edu/globalchange1/current/lectures/kling/rainforest/rainforest.html|titolo=The Tropical Rain Forest|accesso=5 aprile 2014}}</ref>
* [[foresta pluviale temperata]]: sono le foreste pluviali caratteristiche delle regioni temperate. Sono presenti nel [[Nord America]] (lungo la costa del Pacifico nord-occidentale, nella [[Columbia Britannica]]), in [[Europa]] (nelle zone costiere di [[Irlanda]], [[Scozia]], [[Norvegia]] meridionale e nella regione dei [[Penisola balcanica|Balcani]] occidentali lungo la [[Mar Adriatico|costa adriatica]], come pure nel nord-ovest della [[Spagna]] e nella fascia costiera orientale del [[mar Nero]] tra le coste della [[Georgia]] e della [[Turchia]]), in [[Asia orientale]] (nel sud della [[Cina]], a [[Taiwan]], nella gran parte del [[Giappone]] e della [[Corea]]), nella costa più orientale della [[Russia]] e in Australia e [[Nuova Zelanda]].
== Le cinque più grandi ==▼
▲==Le cinque più grandi==
La foresta pluviale dell’Amazzonia
Immensa e selvaggia, la più grande foresta tropicale del pianeta si estende su nove Paesi. Con una superficie di 7 milioni di kmq, ha un’area [[bosco|boschiva]] di 5,5 milioni di kmq. Al suo interno vivono 1.294 specie di uccelli, 380 di rettili, 427 di anfibi, 419 di [[mammiferi]], 3.000 di [[pesci]] e 3 milioni di [[insetti]] e altri [[invertebrati]]. Con essi convivono 77 tribù incontattate, cioè gruppi che non hanno mai avuto contatti con il mondo esterno. L’opera di distruzione dell’Amazzonia, iniziata intorno al 1940, negli ultimi anni ha subito un forte rallentamento grazie a efficaci politiche pubbliche per la tutela dell’ambiente. La foresta pluviale del [[Congo (fiume)|Congo]], estesa per circa 2 milioni di kmq, quella del Congo è la seconda più grande foresta tropicale del mondo. Un mare verde solcato da un complesso di fiumi che, oltre a costituire un’inesauribile arteria d’acqua dolce, formano una vera e propria autostrada fluviale. Qui vivono alcune delle specie più rare del pianeta: i [[gorilla]], l’[[elefante]] della foresta, il [[rinoceronte]] bianco e il [[bonobo]].
Anche in questo caso lo stato di conservazione della foresta varia nelle singole eco regioni: sono i territori più interni a conservare ancora il loro aspetto originario. L’area più in pericolo si trova nella zona più orientale della foresta che, pur avendo al suo interno importanti aree protette, è stata teatro di lunghe e violente guerre, durante le quali si sono ripetuti episodi di bracconaggio che hanno decimato la popolazione di elefanti africani. La foresta pluviale temperata di [[Valdivia]]. Situata lungo la costa meridionale del [[Cile]] e in piccola parte in [[Argentina]], la foresta di Valdivia si estende per 248.000 kmq. Unica foresta pluviale temperata del [[Sudamerica]], dominata da magnoliofite con un denso sottobosco di [[bambù]] e [[felci]], è considerata una delle eco-regioni più importanti al mondo. Le sue 35 aree protette si concentrano al di fuori delle zone considerate prioritarie, quelle cioè con maggiore diversità floristiche e animali.▼
Anche questa foresta è minacciata dall’opera dell’uomo. Sono infatti molti i progetti idroelettrici che si stanno sviluppando in quest’area, con conseguente aumento del numero di infrastrutture che la attraversano. La foresta nazionale [[Tongass]],▼
Secondo alcuni recenti studi, quest’area, ha registrato negli ultimi anni un altissimo tasso di deforestazione, battendo anche il [[Brasile]],
La foresta pluviale del Congo▼
▲Anche in questo caso lo stato di conservazione della foresta varia nelle singole eco regioni: sono i territori più interni a conservare ancora il loro aspetto originario. L’area più in pericolo si trova nella zona più orientale della foresta che, pur avendo al suo interno importanti aree protette, è stata teatro di lunghe e violente guerre, durante le quali si sono ripetuti episodi di bracconaggio che hanno decimato la popolazione di elefanti africani.
Situata nella [[provincia dello Yunnan]] nel sud della [[Cina]], la [[foresta di Xishuangbanna]] è una delle meglio conservate al mondo. I suoi 2.402 kmq ospitano 200 esemplari di [[elefante asiatico]], [[tigri]], [[scimmie]] e [[leopardi]]. Qui vive inoltre l’etnia Hani: le abitazioni di questa popolazione sono fatti di [[fango]], [[pietra]] e [[bambù]]. La foresta è divisa in molti sottotipi di [[vegetazione]], 58 dei quali estremamente rari.▼
▲Anche questa foresta è minacciata dall’opera dell’uomo. Sono infatti molti i progetti idroelettrici che si stanno sviluppando in quest’area, con conseguente aumento del numero di infrastrutture che la attraversano.
▲Foresta pluviale temperata con un’ampiezza di 68.062 kmq, situata a sud-est dell’Alaska, il Tongass è una delle più grandi foreste degli Stati Uniti. Caratterizzata dalla presenza del cedro rosso occidentale, la foresta è suddivisa in 19 aree naturali che ospitano rarissime specie di flora e fauna. Qui è possibile vedere il lupo dell’arcipelago Alexander, grizzly, balene megattere, orche, leoni marini e salmoni selvatici.
▲Secondo alcuni recenti studi, quest’area, ha registrato negli ultimi anni un altissimo tasso di deforestazione, battendo anche il Brasile, l’Indonesia e il Canada.
▲Situata nella provincia dello Yunnan nel sud della Cina, la foresta di Xishuangbanna è una delle meglio conservate al mondo. I suoi 2.402 kmq ospitano 200 esemplari di elefante asiatico, tigri, scimmie e leopardi. Qui vive inoltre l’etnia Hani: le abitazioni di questa popolazione sono fatti di fango, pietra e bambù. La foresta è divisa in molti sottotipi di vegetazione, 58 dei quali estremamente rari.
== Note ==
<references/>
|