Agordo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m lineette, elenco puntato
Superfluo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Superficie = 23.74
|Note superficie = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807RR40000 Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (km²) - Belluno (dettaglio comunale)]
|Abitanti = 4033
|Note abitanti = {{Istat|025|1|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2024
|Sottodivisioni = vedi [[Agordo#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[La Valle Agordina]], [[Rivamonte Agordino]], [[Taibon Agordino]], [[Val di Zoldo (Italia)|Val di Zoldo]], [[Voltago Agordino]]
Riga 35 ⟶ 32:
 
'''Àgordo''' (''Àgort'' in [[dialetto agordino|ladino-veneto agordino]], ''Ègort'' in [[lingua ladina|ladino livinallese]]<ref>''Àgort'' è la forma dialettale usata nel comune, dove si parla un idioma di transizione definito dai più "ladino-veneto"; ''Ègort'' è la variante puramente [[Lingua ladina|ladina]], tipica dell'alto Agordino (come di [[Livinallongo del Col di Lana]]); cfr. {{cita libro |cognome = Wolff|nome = Karl Felix|titolo = Dolomiten Sagen.
Sagen und Überlieferungen, Märchen und Erzählungen der ladinischen und deutschen Dolomitenbewohner: mit zwei Exkursen Berner Klause und Gardasee|editore = Athesia|città = |anno = 2003|p = 297}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4033Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Belluno]] in [[Veneto]]. Costituisce il centro principale dell'[[Agordino]] all'interno della valle del [[Cordevole]]. Fu grande centro minerario con le [[Miniere di Valle Imperina]] e con la [[Istituto Minerario “Umberto"Umberto Follador”Follador"|scuola mineraria]], istituita nel 1867. La legge 482/1999 ha riconosciuto i comuni dell'Agordino come zona a minoranza linguistica [[Lingua ladina|ladina]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 60 ⟶ 57:
==Origini del nome==
Secondo [[Giovan Battista Pellegrini]] il toponimo nasconde un nome personale [[Longobardi|longobardo]], forse ''Agihard'', sebbene si noti una discordanza tra l'accento attuale e quello del suffisso ''-hàrd''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 12 }}</ref>.
 
{{Citazione necessaria|Altra assonanza si ha col termine reto-romanzo di Aga "Acqua" che unito al suffisso "ort" conduce letteralmente al termine "acquoso" che potrebbe assumere il significato di acquitrino in riferimento ai vari ruscelli ora bonificati e deviati nel torrente Rova che un tempo passavano per l'attuale centro.}}
Più calzante è invece l'origine retoromanza dalla radice Aga -acqua- che unita al suffisso -ort- in ladino significa letteralmente "luogo d'acqua" con chiaro riferimento alla storica natura alluvionale ed acquitrinosa della piana dove sorge il centro del paese, risoltasi radicalmente già con le bonifiche medioevali e definitivamente con l'arca a monte del paese dopo l'ultima grande inondazione del 1748.
 
==Storia==
Riga 149 ⟶ 147:
* La "Sagra del Fanciullo" (detta anche ''Sagra de San Vizenzo'' che si svolge nella frazione di Prompicai) è dedicata ai piccoli con giochi e divertimenti di un tempo.
* La "Fiera del Bestiam" è una fiera di animali e prodotti locali nel secondo sabato di ottobre.
* Il "[[Palio dei Cento]]" manifestazione folkloristica e sportiva che richiama ogni anno a sfidarsi nella piazza di Agordo le 8 frazioni della vallata; nel 1983 Toni Guadagnini organizzò una corsa a staffetta tra 10 frazioni e ognuna schierava 10 atleti, di qui il nome di Palio dei 100. Con il tempo e il calo demografico alcune frazioni si sono unite, altre non hanno più partecipato, ma il Palio ha mantenuto il significato di sempre. Il merito se oggi e domani si festeggia la nuova edizione è dei volontari del comitato Palio.
=== Nella musica popolare ===
Agordo divenne famosa grazie a una canzone di [[Claudio Baglioni]], ''Ad Agordo è così'' (dall'[[Long playing|album]] ''[[E tu...]]'', 1974), in cui vengono descritti scorci ("... poi vado al Col di Foglia risalendo quel pendio e tiro su i calzoni troppo lunghi per andare a cercar funghi in un posto che so io... mi volto ancora per veder quella manciata di stelle sull'[[Monte Agner|Agner]]...") e abitudini degli abitanti ("... stasera tutti al cinema sociale, settimana un po' speciale: c'è la serie con [[Totò]], e su dal Meto prendersi una [[pizza]]... e allora su alla Stua, un ballo e si va via..."). L'ex moglie del cantautore romano, Paola Massari, ha origini agordine.
 
== Economia ==