Sabato notte/Quando c'incontriamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
arrangiamento in infobox anche per lato B |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Mina
|voce artista = Mina (cantante)
|tipo
|giornomese = [[Ritratto: I singoli Vol. 2#CD 2|9 novembre]]
|anno = 1961
|postdata =
Riga 11:
|etichetta = [[Italdisc]] MH 100
|produttore =
|arrangiamenti = lato A
|formati = 7"
|note =
|copertina =
|info copertina =
|numero dischi d'oro = |numero dischi di platino
|precedente = [[Moliendo café/Chi sarà|Moliendo café<br />Chi sarà]]
|anno precedente = 1961
Riga 25 ⟶ 23:
}}
'''''Sabato notte/Quando c'incontriamo''''' è il 43
==
Entrambi i brani sono presenti nell'antologia su CD ''[[Ritratto: I singoli Vol. 2]]'' del 2010 che raccoglie tutti i singoli pubblicati fino al 1964.<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}.</ref> Ha un'unica [https://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/MH_100_010.jpg copertina ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20230306222712/https://minamazzinimedia-4b71.kxcdn.com/m/disco/800x800/MH_100_010.jpg |date=6 marzo 2023 }}.
▲Sigla finale della prima edizione del varietà televisivo ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' del 1961, trasmesso dal 21 ottobre fino a fine anno dal [[Rai 1|Programma Nazionale]] della [[RAI]]. [[Bruno Canfora]] era il direttore musicale e d'orchestra dello spettacolo, Mina la conduttrice.<ref>{{cita web|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1961-1963//|titolo=Varietà 1961-1963|opera=[[Rai Teche]]|editore=[[RAI]].it|accesso=1 novembre 2016}}</ref><br />
Il video della sigla (durata 2:37) è disponibile sul [[DVD]] ''Gli anni Rai 1959-1962 Vol. 10'', ultimo volume di un cofanetto monografico pubblicato da [[Rai Trade]] e GSU nel 2008.
Il 25 giugno 1966 per l'ultima puntata in assoluto dello stesso show, Mina canta un pezzetto del brano in un [[medley]] dedicato a [[Bruno Canfora]], con tutti pezzi di cui il maestro è autore e arrangiatore, in questo caso anche direttore della sua orchestra che accompagna l'artista.<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/varieta-1964-1966/|titolo=Palinsesto varietà 1964-1966|editore=[[Rai]]|sito=[[Rai Teche]]|accesso=6 marzo 2023}}</ref> La sequenza filmata si trova in ''Gli anni Rai 1966-1967 Vol. 7'' e sul [[Compact disc|CD]] audio ''[[I miei preferiti (Gli anni Rai)]]'' del 2014.
È tra le venti canzoni il cui testo ha maggiormente influenzato il pubblico e il costume italiano durante gli anni sessanta.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1961.htm|titolo=
▲Fa invece parte dell'album [[Moliendo café (album)|Moliendo café]] del [[1962]].
In questa canzone Mina è accompagnata da [[Tony De Vita]] con la sua orchestra.
Riga 67 ⟶ 63:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Le Canzoni|editore=[[Armando Curcio Editore]]|curatore=[[Gino Castaldo]]|opera=Dizionario della Canzone Italiana|anno=2003|città=Roma|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{discogs|release|3500092|Gli anni Rai 1959-1962 Vol. 10 (DVD)
* {{discogs|release|
* {{discogs|release|6765333|I miei preferiti (Gli anni Rai)}}
{{Mina}}
{{Portale|Mina|musica}}
|