Provincia di Salta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|Sottodivisioni = 23
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = {{AR-T}} <br> {{AR-G}} <br> {{AR-H}} <br> {{AR-K}} <br> {{AR-P}} <br> {{AR-Y}} <br> {{CL-AN}} {{CHL}} <br> {{BO-P}} {{BOL}} <br> {{BO-T}} {{BOL}} <br> {{PY-19}} {{PRY}}
|Lingue =
|Codice postale =
Riga 30:
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Salta in Argentina (+Falkland).svg
|Mappa = Argentina Salta ___location map.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''provincia di Salta''' è una [[provincia dell'Argentina]] situata nell'estremo nord-occidentale del Paese. In senso orario cominciando da nord confina con la [[Provincia di Jujuy]] e [[Dipartimento di Tarija|Tarija]] dopo ad est con la [[Provincia di Formosa]] e la [[Provincia del Chaco]], a sud-est [[Provincia di Santiago del Estero|Santiago del Estero]], a sud con la [[Provincia di Tucumán]], a sud-ovest con la [[Provincia di Catamarca]], a ovest con
== Geografia fisica ==
Riga 51:
Prima dell'arrivo dei ''[[conquistadores]]'' spagnoli (fatto successo nel secolo XVI), il territorio di questa provincia era popolato da etnie che si trovavano nello stadio di cacciatore-raccoglitore (principalmente nella zona del Chaco) come i [[Wichi]] e i [[Toba (etnia)|Qom]]; la zona montagnosa centrale era popolata da etnie civilizzate sedentarie di cultura neolitica come i [[Diaghiti]] e nell'estremo Nord i [[Chichas]].
Nella Puna de Atacama abitavano anche i neolitici [[Atacameño|Lickanantay]] o [[Cunza]] o [[Atacama (cultura)|Atacama]]. Nel secolo XV, dopo feroci guerre il territorio montagnoso fu invaso dai [[Quechua (popolo)|quechua]], provenienti dal [[Perù]] e alleati con gli invasori provenienti dal sud del Perù e dal nordovest dell'attuale [[Bolivia]]. Nel XVI secolo quasi tutto il territorio entrò a fare parte dell'[[Impero spagnolo]]; da quell'epoca prosperarono i cavalieri [[gaucho|gauchi]], che dal primo decennio del secolo XIX risaltarono come combattenti, principalmente al comando di [[Manuel Belgrano]] e [[Martín Miguel de Güemes]], per l'indipendenza [[Repubblica Argentina|argentina]] dalla Spagna "e di ogni altro potere straniero".
A partire dalla fine del 1990 - e principalmente durante il periodo dal 2001 al 2015 - alcune zone, specialmente nelle [[Valli Calchaquíes]] e nella zona di [[Salvador Mazza]], hanno dato asilo a immigrati (in maggioranza aimara) poveri provenienti dell'Altopiano boliviano; questi ora sostengono di essere "popoli originari" e usurpano terre proclamandosi falsamente come "diaghiti".<ref>[https://www.clarin.com/opinion/fantasma-diaguitas-disputa-absurda-cruel-valles-calchaquies_0_r1UFd1Pal.html El fantasma de los diaguitas]</ref>
Riga 61:
File:La Caldera3-Salta Argentina.JPG|La valle di la Caldera, Salta.
File: Cuesta del obispo 01.jpg|[[Cuesta del obispo]] (Pendio del vescovo)
File:Tren a las nubes cruzando Viaducto la Polvorilla.jpg|Il ''[[Tren
File:Argentine vineyard and mountains..jpg|Portico di accesso ai vigneti in [[Cafayate]]
File:Tour to the Quebrada de las Conchas.jpg|[[Quebrada de las Conchas]]
Riga 92:
# [[Dipartimento di Iruya|Iruya]] ([[Iruya]])
# [[Dipartimento di La Poma|La Poma]] ([[La Poma]])
# [[Dipartimento di La Caldera|La Caldera]] ([[
# [[Dipartimento di La Candelaria|La Candelaria]] ([[La Candelaria
# [[Dipartimento di La Viña|La Viña]] ([[
# [[Dipartimento di Los Andes|Los Andes]] ([[San Antonio de los Cobres]])
# [[Dipartimento di Metán|Metán]] ([[San José de Metán]])
# [[Dipartimento di Molinos|Molinos]] ([[Molinos
# [[Dipartimento di Orán|Orán]] ([[San Ramón de la Nueva Orán]])
# [[Dipartimento di Rivadavia (Salta)|Rivadavia]] ([[Rivadavia
# [[Dipartimento di Rosario de la Frontera|Rosario de la Frontera]] ([[Rosario de la Frontera]])
# [[Dipartimento di Rosario de Lerma|Rosario de Lerma]] ([[Rosario de Lerma]])
# [[Dipartimento di San Carlos (Salta)|San Carlos]] ([[San Carlos
# [[Dipartimento di Santa Victoria|Santa Victoria]] ([[Santa Victoria
== Note ==
|