RepRisk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce - Interlink nel testo della voce)
ortografia
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
|causa chiusura =
|nazione = CHE
|sede = [[Zurigo]]
|controllate =
|persone chiave =
Riga 23 ⟶ 22:
|anno dipendenti =
}}
'''RepRisk AG''' è una società di ricerca specializzato nei rischi ambientali, di governance sociale e aziendali (ESG) e di condotta aziendale, con sede a Zurigo, in Svizzera<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_comprofiler&task=userProfile&Itemid=4&user=1079524|titolo = RepRisk AG|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|nome = Governance & Accountability Institute,|cognome = Inc.|url = http://3blmedia.com/News/New-Partnership-Offers-Clients-Governance-Accountability-Institute-Access-RepRisk-Comprehensive|titolo = New Partnership Offers Clients of Governance &amp; Accountability Institute Access to RepRisk Comprehensive ESG Intelligence|accesso = 2 febbraio 2016|sito = 3blmedia.com|dataarchivio = 23 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140723100939/http://3blmedia.com/News/New-Partnership-Offers-Clients-Governance-Accountability-Institute-Access-RepRisk-Comprehensive|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|nome=Ellen|cognome = Kelleher|url = https://www.ft.com/cms/s/0/ad905bc6-03cc-11e2-9322-00144feabdc0.html#axzz2CWfCC0uK|titolo = SRI funds and rivals so alike|pubblicazione = Financial Times|data = 23 settembre 2012|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
 
La società gestisce una bancadati consultabile su internet sulla esposizione di società, progetti, settori e paesi ai rischi di impatto ambientale, sociale e di governance (rischi ESG)<ref>{{Cita news|nome=David|cognome=Gelles|url=https://www.nytimes.com/2016/04/07/business/dealbook/investing-with-a-conscience-but-done-by-a-robot.html|titolo=Investing With a Conscience, but Done by a Robot|pubblicazione=The New York Times|data=6 aprile 2016|accesso=24 maggio 2016}}</ref>. Metodicamente e su base giornaliera RepRisk valuta i rischi, le accuse e le critiche su questioni quali il degrado ambientale, l'abuso dei diritti umani, il lavoro infantile, il lavoro forzato, la frode e la corruzione che possono avere un impatto sulla reputazione di una organizzazione, la redditività finanziaria o portare a criticità di conformità e rispetto normativo. Il database è utilizzato dalle istituzioni finanziarie e dalle multinazionali come ''due diligence'' e come strumento di ricerca e monitoraggio del rischio<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|autore = Parker|url = http://www.fundweb.co.uk/opinion/sicms-parker-forget-the-emotional-arguments-about-sustainable-investing/2007139.article/|titolo = Forget the emotional arguments about sustainable investing|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924020110/http://www.fundweb.co.uk/opinion/sicms-parker-forget-the-emotional-arguments-about-sustainable-investing/2007139.article|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.businesswire.com/news/home/20130926005358/en/ESG-Analytics-Unveils-Private-Equity-Industry%25E2%2580%2599s-Comprehensive|titolo = ESG Analytics Unveils Private Equity Industry’s First Comprehensive Investment Decision Support Tool {{!}} Business Wire|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url = http://www.waterstechnology.com/inside-market-data/news/2333623/reprisk-preps-esg-country-sector-risk-matrixes|titolo = RepRisk Preps ESG Country-Sector Risk Matrixes|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
Riga 30 ⟶ 29:
 
== Storia ==
RepRisk è stata costituita nel 1998 come ECOFACT, società di consulenza sul rischio ambientale e sociale focalizzata sul settore finanziario e con base a Zurigo. Nel 2006, su richiesta di un cliente bancario viene creato il suo database sui rischi ESG. Nel 2010 RepRisk si è separata dalla società di consulenza ed è divenuta una società indipendente<ref name=":5">{{Cita web|url = http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/stakeholder_trends_insights/jennifer_elks/reprisk_releases_annual_most_controversial_|titolo = RepRisk Releases Annual 'Most Controversial Companies' List {{!}} Sustainable Brands|accesso = 2 febbraio 2016|sito = sustainablebrands.com|dataarchivio = 11 agosto 2014|urlarchivio = https://archive.today/20140811214151/http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/stakeholder_trends_insights/jennifer_elks/reprisk_releases_annual_most_controversial_|urlmorto = sì}}</ref>.
 
== Metodologia ==
Riga 56 ⟶ 55:
== L’uso esterno di dati ==
*[[FactSet]] usa RepRisk come il primo fornitore indipendente di dati sui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) e di condotta commerciale sulla nuova piattaforma Open:Factset Marketplace.
*[[UBS]] è stato il primo cliente di RepRisk. Nel 2010, nell’ambito di una più ampia iniziativa sulla responsabilità sociale d’impresa, UBS ha ampliato il suo database globale di compliance per includere l’informativa raccolta da RepRisk sui rischi ambientali e sociali. I dati raccolti sono relativi a società, a potenziali fornitori e clienti per identificare rischi che possono avere un impatto sulla reputazione della banca e sulla sua performance finanziaria<ref>{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html?zkPrintable=1&nopagination=1|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 2 febbraio 2016|sito = American Banker}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url = http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|titolo = UBS turns to RepRisk for ESG data » Banking Technology|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 3 maggio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160503142123/http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|urlmorto = sì}}</ref>. Nel 2011, UBS ha ampliato la propria base dati di compliance globale per includere informazioni su questioni ambientali e sociali fornite da RepRisk, una società di ricerca globale specializzata in analisi di rischio e metriche su temi ambientali, sociali e di corporate governance (ESG). Ciò è stato fatto nel tentativo di mitigare i rischi ambientali e sociali che potrebbero influire sulla reputazione della banca o sulla sua performance finanziaria e per contribuire allo stesso tempo a standardizzare livello globale e ad implementare in modo sistematico i processi di due diligence della società. I dati forniti da RepRisk vengono utilizzato nel processo di ''on-boarding'' per la ricerca di potenziali nuovi clienti e partner, accanto a periodiche revisioni dei clienti esistenti e, anche, per valutare i rischi connessi alle operazioni di investment banking e di credito istituzionale<ref>{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 1º marzo 2016|sito = American Banker}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|titolo = UBS turns to RepRisk for ESG data » Banking Technology|accesso = 1º marzo 2016|dataarchivio = 3 maggio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160503142123/http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|urlmorto = sì}}</ref>.
* L'Indice di Sostenibilità del [[Dow Jones]] (DJSI) / [[RobecoSAM]]: RobecoSAM usa RepRisk come parte della sezione di analisi delle fonti di stampa e degli stakeholder nell'ambito della sua valutazione della Sostenibilità di una Società per il Dow Jones Sustainability Index<ref name="sustainability-indices.com">{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303194421/http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = RobecoSam|url = http://www.robecosam.com/images/CSA_methodology_Brochure-us.pdf|titolo = Measuring Intagibles|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304041515/http://www.robecosam.com/images/CSA_methodology_Brochure-us.pdf|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>. Una volta che una società è inserita nel DJSI, viene monitorata giornalmente allo scopo di identificare eventuali problematiche, che possano portare all'esclusione della società stessa se ritenute abbastanza critiche. Esempi di eventi che potrebbero portare all'esclusione includono: pratiche commerciali, violazioni dei diritti umani, licenziamenti o controversie di lavoro, o disastri catastrofici. Tale monitoraggio è supportato da RepRisk, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk effettua un monitoraggio giornaliero dei media, stakeholder esterni e di altre fonti terze accessibili al pubblico allo scopo di identificare i rischi correlati a queste problematiche. Le informazioni raccolte vengono poi sistematicamente analizzate e quantificate. Se un evento critico accade, la situazione viene analizzata da RobecoSAM per l'ambito di competenza. Se abbastanza grande, l'evento sarà analizzato ulteriormente in base alla gravità, la copertura dei media, e la gestione delle crisi. Gli analisti di RobecoSAM decideranno a questo punto se la società sarà esclusa dal DJSI. Un rapporto di garanzia è completato da Deloitte per garantire la validità delle informazioni dell'azienda.<ref>{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 1º marzo 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303194421/http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|urlmorto = sì}}</ref>
* FTSE: RepRisk è tra i fornitori di dati ESG usati da FTSE nella sua metodologia ESG per vari benchmark<ref>{{Cita web|nome=SRI-CONNECT|cognome = Editor|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=929:meet-david-harris-director-esg-ftse&catid=120:meet&Itemid=1446|titolo = Meet ... David Harris, Director ESG, FTSE|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
* Il Fondo Pensione Norvegese ([[Norwegian Global Pension Fund]]), il più grande Fondo Sovrano al mondo, ha selezionato RepRisk nel 2009 come fornitore chiave per lo screening del suo portafoglio per gravi rischi ambientali e sociali, in virtù della capacità di RepRisk di coprire un universo illimitato di società. RepRisk è stato nuovamente selezionato nel 2013<ref>{{Cita web|url = http://voices.nationalgeographic.com/2014/11/22/sovereign-wealth-fund-divestment-as-an-environmental-protection-strategy/|titolo = Sovereign Wealth Fund Divestment as an Environmental Protection Strategy|accesso = 2 febbraio 2016|sito = National Geographic (blogs)|dataarchivio = 6 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141206100159/http://voices.nationalgeographic.com/2014/11/22/sovereign-wealth-fund-divestment-as-an-environmental-protection-strategy/|urlmorto = sì}}</ref><ref name="responsible-investor.com">{{Cita web|url = http://www.responsible-investor.com/|titolo = Responsible Investor|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>. Per sostenere il processo di screening etico, il Comitato Etico collabora con RepRisk ESG Business Intelligence, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk esegue un monitoraggio delle società in portafoglio del fondo pensione norvegese per questioni come gravi violazioni dei diritti umani, in particolare per quanto riguarda il lavoro minorile, il lavoro forzato, e le violazioni dei diritti individuali nelle zone di conflitto, così come il degrado ambientale grave e la corruzione. RepRisk ha collaborato con il Comitato Etico dal 2009 e nel 2014, e ha vinto nuovamente la gara per la fornitura dei dati ESG per il periodo 2014-2017<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2014/01/ResponsibleInvestorESGBriefingcJanuaryc2014.pdf|titolo = RI ESG Briefing, January 28: Norwegian government fund selects RepRisk for portfolio monitoring|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924090047/http://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2014/01/ResponsibleInvestorESGBriefingcJanuaryc2014.pdf|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* [[First StateSentier Investments]]Investors: RepRisk è usato per la ricerca delle società in portafoglio e per il dialogo (''engagement'')<ref>{{Cita web|nome =SRI-CONNECT|cognome =Financial Reporting EditorCouncil|url = httphttps://www.sri-connectfrc.comorg.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=399:meetgetattachment/ebc21bbf-amandac91c-mccluskey48ad-heada760-of-responsible-investment6f2885890e9d/FSI-colonialStewardship-firstreport-state-global-am&catid=120:meet&Itemid=11082021.pdf|titolo = MeetStewardship ...report Amanda2021|accesso McCluskey= Head16 ofmarzo Responsible2021|dataarchivio Investment,= Colonial14 Firstmarzo State Global AM2023|accessourlarchivio = 2https://web.archive.org/web/20230314113721/https://www.frc.org.uk/getattachment/ebc21bbf-c91c-48ad-a760-6f2885890e9d/FSI-Stewardship-report-2021.pdf|urlmorto febbraio= 2016}}</ref>.
* [[BASF]]: il database di RepRisk viene usato per analizzare i rischi ESG dei fornitori di BASF<ref>{{Cita web|autore = RepRisk|url = http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|titolo = BASF Supply Chain Interview|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208173827/http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|dataarchivio = 8 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* The Sustainability Accounting Standards Board (SASB) usa i dati di RepRisk come input per lo sviluppo degli standard contabili di sostenibilità, basando la sua ricerca su prove di efficacia<ref>{{Cita news|url = https://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|titolo = RepRisk Data Used by SASB as an Input for the Development of Sustainability Accounting Standards|pubblicazione = Reuters|data = 29 aprile 2015|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 13 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313134635/http://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|urlmorto = sì}}</ref>.
Riga 66 ⟶ 65:
* Principles for Responsible Investment (PRI) sostenuti dalle Nazioni Unite: RepRisk viene usato dal team dedicato al coinvolgimento dei PRI per aiutare ad identificare i rischi ESG nella catena di valore dell'investimento e per promuovere il dialogo con le società e gli [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ stakeholder]<ref name=":8"/>.
* Global 100 Ranking: i dati di RepRisk vengono incorporati nella parte di ricerca relativa alle sanzioni per la classifica delle 100 società più sostenibili e per l'indice azionario di sostenibilità gestito da Corporate Knights Capital<ref>{{Cita web|url = http://www.corporateknights.com/reports/global-100/|titolo = Global 100|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = Corporate Knights}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://obrasurbanas.es/ranking-de-las-100-empresas-mas-sostenibles-del-mundo/|titolo = Ranking de las 100 empresas más Sostenibles del mundo {{!}} Obras Urbanas|accesso = 2 febbraio 2016|sito = Obras Urbanas}}</ref>.
* World's Most Ethical Companies ranking: i dati di RepRisk vengono usati come parte del processo di valutazione per la designazione delle Società più Etiche del Mondo pubblicato da Ethisphere<ref>{{Cita web|url = http://www.swisscleantech.ch/en/inhalt/?tx_ttnews%25255Btt_news%25255D=2227&cHash=d3a82af3dae8cecae933322d8c428b30|titolo = swisscleantech: Inhalt|accesso = 2 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125174853/http://www.swisscleantech.ch/en/inhalt/?tx_ttnews%255Btt_news%255D=2227&cHash=d3a82af3dae8cecae933322d8c428b30|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ethisphere.com/reprisk-data-to-be-used-in-ethispheres-evaluation-of-the-2016-worlds-most-ethical-companies/|titolo = RepRisk data to be used in Ethisphere’s evaluation of the 2016 World’s Most Ethical Companies|accesso = 2 febbraio 2016|sito = Ethisphere® Institute {{!}} Good. Smart. Business. Profit.®}}</ref><ref>{{Cita web|cognome = Unternehmerzeitung|url = http://www.unternehmerzeitung.ch/news/einzelansicht/article/ethisphere-nutzt-daten-von-reprisk/|titolo = Ethisphere nutzt Daten von RepRisk|accesso = 2 febbraio 2016|sito = UnternehmerZeitung|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125174857/http://www.unternehmerzeitung.ch/news/einzelansicht/article/ethisphere-nutzt-daten-von-reprisk/|urlmorto = sì}}</ref>.
* 2014 Newsweek Green Rankings: Newsweek ha incorporato l'analisi di RepRisk del rischio reputazionale per le società nell'indicatore “Punteggio Reputazionale” nel suo Green Ranking 2014<ref>{{Cita web|cognome = CSRHub|url = http://3blmedia.com/News/Newsweeks-Green-Rankings-Back|titolo = Newsweek’s Green Rankings Is Back|accesso = 2 febbraio 2016|sito = 3blmedia.com}}</ref>.
* '''Ecolab:''' I punteggi di rischio industriale e nazionale sono disponibili nella sezione di analisi dei rischi del Water Risk Monetizer sviluppato da [https://www.eticanews.it/in-breve/reprisk-sbarca-su-ecolab/ Ecolab].
Riga 85 ⟶ 84:
{| class="wikitable"
!Rank
!2009<ref>{{Cita web|url = http://www.accountability-central.com/nc/single-view-default/article/most-environmentally-and-socially-controversial-companies-of-2009/|titolo = Most Environmentally and Socially Controversial Companies of 2009|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125174909/http://www.accountability-central.com/nc/single-view-default/article/most-environmentally-and-socially-controversial-companies-of-2009/|urlmorto = sì}}</ref>
!2010<ref>{{Cita web|url = http://inspiredeconomist.com/2011/01/10/top-10-most-environmentally-and-socially-controversial-companies-of-2010/|titolo = Top 10 Most Environmentally and Socially Controversial Companies of 2010|accesso = 2 febbraio 2016|sito = The Inspired Economist}}</ref>
!2012<ref>{{Cita web|cognome = Imulus|url = http://blog.firstaffirmative.com/reprisk-releases-report-on-most-controversial-companies-of-2012/|titolo = RepRisk Releases Report on Most Controversial Companies of 2012 {{!}} First Affirmative Leadership Blog|accesso = 2 febbraio 2016|sito = blog.firstaffirmative.com|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160115214346/http://blog.firstaffirmative.com/reprisk-releases-report-on-most-controversial-companies-of-2012/|dataarchivio = 15 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 329 ⟶ 328:
* '''''L’effetto delle notizie cattive sulla reputazione e sul valore azionario: un’indagine empirica'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.ethz.ch/content/dam/ethz/special-interest/mtec/chair-of-entrepreneurial-risks-dam/documents/dissertation/master%20thesis/Term_Paper_KoelbelJ_0508-Grade6.pdf|titolo=The effect of bad news on reputation and shareprice: An empirical survey|autore=Julian Kölbel|data=|accesso=}}</ref>''.''
* '''Does Corporate Social Responsibility Benefit Society?''' Jun Li, University of Michigan, Stephen M. Ross School of Business, and Di (Andrew) Wu, University of Michigan, Stephen M. Ross School of Business ([https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2853877 2017])<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Li|data=11 febbraio 2017|titolo=Does Corporate Social Responsibility Benefit Society?|editore=Social Science Research Network|numero=ID 2853877|accesso=5 settembre 2017|url=https://papers.ssrn.com/abstract=2853877|nome2=Di (Andrew)|cognome2=Wu}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.indianachamberblogs.com/csr-not-always-easy-to-accomplish/|titolo=CSR Not Always Easy to Accomplish|data=4 aprile 2017|accesso=5 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.indianachamberblogs.com/csr-not-always-easy-to-accomplish/|titolo=CSR Not Always Easy to Accomplish|data=4 aprile 2017|accesso=11 settembre 2017}}</ref>.
*'''Rapporto fra Prestazioni di Sostenibilità ed Informativa sulla Sostenibilità—Riconciliazione tra la Teoria di Divulgazione Volontaria e la Teoria di LeggitimitàLegittimità'''
*'''Come la Media Copertura dell’Irresponsabilità corporative sociale incrementa I Rischi Finanziari'''
*'''Responsabilità sociale delle imprese e Rischio aziendale della Reputazione'''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jamey|cognome=Darnell|data=4 agosto 2017|titolo=Corporate Social Responsibility and Firm Reputation Risk: Bettering Firm Reputational Risk Through Socially Responsible Activities|editore=Social Science Research Network|numero=ID 3015973|lingua=en|accesso=12 dicembre 2018|url=https://papers.ssrn.com/abstract=3015973}}</ref>
Riga 345 ⟶ 344:
A settembre 2015 è stato reso noto che RepRisk è entrata in una partnership strategica con ''Institutional Shareholder Services'' (ISS) per fornire servizi a società di gestione e investitori istituzionali<ref>{{Cita web|autore = ISS|url = http://issgovernance.com/esg/reprisk|titolo = Understand the compliance, reputation and financial risks within your investments|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = ISS|url = http://www.issgovernance.com/iss-announces-strategic-partnership-with-reprisk-to-offer-esg-solutions/|titolo = ISS Announces Strategic Partnership with RepRisk to Offer ESG Solutions|accesso = |data = }}</ref>.
 
Nell´ottobre 2015 è stato reso noto che i dati di RepRisk sono stati resi disponibili per scopi di ricerca alle università attraverso una partnership con la piattaforma di ricerca Wharton Research Data Services (WRDS) [[Wharton School of the University of Pennsylvania|Wharton School]]<ref>{{Cita web|url = http://www.whartonwrds.com/our-datasets/|titolo = Our Datasets - WRDS Marketing|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = WRDS Marketing|dataarchivio = 21 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160221200334/http://www.whartonwrds.com/our-datasets/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.whartonwrds.com/news/wrds-adds-reprisk-data-2/|titolo = WRDS adds RepRisk data - WRDS Marketing|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = WRDS Marketing|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160221200142/http://www.whartonwrds.com/news/wrds-adds-reprisk-data-2/|dataarchivio = 21 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref>.
 
Nel novembre 2016, RepRisk avvia un rapporto di partenariato con la Bureau van DijK, un editore d’informazioni aziendali.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.waterstechnology.com/inside-market-data/news/2478802/bvd-integrates-reprisk-esg-data|titolo=BvD Integrates RepRisk ESG Data - WatersTechnology.com|pubblicazione=WatersTechnology.com|data=30 novembre 2016|accesso=5 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://finance.yahoo.com/news/bureau-van-dijk-environmental-social-070000336.html|titolo=Bureau van Dijk to Provide Environmental, Social and Governance (ESG) Risk Assessments|accesso=5 settembre 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905231928/https://finance.yahoo.com/news/bureau-van-dijk-environmental-social-070000336.html|dataarchivio=5 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bvdinfo.com/getattachment/b3c8ebd5-d5eb-4101-a48a-d51ccf22b0f5/Bureau-van-Dijk-to-provide-environmental,-social-a.aspx|titolo=Bureau van Dijk|accesso=5 settembre 2017|dataarchivio=4 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904175826/https://www.bvdinfo.com/getattachment/b3c8ebd5-d5eb-4101-a48a-d51ccf22b0f5/Bureau-van-Dijk-to-provide-environmental,-social-a.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
I dati di RepRisk sono in parte disponibili attraverso fornitori di dati finanziari quali FactSet,&nbsp;Interactive Data Corporation, SIX Financial Information, and SunGard.