RepRisk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
ortografia |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
|anno dipendenti =
}}
'''RepRisk AG''' è una società di ricerca specializzato nei rischi ambientali, di governance sociale e aziendali (ESG) e di condotta aziendale, con sede a Zurigo, in Svizzera<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_comprofiler&task=userProfile&Itemid=4&user=1079524|titolo = RepRisk AG|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|nome = Governance & Accountability Institute,|cognome = Inc.|url = http://3blmedia.com/News/New-Partnership-Offers-Clients-Governance-Accountability-Institute-Access-RepRisk-Comprehensive|titolo = New Partnership Offers Clients of Governance & Accountability Institute Access to RepRisk Comprehensive ESG Intelligence|accesso = 2 febbraio 2016|sito = 3blmedia.com|dataarchivio = 23 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140723100939/http://3blmedia.com/News/New-Partnership-Offers-Clients-Governance-Accountability-Institute-Access-RepRisk-Comprehensive|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|nome=Ellen|cognome = Kelleher|url = https://www.ft.com/cms/s/0/ad905bc6-03cc-11e2-9322-00144feabdc0.html#axzz2CWfCC0uK|titolo = SRI funds and rivals so alike|pubblicazione = Financial Times|data = 23 settembre 2012|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
La società gestisce una bancadati consultabile su internet sulla esposizione di società, progetti, settori e paesi ai rischi di impatto ambientale, sociale e di governance (rischi ESG)<ref>{{Cita news|nome=David|cognome=Gelles|url=https://www.nytimes.com/2016/04/07/business/dealbook/investing-with-a-conscience-but-done-by-a-robot.html|titolo=Investing With a Conscience, but Done by a Robot|pubblicazione=The New York Times|data=6 aprile 2016|accesso=24 maggio 2016}}</ref>. Metodicamente e su base giornaliera RepRisk valuta i rischi, le accuse e le critiche su questioni quali il degrado ambientale, l'abuso dei diritti umani, il lavoro infantile, il lavoro forzato, la frode e la corruzione che possono avere un impatto sulla reputazione di una organizzazione, la redditività finanziaria o portare a criticità di conformità e rispetto normativo. Il database è utilizzato dalle istituzioni finanziarie e dalle multinazionali come ''due diligence'' e come strumento di ricerca e monitoraggio del rischio<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|autore = Parker|url = http://www.fundweb.co.uk/opinion/sicms-parker-forget-the-emotional-arguments-about-sustainable-investing/2007139.article/|titolo = Forget the emotional arguments about sustainable investing|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924020110/http://www.fundweb.co.uk/opinion/sicms-parker-forget-the-emotional-arguments-about-sustainable-investing/2007139.article|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.businesswire.com/news/home/20130926005358/en/ESG-Analytics-Unveils-Private-Equity-Industry%25E2%2580%2599s-Comprehensive|titolo = ESG Analytics Unveils Private Equity Industry’s First Comprehensive Investment Decision Support Tool {{!}} Business Wire|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url = http://www.waterstechnology.com/inside-market-data/news/2333623/reprisk-preps-esg-country-sector-risk-matrixes|titolo = RepRisk Preps ESG Country-Sector Risk Matrixes|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
Riga 29:
== Storia ==
RepRisk è stata costituita nel 1998 come ECOFACT, società di consulenza sul rischio ambientale e sociale focalizzata sul settore finanziario e con base a Zurigo. Nel 2006, su richiesta di un cliente bancario viene creato il suo database sui rischi ESG. Nel 2010 RepRisk si è separata dalla società di consulenza ed è divenuta una società indipendente<ref name=":5">{{Cita web|url = http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/stakeholder_trends_insights/jennifer_elks/reprisk_releases_annual_most_controversial_|titolo = RepRisk Releases Annual 'Most Controversial Companies' List {{!}} Sustainable Brands|accesso = 2 febbraio 2016|sito = sustainablebrands.com|dataarchivio = 11 agosto 2014|urlarchivio = https://archive.today/20140811214151/http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/stakeholder_trends_insights/jennifer_elks/reprisk_releases_annual_most_controversial_|urlmorto = sì}}</ref>.
== Metodologia ==
Riga 59:
* FTSE: RepRisk è tra i fornitori di dati ESG usati da FTSE nella sua metodologia ESG per vari benchmark<ref>{{Cita web|nome=SRI-CONNECT|cognome = Editor|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=929:meet-david-harris-director-esg-ftse&catid=120:meet&Itemid=1446|titolo = Meet ... David Harris, Director ESG, FTSE|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
* Il Fondo Pensione Norvegese ([[Norwegian Global Pension Fund]]), il più grande Fondo Sovrano al mondo, ha selezionato RepRisk nel 2009 come fornitore chiave per lo screening del suo portafoglio per gravi rischi ambientali e sociali, in virtù della capacità di RepRisk di coprire un universo illimitato di società. RepRisk è stato nuovamente selezionato nel 2013<ref>{{Cita web|url = http://voices.nationalgeographic.com/2014/11/22/sovereign-wealth-fund-divestment-as-an-environmental-protection-strategy/|titolo = Sovereign Wealth Fund Divestment as an Environmental Protection Strategy|accesso = 2 febbraio 2016|sito = National Geographic (blogs)|dataarchivio = 6 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141206100159/http://voices.nationalgeographic.com/2014/11/22/sovereign-wealth-fund-divestment-as-an-environmental-protection-strategy/|urlmorto = sì}}</ref><ref name="responsible-investor.com">{{Cita web|url = http://www.responsible-investor.com/|titolo = Responsible Investor|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>. Per sostenere il processo di screening etico, il Comitato Etico collabora con RepRisk ESG Business Intelligence, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk esegue un monitoraggio delle società in portafoglio del fondo pensione norvegese per questioni come gravi violazioni dei diritti umani, in particolare per quanto riguarda il lavoro minorile, il lavoro forzato, e le violazioni dei diritti individuali nelle zone di conflitto, così come il degrado ambientale grave e la corruzione. RepRisk ha collaborato con il Comitato Etico dal 2009 e nel 2014, e ha vinto nuovamente la gara per la fornitura dei dati ESG per il periodo 2014-2017<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2014/01/ResponsibleInvestorESGBriefingcJanuaryc2014.pdf|titolo = RI ESG Briefing, January 28: Norwegian government fund selects RepRisk for portfolio monitoring|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924090047/http://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2014/01/ResponsibleInvestorESGBriefingcJanuaryc2014.pdf|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* First Sentier Investors: RepRisk è usato per la ricerca delle società in portafoglio e per il dialogo (''engagement'')<ref>{{Cita web|nome = Financial Reporting Council|url = https://www.frc.org.uk/getattachment/ebc21bbf-c91c-48ad-a760-6f2885890e9d/FSI-Stewardship-report-2021.pdf|titolo = Stewardship report 2021|accesso = 16 marzo 2021|dataarchivio = 14 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230314113721/https://www.frc.org.uk/getattachment/ebc21bbf-c91c-48ad-a760-6f2885890e9d/FSI-Stewardship-report-2021.pdf|urlmorto = sì}}</ref>.
* [[BASF]]: il database di RepRisk viene usato per analizzare i rischi ESG dei fornitori di BASF<ref>{{Cita web|autore = RepRisk|url = http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|titolo = BASF Supply Chain Interview|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208173827/http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|dataarchivio = 8 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* The Sustainability Accounting Standards Board (SASB) usa i dati di RepRisk come input per lo sviluppo degli standard contabili di sostenibilità, basando la sua ricerca su prove di efficacia<ref>{{Cita news|url = https://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|titolo = RepRisk Data Used by SASB as an Input for the Development of Sustainability Accounting Standards|pubblicazione = Reuters|data = 29 aprile 2015|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 13 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313134635/http://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|urlmorto = sì}}</ref>.
Riga 328:
* '''''L’effetto delle notizie cattive sulla reputazione e sul valore azionario: un’indagine empirica'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.ethz.ch/content/dam/ethz/special-interest/mtec/chair-of-entrepreneurial-risks-dam/documents/dissertation/master%20thesis/Term_Paper_KoelbelJ_0508-Grade6.pdf|titolo=The effect of bad news on reputation and shareprice: An empirical survey|autore=Julian Kölbel|data=|accesso=}}</ref>''.''
* '''Does Corporate Social Responsibility Benefit Society?''' Jun Li, University of Michigan, Stephen M. Ross School of Business, and Di (Andrew) Wu, University of Michigan, Stephen M. Ross School of Business ([https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2853877 2017])<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Li|data=11 febbraio 2017|titolo=Does Corporate Social Responsibility Benefit Society?|editore=Social Science Research Network|numero=ID 2853877|accesso=5 settembre 2017|url=https://papers.ssrn.com/abstract=2853877|nome2=Di (Andrew)|cognome2=Wu}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.indianachamberblogs.com/csr-not-always-easy-to-accomplish/|titolo=CSR Not Always Easy to Accomplish|data=4 aprile 2017|accesso=5 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.indianachamberblogs.com/csr-not-always-easy-to-accomplish/|titolo=CSR Not Always Easy to Accomplish|data=4 aprile 2017|accesso=11 settembre 2017}}</ref>.
*'''Rapporto fra Prestazioni di Sostenibilità ed Informativa sulla Sostenibilità—Riconciliazione tra la Teoria di Divulgazione Volontaria e la Teoria di
*'''Come la Media Copertura dell’Irresponsabilità corporative sociale incrementa I Rischi Finanziari'''
*'''Responsabilità sociale delle imprese e Rischio aziendale della Reputazione'''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jamey|cognome=Darnell|data=4 agosto 2017|titolo=Corporate Social Responsibility and Firm Reputation Risk: Bettering Firm Reputational Risk Through Socially Responsible Activities|editore=Social Science Research Network|numero=ID 3015973|lingua=en|accesso=12 dicembre 2018|url=https://papers.ssrn.com/abstract=3015973}}</ref>
|