RepRisk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(38 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = RepRisk
|logo = RepRisk-logo.png
|forma societaria = azienda privata
|data fondazione = 1998
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = CHE
|controllate =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore =
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''RepRisk AG''' è
La società gestisce
== Storia ==
RepRisk è stata costituita nel 1998 come ECOFACT, società di consulenza sul rischio ambientale e sociale focalizzata sul settore finanziario e con base a Zurigo. Nel 2006, su richiesta di un cliente bancario viene creato il suo database sui rischi ESG. Nel 2010 RepRisk si è separata dalla società di consulenza ed è divenuta una società indipendente<ref name=":5">{{Cita web|url = http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/stakeholder_trends_insights/jennifer_elks/reprisk_releases_annual_most_controversial_|titolo = RepRisk Releases Annual 'Most Controversial Companies' List {{!}} Sustainable Brands|accesso = 2 febbraio 2016|sito = sustainablebrands.com|dataarchivio = 11 agosto 2014|urlarchivio = https://archive.today/20140811214151/http://www.sustainablebrands.com/news_and_views/stakeholder_trends_insights/jennifer_elks/reprisk_releases_annual_most_controversial_|urlmorto = sì}}</ref>.
== Metodologia ==
=== Ambito e processo di ricerca ===
RepRisk analizza quotidianamente circa
=== L'Indice di RepRisk (RRI) ===
L’Indice di RepRisk (RRI) è un metodo di calcolo proprietario che quantifica l’esposizione di una società ai rischi ESG e ai rischi di condotta aziendale.
Il punteggio dell’Indice RRI può variare da zero (il punteggio minimo) a 100 (il punteggio massimo) e più alto è il valore del punteggio, maggiore è l’esposizione al rischio.
Il valore corrente dell’Indice RRI indica l’esposizione corrente alle fonti di stampa e agli stakeholder di una società, di un progetto, di un settore o di un paese. Il picco dell’Indice RRI è un indicatore della complessiva esposizione al rischio che indica il livello più elevato di criticità negli ultimi due anni.
Riga 34 ⟶ 49:
=== RepRisk Rating (RRR) ===
Il RRR (Indice del RepRisk - The RepRisk Rating) è un metodo proprietario di misurazione del rischio che va da AAA a D, simile ad una classificazione di credito, ma per rischi ESG e disponibile esclusivamente per aziende. Unisce l’esposizione al rischio ESG dell’azienda all’esposizione al rischio dei paesi e dei settori all’interno dei quali l’azienda stessa si espone ai rischi. Entrambi i punteggi e la RRR vengono giornalmente aggiornati per tutte le società presenti nel [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ database].
=== RepRisk UN Global Compact Violator Flag ===
Il ''flag'' UN Global Compact (UNGC) Violator permette di identificare facilmente le aziende che hanno alto rischio o rischio potenziale di violazione di uno o più di dieci principi UNGC. Con il ''flag'', è possible anche vedere se le violazioni UNGC sono principalmente legate alle operazioni o alle catene di fornitura dell’azienda.
== L’uso esterno di dati ==
*[[FactSet]] usa RepRisk come il primo fornitore indipendente di dati sui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) e di condotta commerciale sulla nuova piattaforma Open:Factset Marketplace.
*[[UBS]] è stato il primo cliente di RepRisk. Nel 2010, nell’ambito di una più ampia iniziativa sulla responsabilità sociale d’impresa, UBS ha ampliato il suo database globale di compliance per includere l’informativa raccolta da RepRisk sui rischi ambientali e sociali. I dati raccolti sono relativi a società, a potenziali fornitori e clienti per identificare rischi che possono avere un impatto sulla reputazione della banca e sulla sua performance finanziaria<ref>{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html?zkPrintable=1&nopagination=1|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 2 febbraio 2016|sito = American Banker}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url = http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|titolo = UBS turns to RepRisk for ESG data » Banking Technology|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 3 maggio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160503142123/http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|urlmorto = sì}}</ref>. Nel 2011, UBS ha ampliato la propria base dati di compliance globale per includere informazioni su questioni ambientali e sociali fornite da RepRisk, una società di ricerca globale specializzata in analisi di rischio e metriche su temi ambientali, sociali e di corporate governance (ESG). Ciò è stato fatto nel tentativo di mitigare i rischi ambientali e sociali che potrebbero influire sulla reputazione della banca o sulla sua performance finanziaria e per contribuire allo stesso tempo a standardizzare livello globale e ad implementare in modo sistematico i processi di due diligence della società. I dati forniti da RepRisk vengono utilizzato nel processo di ''on-boarding'' per la ricerca di potenziali nuovi clienti e partner, accanto a periodiche revisioni dei clienti esistenti e, anche, per valutare i rischi connessi alle operazioni di investment banking e di credito istituzionale<ref>{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 1º marzo 2016|sito = American Banker}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|titolo = UBS turns to RepRisk for ESG data » Banking Technology|accesso = 1º marzo 2016|dataarchivio = 3 maggio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160503142123/http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|urlmorto = sì}}</ref>.
* L'Indice di Sostenibilità del [[Dow Jones]] (DJSI) / [[RobecoSAM]]: RobecoSAM usa RepRisk come parte della sezione di analisi delle fonti di stampa e degli stakeholder nell'ambito della sua valutazione della Sostenibilità di una Società per il Dow Jones Sustainability Index<ref name="sustainability-indices.com">{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303194421/http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = RobecoSam|url = http://www.robecosam.com/images/CSA_methodology_Brochure-us.pdf|titolo = Measuring Intagibles|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304041515/http://www.robecosam.com/images/CSA_methodology_Brochure-us.pdf|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref>. Una volta che una società è inserita nel DJSI, viene monitorata giornalmente allo scopo di identificare eventuali problematiche, che possano portare all'esclusione della società stessa se ritenute abbastanza critiche. Esempi di eventi che potrebbero portare all'esclusione includono: pratiche commerciali, violazioni dei diritti umani, licenziamenti o controversie di lavoro, o disastri catastrofici. Tale monitoraggio è supportato da RepRisk, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk effettua un monitoraggio giornaliero dei media, stakeholder esterni e di altre fonti terze accessibili al pubblico allo scopo di identificare i rischi correlati a queste problematiche. Le informazioni raccolte vengono poi sistematicamente analizzate e quantificate. Se un evento critico accade, la situazione viene analizzata da RobecoSAM per l'ambito di competenza. Se abbastanza grande, l'evento sarà analizzato ulteriormente in base alla gravità, la copertura dei media, e la gestione delle crisi. Gli analisti di RobecoSAM decideranno a questo punto se la società sarà esclusa dal DJSI. Un rapporto di garanzia è completato da Deloitte per garantire la validità delle informazioni dell'azienda.<ref>{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 1º marzo 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303194421/http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|urlmorto = sì}}</ref>
* FTSE: RepRisk è tra i fornitori di dati ESG usati da FTSE nella sua metodologia ESG per vari benchmark<ref>{{Cita web|nome=SRI-CONNECT|cognome = Editor|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=929:meet-david-harris-director-esg-ftse&catid=120:meet&Itemid=1446|titolo = Meet ... David Harris, Director ESG, FTSE|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>.
* Il Fondo Pensione Norvegese ([[Norwegian Global Pension Fund]]), il più grande Fondo Sovrano al mondo, ha selezionato RepRisk nel 2009 come fornitore chiave per lo screening del suo portafoglio per gravi rischi ambientali e sociali, in virtù della capacità di RepRisk di coprire un universo illimitato di società. RepRisk è stato nuovamente selezionato nel 2013<ref>{{Cita web|url = http://voices.nationalgeographic.com/2014/11/22/sovereign-wealth-fund-divestment-as-an-environmental-protection-strategy/|titolo = Sovereign Wealth Fund Divestment as an Environmental Protection Strategy|accesso = 2 febbraio 2016|sito = National Geographic (blogs)|dataarchivio = 6 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141206100159/http://voices.nationalgeographic.com/2014/11/22/sovereign-wealth-fund-divestment-as-an-environmental-protection-strategy/|urlmorto = sì}}</ref><ref name="responsible-investor.com">{{Cita web|url = http://www.responsible-investor.com/|titolo = Responsible Investor|accesso = 2 febbraio 2016}}</ref>. Per sostenere il processo di screening etico, il Comitato Etico collabora con RepRisk ESG Business Intelligence, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk esegue un monitoraggio delle società in portafoglio del fondo pensione norvegese per questioni come gravi violazioni dei diritti umani, in particolare per quanto riguarda il lavoro minorile, il lavoro forzato, e le violazioni dei diritti individuali nelle zone di conflitto, così come il degrado ambientale grave e la corruzione. RepRisk ha collaborato con il Comitato Etico dal 2009 e nel 2014, e ha vinto nuovamente la gara per la fornitura dei dati ESG per il periodo 2014-2017<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2014/01/ResponsibleInvestorESGBriefingcJanuaryc2014.pdf|titolo = RI ESG Briefing, January 28: Norwegian government fund selects RepRisk for portfolio monitoring|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924090047/http://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2014/01/ResponsibleInvestorESGBriefingcJanuaryc2014.pdf|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* First Sentier Investors: RepRisk è usato per la ricerca delle società in portafoglio e per il dialogo (''engagement'')<ref>{{Cita web|nome = Financial Reporting Council|url = https://www.frc.org.uk/getattachment/ebc21bbf-c91c-48ad-a760-6f2885890e9d/FSI-Stewardship-report-2021.pdf|titolo = Stewardship report 2021|accesso = 16 marzo 2021|dataarchivio = 14 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230314113721/https://www.frc.org.uk/getattachment/ebc21bbf-c91c-48ad-a760-6f2885890e9d/FSI-Stewardship-report-2021.pdf|urlmorto = sì}}</ref>.
* [[BASF]]: il database di RepRisk viene usato per analizzare i rischi ESG dei fornitori di BASF<ref>{{Cita web|autore = RepRisk|url = http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|titolo = BASF Supply Chain Interview|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208173827/http://www.reprisk.com/downloads/newsupdates/34/BASF%20supply%20chain%20interview.pdf|dataarchivio = 8 dicembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>.
* The Sustainability Accounting Standards Board (SASB) usa i dati di RepRisk come input per lo sviluppo degli standard contabili di sostenibilità, basando la sua ricerca su prove di efficacia<ref>{{Cita news|url = https://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|titolo = RepRisk Data Used by SASB as an Input for the Development of Sustainability Accounting Standards|pubblicazione = Reuters|data = 29 aprile 2015|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 13 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313134635/http://www.reuters.com/article/reprisk-idUSnBw285021a+100+BSW20150429|urlmorto = sì}}</ref>.
* [[Carbon Disclosure Project]] (CDP): i dati di RepRisk vengono utilizzati nella valutazione annuale delle società che hanno una performance migliore in tema di attenzione al cambiamento climatico (CDP's Climate Performance Leaders) e all'utilizzo di acqua (Water Performance<ref>{{cita web|url=https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/|titolo=ESG Reports and Ratings: What They Are, Why They Matter |data=luglio 2019 }}</ref><ref>{{Cita web|url = https://finance.yahoo.com/news/reprisk-provides-esg-risk-data-060000164.html|titolo = RepRisk Provides ESG Risk Data for Review of CDP’s Climate Performance Leaders|accesso = 2 febbraio 2016|sito = Yahoo Finance|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305202102/http://finance.yahoo.com/news/reprisk-provides-esg-risk-data-060000164.html|dataarchivio = 5 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|nome=KDIS,|cognome = http://www.kdis.com.au|url = http://www.unpri.org/whatsnew/pri-academic-network-conference-awards-recognise-excellence-in-responsible-investment-research/|titolo = PRI Academic Network Conference Awards recognise excellence in responsible investment research - Principles for Responsible Investment|accesso = 2 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402132309/http://www.unpri.org/whatsnew/pri-academic-network-conference-awards-recognise-excellence-in-responsible-investment-research/|dataarchivio = 2 aprile 2015|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = CP|url = https://www.cdp.net/en-US/News/CDP%20News%20Article%20Pages/RepRisk-provides-ESG-risk-data-for-review-of-CDP-climate-performance-leaders.aspx|titolo = RepRisk provides ESG risk data for review of CDP's climate performance leaders|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208061823/https://www.cdp.net/en-US/News/CDP%20News%20Article%20Pages/RepRisk-provides-ESG-risk-data-for-review-of-CDP-climate-performance-leaders.aspx|dataarchivio = 8 dicembre 2015}}</ref>.
* Principles for Responsible Investment (PRI) sostenuti dalle Nazioni Unite: RepRisk viene usato dal team dedicato al coinvolgimento dei PRI per aiutare ad identificare i rischi ESG nella catena di valore dell'investimento e per promuovere il dialogo con le società e gli [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ stakeholder]<ref name=":8"/>.
*
* World's Most Ethical Companies ranking: i dati di RepRisk vengono usati come parte del processo di valutazione per la designazione delle Società più Etiche del Mondo pubblicato da Ethisphere<ref>{{Cita web|url = http://www.swisscleantech.ch/en/inhalt/?tx_ttnews%25255Btt_news%25255D=2227&cHash=d3a82af3dae8cecae933322d8c428b30|titolo = swisscleantech: Inhalt|accesso = 2 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125174853/http://www.swisscleantech.ch/en/inhalt/?tx_ttnews%255Btt_news%255D=2227&cHash=d3a82af3dae8cecae933322d8c428b30|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ethisphere.com/reprisk-data-to-be-used-in-ethispheres-evaluation-of-the-2016-worlds-most-ethical-companies/|titolo = RepRisk data to be used in Ethisphere’s evaluation of the 2016 World’s Most Ethical Companies|accesso = 2 febbraio 2016|sito = Ethisphere® Institute {{!}} Good. Smart. Business. Profit.®}}</ref><ref>{{Cita web|cognome = Unternehmerzeitung|url = http://www.unternehmerzeitung.ch/news/einzelansicht/article/ethisphere-nutzt-daten-von-reprisk/|titolo = Ethisphere nutzt Daten von RepRisk|accesso = 2 febbraio 2016|sito = UnternehmerZeitung|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125174857/http://www.unternehmerzeitung.ch/news/einzelansicht/article/ethisphere-nutzt-daten-von-reprisk/|urlmorto = sì}}</ref>.
* 2014 Newsweek Green Rankings: Newsweek ha incorporato l'analisi di RepRisk del rischio reputazionale per le società nell'indicatore “Punteggio Reputazionale” nel suo Green Ranking 2014<ref>{{Cita web|cognome = CSRHub|url = http://3blmedia.com/News/Newsweeks-Green-Rankings-Back|titolo = Newsweek’s Green Rankings Is Back|accesso = 2 febbraio 2016|sito = 3blmedia.com}}</ref>.
* '''Ecolab:''' I punteggi di rischio industriale e nazionale sono disponibili nella sezione di analisi dei rischi del Water Risk Monetizer sviluppato da [https://www.eticanews.it/in-breve/reprisk-sbarca-su-ecolab/ Ecolab].
== Prodotti e servizi del database ==
I dati di RepRisk sono disponibili in vari formati e prodotti. La Piattaforma dei Rischi ESG di RepRisk è il database di ricerca online per i rischi ESG che riguardano società, progetti, settori e Paesi. Il database è usato dalle istituzioni finanziarie e dalle multinazionali come uno strumento di ricerca e monitoraggio del rischio. A
È anche possibile accedere ai dati di RepRisk sotto forma di flusso di dati, esportazione di dati quantitativi estratti su misura e integrati in altri sistemi e processi. Questi dati vengono usati per
Il RepRisk Benchmarking Briefs riassume le situazioni d’esposizione al rischio fino a dieci aziende ed è disponibile per l’acquisto [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ online].
Riga 62 ⟶ 81:
=== Rapporto Annuale sulle Società più Controverse ===
RepRisk rilascia una classifica annuale sulle dieci società più esposte ai rischi ESG nel mondo<ref name=":9">{{Cita web|url=
{| class="wikitable"
!Rank
!2009<ref>{{Cita web|url = http://www.accountability-central.com/nc/single-view-default/article/most-environmentally-and-socially-controversial-companies-of-2009/|titolo = Most Environmentally and Socially Controversial Companies of 2009|accesso = 2 febbraio 2016|
!2010<ref>{{Cita web|url = http://inspiredeconomist.com/2011/01/10/top-10-most-environmentally-and-socially-controversial-companies-of-2010/|titolo = Top 10 Most Environmentally and Socially Controversial Companies of 2010|accesso = 2 febbraio 2016|sito = The Inspired Economist}}</ref>
!2012<ref>{{Cita web|cognome = Imulus|url = http://blog.firstaffirmative.com/reprisk-releases-report-on-most-controversial-companies-of-2012/|titolo = RepRisk Releases Report on Most Controversial Companies of 2012 {{!}} First Affirmative Leadership Blog|accesso = 2 febbraio 2016|sito = blog.firstaffirmative.com|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160115214346/http://blog.firstaffirmative.com/reprisk-releases-report-on-most-controversial-companies-of-2012/|dataarchivio = 15 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
!2013<ref name=":5"/>
!2014<ref>{{Cita web|url = http://www.fastcoexist.com/3042045/these-were-last-years-most-controversial-companies?partner=rss|titolo = These Were Last Year's Most Controversial Companies|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = Co.Exist}}</ref>
!2015
!2016
!2017
|-
|1
Riga 80 ⟶ 100:
|[[Chonghaejin Marine]] Company
|Ruihai International Logistics Co
|[[The Weinstein Company]]
|-
|2
Riga 89 ⟶ 110:
|Takata Corp
|[[Uber|Uber Technologies Inc.]]
|[[
|[[Kobe Steel|Kobe Steel Ltd (Kobelco)]]
|-
|3
Riga 100 ⟶ 122:
|
{| class="wikitable"
|[[
|}
|[[J&F Investimentos SA]]
|-
|4
|[[Rio Tinto Group|Rio Tinto]]
|[[ExxonMobil Corporation|ExxonMobil Corporation]]
|[[News Corp]] Ltd
Riga 111 ⟶ 134:
|[[Takata Corporation|Takata Corp]]
|Jiangsu Changlong Chemicals Co Ltd
|[[Appleby (azienda)|Appleby Global Group Services Ltd (Paradise Papers)]]
|-
|5
Riga 119 ⟶ 143:
|[[Uber Technologies]]
|[[Blue Bell Creameries|Blue Bell Creameries LP]]
[[
|Stalreiniging Barneveld (Chickfriend)
|-
|6
|[[Siemens (azienda)|Siemens]]
|[[Chevron Group]]
|[[HSBC]] Holdings PLC
Riga 130 ⟶ 155:
|[[HSBC Private Bank|HSBC Private Bank (Suisse)]]
|
|[[Equifax]]
|-
|7
Riga 138 ⟶ 164:
|Dongguan Shinyang Electronics
|[[Sony|Sony Corp]]
|[[
|[[Rolls-Royce Group]]
|-
|8
Riga 147 ⟶ 174:
|[[General Motors]]
|[[Volkswagen Group|Volkswagen AG]]
|[[
|[[Odebrecht|Odebrecht SA]]
|-
|9
Riga 156 ⟶ 184:
|KT ENS Corp
|[[FIFA|Fédération Internationale de Football Association (FIFA)]]
|[[Gruppo Volkswagen]]
|[[Petroleos de Venezuela, S.A.|Petroleos de Venezuela SA]]
|-
|10
Riga 165 ⟶ 194:
|[[Neiman Marcus]] Group
|1Malaysia Development Berhad /[[Odebrecht]] SA /[[General Motors]]/ [[Honda]] Motor Company
|[[
|[[Transnet Freight Rail|Transnet SOC Ltd]]
|}
Riga 177 ⟶ 207:
!2015
!2016
!2017
|-
|1
Riga 183 ⟶ 214:
|Rajput Polyester Factory
|Fengcheng Power Plant Phase 3
|[[Grenfell Tower]]
|-
|2
Riga 189 ⟶ 221:
|Valenzuela Slipper Factory
|Hong’ao Landfill (Hong Ao Landfill; Hongao Construction Waste Dump)
|Ctrip Day Care Center
|-
|3
Riga 194 ⟶ 227:
|Soma Komur Isletmeleri Mine
|[[Vostochny Cosmodrome|Vostochnyi Spaceport]] (Vostochny Kosmodrom)
|[[
|Fu Yuan Lu Leng 999 Vessel
|-
|4
Riga 200 ⟶ 234:
|[[Abbot Point]] Port Expansion
|Tia Mia Gold Mining Project
|[[
|[[Brook House Immigration Removal Centre]]
|-
|5
Riga 207 ⟶ 242:
|Angra 3 Nuclear Reactor
|Sports Direct Shirebrook Warehouse
|Nord Stream 2 Gas Pipeline
|-
|6
Riga 213 ⟶ 249:
|[[Hpakant jade mine disaster|Hpakant Gyi Jade]] Mine / [[Carmichael coal mine|Carmichael Coal Mine]] / Rail Project (Galilee Basin Project)
|Petroquimica Mexicana de Vinilo (PMV) Plant
|Jalabiya Cement Works
|-
|7
Riga 219 ⟶ 256:
|Ilha Pura Olympic Village
|Agua Zarca Hydroelectric Project
|OPL 245 Oil Block
|-
|8
Riga 225 ⟶ 263:
|Long Lake Oil Sands Project
|Tongi Packaging Plant (Tampaco Foils)
|Changwon Jinhae Shipyard
|-
|9
|Rustenburg Chrome Mine
|Moscow Metro
|Formosa Fun Coast Water Park
|Angra dos Reis Nuclear Complex (Almirante Alvaro Alberto Nuclear Complex) / Jinshangou Coal Mine
|Guangzhou No 7 Thermal Power Plant
|-
|10
Riga 237 ⟶ 277:
|Grand Mosque Expansion Project
|
|Imperial Pacific Resort Hotel
|}
=== Ulteriori Pubblicazioni ===
* Special Report on
*
*
*
*
*
* Special Report
* Special Report
*
*
* Special Report on
* Special Report
* Special Report
* Special Report
* Special Report
* Special Report
*
*
* Special Report
* Special Report on
* Special Report
* Joint Special Report on
* Joint Special Report on
* Special Report on
* Special Report on
* Special Report on
* Special Report on Most Controversial Mining Projects (August 2014) ({{Collegamento interrotto|1=[https://www.reprisk.com/publications/special-reports/2014-08-27-reprisk-releases-report-on-most-controversial/2014-08-27-reprisk-releases-report-on-most-controversial.pdf link] |data=aprile 2020 |bot=InternetArchiveBot }})
* Special Report on MINT countries (February 2014) ({{Collegamento interrotto|1=[https://www.reprisk.com/publications/special-reports/2014-02-20-reprisk-releases-special-report-on-mint-countries/2014-02-20-reprisk-releases-special-report-on-mint-countries.pdf link] |data=aprile 2020 |bot=InternetArchiveBot }})
* Special Report on Consumer electronics (December 2013) ({{Collegamento interrotto|1=[https://www.reprisk.com/publications/special-reports/2013-12-18-reprisk-releases-special-report-on-consumer/2013-12-18-reprisk-releases-special-report-on-consumer.pdf link] |data=aprile 2020 |bot=InternetArchiveBot }})
* Special Report on Arctic Drilling (June 2013) ({{Collegamento interrotto|1=[https://www.reprisk.com/publications/special-reports/2013-06-18-special-report-on-arctic-drilling/2013-06-18-special-report-on-arctic-drilling.pdf link] |data=giugno 2020 |bot=InternetArchiveBot }})
* Special Report on BRIC countries (December 2012) ({{Collegamento interrotto|1=[https://www.reprisk.com/publications/special-reports/2012-12-11-reprisk-releases-report-on-most-controversial/2012-12-11-reprisk-releases-report-on-most-controversial.pdf link] |data=giugno 2020 |bot=InternetArchiveBot }})
* Special Report on Water Scarcity (November 2011) ([https://web.archive.org/web/20151208113056/http://www.reprisk.com/downloads/specialreports/22/Water%20Scarcity%20-%20FINAL.pdf link])
* Special Report on Tar Sands (August 2011) ([https://web.archive.org/web/20151208171340/http://www.reprisk.com/downloads/specialreports/21/110829%20Tar%20Sands%20Report%20FINAL.pdf link])
* Special Report on "Fracking" (June 2011) ({{Collegamento interrotto|1=[https://www.reprisk.com/publications/special-reports/2011-06-14-reprisk-report-on-fracking/2011-06-14-reprisk-report-on-fracking.pdf link] |data=giugno 2020 |bot=InternetArchiveBot }})
=== Ricerca ===
* '''''L'effetto delle Notizie Negative sul Rischio di Credito''''': I dati di RepRisk sono stati usati nello studio: “L'effetto delle notizie negative sul rischio di credito: una visione a partire dai mezzi di comunicazione del prezzo della responsabilità sociale d'impresa” che ha dimostrato che più notizie negative sui temi ESG e della RSI sono associate a maggiori spread sui ''credit default swap'' (CDS). La ricerca ha vinto il Riconoscimento di Eccellenza nella Ricerca sull'Investimento Responsabile alla conferenza 2013 della Network Accademico dei Principi per l'Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI)<ref name=":8" />.
* '''''L’Alfa nell’ESG in Cina''''': i dati di RepRisk sono stati usati come base per la ricerca "L’Alfa nell’ESG in Cina" che ha investigato l’effetto dei rischi ESG sull’andamento azionario delle imprese cinesi e ha dimostrato che i criteri ESG possono essere usati per generare alfa (ossia sovra-rendimento) per gli investimenti in società cinesi. La ricerca ha vinto il premio europeo dello UN PRI nella categoria Strategia di Investimento [citation needed].
* '''''Kepler Cheuvreux''''': Kepler Cheuvreux e Affectio Mutandi hanno incluso i dati di RepRisk nella loro ricerca Soft Law Violation & Liability<ref>{{Cita web|autore = Kepler Cheuvreux|url = http://www.keplercheuvreux.com/document.aspx?tag=EG_EG_254870.pdf|titolo = Soft law violation & liability|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125161211/http://www.keplercheuvreux.com/document.aspx?tag=EG_EG_254870.pdf|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref>.
* RepRisk e '''''CSRHub''''' hanno pubblicato una ricerca congiunta nel Maggio 2015 sulla relazione tra performance di Responsabilità Sociale d'Impresa percepita ed esposizione al rischio reputazionale relativo alle questioni ESG<ref>
{{Cita web|autore = CSRHub & RepRisk|url = https://www.reprisk.com/marketing/wp-content/uploads/2015/05/Does-Corporate-Social-Responsibility-Performance-Affect-Reputational-Risk-2015-04-22-final.pdf|titolo = Does Corporate Social Responsibility Performance Affect Reputational Risk?|accesso = |data =
</ref><ref>{{Cita news|url = https://www.reuters.com/article/ny-reprisk-idUSnBw125391a+100+BSW20150513|titolo = RepRisk and CSRHub study finds link between perceived Corporate Social Responsibility (CSR) performance and reputational risk|pubblicazione = Reuters|data = 13 maggio 2015|accesso = 2 febbraio 2016|dataarchivio = 25 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160125161224/http://www.reuters.com/article/ny-reprisk-idUSnBw125391a+100+BSW20150513|urlmorto = sì}}</ref>.
* '''''Le performance dei fondi d’investimento europei ESG '''''<ref>{{Cita web|url=https://www.reprisk.com/content/5-publications/3-research/3-esg-performance-of-european-investment-funds/afu-and-reprisk-esg-study-on-the-performance-of-european-investment-funds.pdf|titolo=ESG PERFORMANCE OF EUROPEAN INVESTMENT FUNDS|autore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817082351/https://www.reprisk.com/content/5-publications/3-research/3-esg-performance-of-european-investment-funds/afu-and-reprisk-esg-study-on-the-performance-of-european-investment-funds.pdf|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
* '''''L’effetto delle notizie cattive sulla reputazione e sul valore azionario: un’indagine empirica'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.ethz.ch/content/dam/ethz/special-interest/mtec/chair-of-entrepreneurial-risks-dam/documents/dissertation/master%20thesis/Term_Paper_KoelbelJ_0508-Grade6.pdf|titolo=The effect of bad news on reputation and shareprice: An empirical survey|autore=Julian Kölbel|data=|accesso=}}</ref>''.''
* '''Does Corporate Social Responsibility Benefit Society?''' Jun Li, University of Michigan, Stephen M. Ross School of Business, and Di (Andrew) Wu, University of Michigan, Stephen M. Ross School of Business ([https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2853877 2017])<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Li|data=11 febbraio 2017|titolo=Does Corporate Social Responsibility Benefit Society?|editore=Social Science Research Network|numero=ID 2853877|accesso=5 settembre 2017|url=https://papers.ssrn.com/abstract=2853877|nome2=Di (Andrew)|cognome2=Wu}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.indianachamberblogs.com/csr-not-always-easy-to-accomplish/|titolo=CSR Not Always Easy to Accomplish|data=4 aprile 2017|accesso=5 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.indianachamberblogs.com/csr-not-always-easy-to-accomplish/|titolo=CSR Not Always Easy to Accomplish|data=4 aprile 2017|accesso=11 settembre 2017}}</ref>.
*'''Rapporto fra Prestazioni di Sostenibilità ed Informativa sulla Sostenibilità—Riconciliazione tra la Teoria di Divulgazione Volontaria e la Teoria di Legittimità'''
*'''Come la Media Copertura dell’Irresponsabilità corporative sociale incrementa I Rischi Finanziari'''
*'''Responsabilità sociale delle imprese e Rischio aziendale della Reputazione'''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jamey|cognome=Darnell|data=4 agosto 2017|titolo=Corporate Social Responsibility and Firm Reputation Risk: Bettering Firm Reputational Risk Through Socially Responsible Activities|editore=Social Science Research Network|numero=ID 3015973|lingua=en|accesso=12 dicembre 2018|url=https://papers.ssrn.com/abstract=3015973}}</ref>
== Partners ==
*Carbon Disclosure Project(CDP)
*Corporate Excellence
*
*CQI | IRCA
*FactSet
* GEC Risk Advisory
*UN's Principles for Responsible Investment initiative
*[[World Resources Institute|World Resources Institute (WRI)]]
A settembre 2015 è stato reso noto che RepRisk è entrata in una partnership strategica con ''Institutional Shareholder Services'' (ISS) per fornire servizi a società di gestione e investitori istituzionali<ref>{{Cita web|autore = ISS|url = http://issgovernance.com/esg/reprisk|titolo = Understand the compliance, reputation and financial risks within your investments|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = ISS|url = http://www.issgovernance.com/iss-announces-strategic-partnership-with-reprisk-to-offer-esg-solutions/|titolo = ISS Announces Strategic Partnership with RepRisk to Offer ESG Solutions|accesso = |data = }}</ref>.
Nell´ottobre 2015 è stato reso noto che i dati di RepRisk sono stati resi disponibili per scopi di ricerca alle università attraverso una partnership con la piattaforma di ricerca Wharton Research Data Services (WRDS) [[Wharton School of the University of Pennsylvania|Wharton School]]<ref>{{Cita web|url = http://www.whartonwrds.com/our-datasets/|titolo = Our Datasets - WRDS Marketing|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = WRDS Marketing|dataarchivio = 21 febbraio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160221200334/http://www.whartonwrds.com/our-datasets/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.whartonwrds.com/news/wrds-adds-reprisk-data-2/|titolo = WRDS adds RepRisk data - WRDS Marketing|accesso = 2 febbraio 2016|lingua = en|sito = WRDS Marketing|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160221200142/http://www.whartonwrds.com/news/wrds-adds-reprisk-data-2/|dataarchivio = 21 febbraio 2016|urlmorto = sì}}</ref>.
Nel novembre 2016, RepRisk avvia un rapporto di
I dati di RepRisk sono in parte disponibili attraverso fornitori di dati finanziari quali FactSet, Interactive Data Corporation, SIX Financial Information, and SunGard.
== Riconoscimenti ==
* RepRisk viene riconosciuta quale '''Gold Standard nei dati ESG'''
* RepRisk
* A marzo 2013 RepRisk ha ricevuto come riconoscimento dalla Commissione per la Tecnologia e l'Innovazione (CTI) del Governo Svizzero un fondo per la ricerca insieme alla Università di Zurigo Zurich University for Applied Sciences (ZHAW), per sviluppare degli strumenti che promuovano la trasparenza nella catena dei fornitori con l'utilizzo di dati di RepRisk<ref>{{Cita web|url = https://angel.co/projects/8665-cti-project|titolo = CTI Project|accesso = 2 febbraio 2016|sito = AngelList}}</ref>
* RepRisk ha ricevuto il riconoscimento per la più importante innovazione nella Sostenibilità (Most Important Innovation in Sustainability) al Congresso sulla Sostenibilità 2011 tenutosi nel maggio 2011 a Bonn.
Riga 309 ⟶ 357:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende
|