Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 151.27.23.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven Etichetta: Rollback |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|geografia|aprile 2024|da correggere l'overlinking}}
{{Montagna
|nomemontagna=Monte Terminillo
Riga 13 ⟶ 14:
Il '''Terminillo''' ({{M|2217|ul=m slm}}) è un [[massiccio montuoso]] dell'[[Italia centrale]] che fa parte del gruppo montuoso [[appennini]]co dei [[Monti Reatini]], posto nel [[Lazio]] a circa {{M|32|ul=km}} da [[Rieti]] e amministrativamente ricadente interamente nella [[Provincia di Rieti]].
Noto anticamente come ''Monte Gurgure'' e ''Mons Tetricus'', è uno dei simboli più noti della [[Sabina]], presenza paesaggistica costante lungo la [[via consolare]] [[Via Salaria|Salaria]], la cosiddetta ''Via del Sale''. La catena montuosa ha notevole valore per la sua [[biodiversità]] rappresentata da [[habitat]], specie animali e vegetali di interesse comunitario. Il Terminillo è molto conosciuto per la [[stazione sciistica]], frequentata soprattutto dagli abitanti della [[Roma|Capitale]], in ragione di cui esso è anche chiamato ''la montagna di Roma'', e dagli abitanti delle zone limitrofe, in particolare [[provincia di Terni|Terni]], [[provincia di Perugia|Perugia]] e [[provincia di Viterbo|Viterbo]]: dal punto di vista sportivo, oltre alle attività invernali che ospita, fin dagli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] è saltuariamente utilizzato come traguardo delle tappe ciclistiche di montagna del [[Giro d'Italia]] ed altre manifestazioni
== Geografia ==
Riga 19 ⟶ 20:
=== Territorio ===
Confina a nord con l'[[altopiano di Leonessa]], a est con le strette [[gole del Velino]], a sud con la valle del [[fiume Velino]], e a ovest con la vasta e pianeggiante [[Piana Reatina]]. I principali versanti per accedere alla montagna sono quello sud-occidentale che affaccia su [[Rieti]], quello settentrionale che guarda verso [[Leonessa (Italia)|Leonessa]], e quello orientale verso [[Micigliano]]. Il versante meridionale è molto più antropizzato e sfruttato a livello turistico, ed è posto a grande [[dislivello]] rispetto al fondovalle. Il versante settentrionale o leonessano è posto a minor dislivello, ma è più aspro, selvaggio e integro, con presenza di rupi rocciose, [[circo glaciale|circhi glaciali]], [[brecciaio|brecciai]] e valli incontaminate ([[Vallonina]] e Valle Scura), ed è quello che ricorda maggiormente le cime alpine e dolomitiche.
Dalla Sella di Leonessa (il punto di unione stradale tra i due versanti) è possibile ammirare l'imponente massiccio roccioso alto oltre 2000 metri, posto a poche centinaia di metri di distanza. Il Monte Terminillo propriamente detto ricade su quattro comuni: [[Rieti]], [[Cantalice]], [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] e [[Micigliano]]; l'intero massiccio include anche i comuni di [[Borgo Velino]], [[Castel Sant'Angelo]], [[Cittaducale]], [[Morro Reatino]], [[Poggio Bustone]], [[Posta (Italia)|Posta]] e [[Rivodutri]]. Le principali località turistiche sono Pian de' Valli, appartenente al comune di Rieti, [[Campoforogna]] e Rialto Terminillo, appartenenti al comune di [[Micigliano]] e [[Campo Stella]] nel comune di [[Leonessa (Italia)|Leonessa]].
=== Geomorfologia ===
Riga 27 ⟶ 28:
Dal punto di vista [[geologia|geologico]] e [[geomorfologia|geomorfologico]] si tratta di un massiccio [[calcare]]o abbastanza vasto (perimetro di quasi 70 km), quasi distaccato e isolato dagli altri gruppi montuosi dell'[[Appennino centrale]], tipicamente appenninico quanto a [[geomorfologia]] (mai troppo aspra, ma comunque articolata) e quanto a [[flora]] e [[fauna]] presenti. Da esso diparte la dorsale più occidentale dell'Appennino centrale che si innesta a sud-est ai vicini monti del [[Cicolano]], poi a seguire i [[Monti Carseolani]] e i [[Monti Simbruini]] e così via procedendo verso sud est lungo lo [[spartiacque]] appenninico primario, oppure innestandosi sulla dorsale centrale dell'Appennino Centrale con il [[gruppo montuoso del Monte Nuria]], le [[Monti della Duchessa|Montagne della Duchessa]] e il [[Velino-Sirente]].
Su ogni versante è segnato da ampie e profonde [[valle|vallate]] che ne determinano i confini orografici e lo separano da altri piccoli gruppi montuosi minori che lo circondano (i Monti di Cantalice, Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino). Tra queste valli spiccano per interesse naturalistico la [[Vallonina]] che scende verso [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] dall'omonima [[Sella di Leonessa]], le valli Ravara e di Capo Scura che scendono invece verso il corso del [[fiume Velino]] e l'antica consolare [[Via Salaria|Salaria]]. Sul versante opposto sono invece le Valli dell'Inferno e degli Angeli che scendono verso la piana reatina e i monti di Cantalice.
=== Orografia ===
[[File:Monte Terminilletto.jpg|miniatura|upright=1.2|Il [[
[[File:Terminillo_(3123068437).jpg|thumb|upright=1.2|[[Monte Elefante]]]]
Il massiccio consta di 6 cime che superano i 2000 metri (la cima del Terminillo, la [[Cresta Sassetelli]] (2.139 m), [[Monte Terminilletto]] (2.104 m), il [[Monte Elefante]] (2.
{{div col|cols=3}}
* [[Monte I Porcini]] - 1 981,6 m
Riga 102 ⟶ 103:
[[File:Rifugio Umberto I (1908).jpg|miniatura|Il [[rifugio Umberto I]] in una foto del 1908]]
Alla fine dell'Ottocento, con la diffusione dell'[[alpinismo]], iniziarono le prime ascese alla vetta e l'esplorazione sistematica della montagna.<ref name="sentiero planetario storia" /> I primi esploratori partivano dal paese di [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]] (a quota 610 metri) oppure da [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] (970 metri), gli ultimi luoghi di ciascun versante raggiungibili tramite strada carrozzabile, e proseguivano a piedi o a dorso di mulo lungo il sentiero che conduceva al "campo base" di Pian de' Valli (attuale sentiero CAI n. 409), a quota 1600 metri.<ref name="sentiero planetario storia" /><ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2018/07/17/la-protesta-del-cai-sul-sentiero-storico-lisciano-terminillo-si-apre-strada/|titolo=La protesta del Cai: “Una strada al posto del sentiero storico Lisciano-Terminillo”|pubblicazione=RietiLife|data=17 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
Il viaggiatore tedesco [[Ferdinand Gregorovius]] scrisse di «valli eccezionalmente pittoresche» percorse da «torrenti spumeggianti»;<ref name="airone 1993" /> l'alpinista [[Enrico Abbate]], autore di una tra le prime guide dell'Appennino, parlò di una montagna «imponente e con creste scoscese», capaci d'inverno di ricordare le emozioni di «una difficile salita alpina».<ref name="airone 1993" /> Fu proprio in tale periodo che si iniziò a intuire il potenziale turistico del Terminillo: nel 1882 Abbate osservava che «se il paese di [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] fosse in [[Svizzera]], questi luoghi subirebbero grandi trasformazioni. Il paese si rimodernerebbe, sorgerebbero alberghi, comode diligenze percorrerebbero ampie strade trasportando continuamente ''touristes''».<ref name="airone 1993" />
Nel 1873 venne fondata la sezione di Roma del [[Club Alpino Italiano]]<ref name="sentiero planetario storia" /> che nel 1903 fece costruire il ''[[rifugio Umberto I]]'' (attuale rifugio Massimo Rinaldi) a quota 2108 metri.<ref name="sentiero planetario storia" /> La presenza del rifugio, che per la prima volta offriva un punto di ristoro a scalatori ed escursionisti, favorì l'arrivo di più visitatori,<ref>{{Cita web|url=http://www.caicsc.it/images/pubblicazioni/Rifugi-e-dintorni/rinaldi_1.pdf|titolo=Rifugio Massimo Rinaldi|opera=Rifugi e dintorni|autore=Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano|accesso=22 luglio 2018}}</ref> che iniziarono a divenire sempre più numerosi.<ref name="sentiero planetario storia" /> Fu così che nel 1923 nacque la sezione reatina del CAI,<ref name="sentiero planetario storia" /> e nel 1930 venne eretto un secondo rifugio, la capanna Trebiani.<ref name="sentiero planetario storia" /> Il nome del Terminillo era ormai diventato noto tra gli esponenti dell'aristocrazia romana: nel solo inverno 1931, la capanna Trebiani ospitò ben 1300 gitanti.<ref name="palmegiani">{{Cita libro|autore=[[Francesco Palmegiani]]|titolo=Rieti e la Regione Sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo Sabino: la ricostituita Provincia nelle sue attività|città=Roma|editore=edizioni della rivista Latina Gens|anno=1932|pagine=353-355}}</ref>
Riga 183 ⟶ 184:
=== Progetto TSM (2010-oggi) ===
[[File:Terminillo_(447216853).jpg|thumb|Il Terminillo visto da sud-ovest]]
Su spinta della provincia di Rieti, nel 2009 la Regione Lazio (giunta [[Piero Marrazzo|Marrazzo]]) approvò una spesa di 20 milioni di euro per rinnovare e aumentare le strutture sciistiche del Terminillo,<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.rieti.it/jsps/288/TopMenu/291/News.jsp?idN=656|titolo=Terminillo: approvato dalla Giunta regionale il Piano della Provincia di Rieti|sito=Sito istituzionale della provincia di Rieti|data=30 aprile 2009|accesso=2019-06-10|dataarchivio=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924122014/http://www.provincia.rieti.it/jsps/288/TopMenu/291/News.jsp?idN=656|urlmorto=sì}}</ref> fondi stanziati dalla giunta [[Renata Polverini|Polverini]] nel dicembre 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.romatoday.it/politica/da-giunta-polverini-via-libera-ai-fondi-per-il-terminillo.html|titolo=Da Giunta Polverini via libera ai fondi per il Terminillo|sito=RomaToday|data=14 dicembre 2012|lingua=it|accesso=2019-06-10}}</ref> Il progetto di rilancio,
Tuttavia il progetto non ottenne l'approvazione della Regione: infatti, nel settembre del 2015, i tecnici regionali lo bocciarono in fase di [[valutazione di impatto ambientale]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_stazione_montana_trancassini_refrigeri-1259036.html|titolo=Terminillo shock: il progetto di rilancio Stazione Montana bocciato dalla Regione. Trancassini chiede le dimissioni di Refrigeri|autore=Alessandra Lancia|sito=Il Messaggero edizione di Rieti|data=22 settembre 2015|lingua=it|accesso=2019-06-10}}</ref> costringendo i proponenti ad apportare delle modifiche al fine di ridurre l'impatto sulla montagna.
[[File:Gran Sasso visto da Terminillo (1918212022).jpg|thumb|Valle Scura dal [[Monte Valloni]]]]
Dopo un lungo contraddittorio tra Regione e Comuni, che portò a una forte riduzione degli interventi previsti, nell'aprile del 2017 il progetto rivisitato venne sottoposto alla Regione. Tuttavia, nel marzo del 2018 anche questo fu bocciato, per via dell'impatto ambientale considerato ancora eccessivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_progetto-3580284.html|titolo=Rieti, altro stop a "Terminillo stazione montana"|sito=Il Messaggero|data=2018-03-02|accesso=2019-06-10}}</ref> Pertanto i proponenti hanno avviato una nuova revisione del progetto, apportando le modifiche richieste per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale, e nel giugno del 2019 lo hanno sottoposto per la terza volta al giudizio della Regione.<ref>{{Cita news|url=https://corrieredirieti.corr.it/news/rieti/952213/terminillo-stazione-montana-rieti-approva-le-modifiche-al-progetto-ora-si-attende-l-ok-da-roma.html|titolo=Terminillo stazione montana, Rieti approva le modifiche al progetto. Ora si attende l'ok da Roma|pubblicazione=Corriere di Rieti|data=7 giugno 2019|accesso=10 giugno 2019|dataarchivio=9 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190609015142/https://corrieredirieti.corr.it/news/rieti/952213/terminillo-stazione-montana-rieti-approva-le-modifiche-al-progetto-ora-si-attende-l-ok-da-roma.html|urlmorto=sì}}</ref> Dopo oltre 10 anni dallo stanziamento, il progetto di rilancio non vede ancora la sua realizzazione. Soltanto il comune di Leonessa, dal 2009 in poi, è riuscito a rinnovare l'intera impiantistica esistente, accordandosi in anticipo con le imprese appaltatrici.
Nel dicembre 2020 la Regione Lazio ha approvato in via definitiva il progetto TSM, compreso il collegamento sciistico tra i due versanti. Ma nel maggio 2021 il Ministero dell'Ambiente ha sollevato ulteriori questioni ambientali, in realtà mai poste in passato a regioni come Abruzzo o Trentino Alto Adige, quando investirono centinaia di milioni di euro per realizzare seggiovie, ovovie e funivie. Peraltro la provincia di Rieti, sempre nel mese di maggio, ritenne facilmente superabili le questioni poste dal Ministero.<ref>{{Cita news|url=https://www.rietinvetrina.it/tsm2-calisse-colloquio-con-ministero-transizione-ecologica-rassicurante-non-ce-interesse-a-bloccare-progetto/|titolo=Tsm2, Calisse: “Colloquio con Ministero Transizione Ecologica rassicurante. Non c’è interesse a bloccare progetto”|pubblicazione=rietinvetrina|data=21 maggio 2021|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
Riga 198 ⟶ 199:
=== Stazioni sciistiche ===
{{vedi anche|Campoforogna|Leonessa (Italia)}}
[[File:Terminillo0000001.jpg|miniatura|sinistra|Sciatori sulla pista a Pian de' Valli]]
Il massiccio ospita due [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]], una più nota e frequentata sul versante meridionale che prende il nome direttamente dal massiccio (''Terminillo'') e posta in località Pian de' Valli (1640 m [[s.l.m.]]), l'altra posta sul versante opposto settentrionale (''[[Campo Stella]]''), geograficamente non collegate tra loro. Entrambe le stazioni hanno un bacino potenziale di utenza che copre l'[[Umbria]], tutto il Lazio settentrionale, cioè la [[provincia di Rieti]] e quella di [[provincia di Viterbo|Viterbo]], e parte della [[provincia di Roma]].
Riga 211 ⟶ 212:
==== Itinerari ====
[[File:Centro Leonessa Panoramica.jpg|miniatura|Il borgo pedemontano di [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] (969 metri)]]
Diversi sentieri montani portano in vetta o su cime secondarie, da entrambi i versanti. Dalla cima la vista spazia a 360° sulla sottostante [[piana di Rieti]], su tutta la [[Sabina]] fino alla campagna romana, il [[Monte Pozzoni]], i [[Monti Sibillini]], i [[Monti della Laga]], il [[Gran Sasso d'Italia]], i monti del [[Cicolano]], le [[Riserva regionale Montagne della Duchessa|Montagne della Duchessa]], il massiccio del [[Monte Velino]] e i [[Monti Carseolani]].
Riga 225 ⟶ 226:
=== Città e borghi ===
* [[Rieti]]
* [[Leonessa (Italia)|Leonessa]]
* [[Micigliano]]
* [[Posta (Italia)|Posta]]
* [[
* [[Cantalice]]▼
* [[Morro Reatino]]
* [[Rivodutri]]
▲* [[Cantalice]]
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Le principali strade di accesso al Terminillo sono la [[Strada statale 4 bis del Terminillo|strada regionale 4 bis del Terminillo]] (detta ''via Terminillese''), che ha inizio a [[Rieti]], e la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 10]] della [[Sella di Leonessa]], che ha inizio a [[Leonessa (Italia)|Leonessa]]. Una terza strada ha inizio a [[Micigliano]] ma è sterrata e generalmente inaccessibile ai veicoli. Da [[Roma]], [[Terni]] e [[L'Aquila]] si arriva al Terminillo raggiungendo Rieti (da Roma con la [[Strada statale 4 Via Salaria|strada statale 4 Salaria]], da Terni attraverso la [[Strada statale 79 Ternana|superstrada Rieti-Terni]] e dall'Aquila con la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|statale 17]] passando per [[Antrodoco]]-[[Cittaducale]]), per poi uscire allo svincolo ''Nucleo industriale'' e percorrere la Terminillese. Da [[Ascoli Piceno]] invece è preferibile raggiungere [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] e percorrere la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 10]] e la [[Sella di Leonessa]].
=== Trasporto pubblico ===
|