Monte Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.27.23.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 94:
[[File:Monte Terminillo in autunno (6066309920).jpg|miniatura|sinistra|Resti di antiche costruzioni rurali a Pian de' Rosce]]
 
Il monte Terminillo era ben conosciuto già nell'[[antichità]]: [[Virgilio]] lo citò nell'[[Eneide]] parlando delle sue «tetricae horrentes rupes» (spaventose rupi di Tetrico, da cui Mons Tetricus);<ref name="airone 1993">{{Cita news|autore=Stefano Ardito|pubblicazione=[[Airone (periodico)|Airone]] montagna|data=inverno 1993}} [https://dialoghiconpietroautier2.blogspot.it/2015/04/i-senteri-di-jonathan-siate-fecondi-e.html Parte 1] [https://gliocchidiatget.blogspot.it/2015/04/i-sentieri-di-jonathansiate-fecondi-e.html Parte 2]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.terminilloinrete.it/terminillo/storia/|titolo=Storia|sito=terminilloinrete|accesso=2 ottobre 2021}}</ref> [[Marco Terenzio Varrone]] descrisse i «gurgures alti montes» (alti monti Gurguri)<ref name="comune vecchio">{{Cita web|url=http://win.comune.rieti.it/Turismo/terminillo/storia_terminillo.asp|titolo=Monte Terminillo - cenni storici|sito=Vecchio sito istituzionale del comune di Rieti|accesso=25 luglio 2018}}</ref> e l'usanza di condurvi il bestiame per il pascolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064%3Aalphabetic+letter%3DG%3Aentry+group%3D6%3Aentry%3Dgurgures-montes-geo|lingua=en|autore=[[William Smith (lessicografo)|William Smith]]|titolo=GURGURES MONTES|sito=Dictionary of Greek and Roman Geography|anno=1854|accesso=25 luglio 2018}}</ref> All'inizio del Settecento, [[Loreto Mattei]] riferisce che il nome [[Dialetto sabino|dialettale]] della montagna era ''monte Urulu'', probabile deformazione del latino ''Gurgures''.<ref name="comune vecchio" /> Nelle carte geografiche dello [[Stato Pontificio]] era indicato con il toponimo di ''monte Gurgure''.<ref name="comune vecchio" /> Solo all'inizio dell'Ottocento si iniziò ad affermare sugli atlanti il toponimo ''Terminillo'' (diffuso fin dal Cinquecento tra gli autoctoni), che deve la sua origine al fatto che la montagna segnasse il confine tra Stato Pontificio e [[Regno di Napoli]] e il termine dei rispettivi territori.<ref name="comune vecchio" />
 
Fin dall'antichità, le popolazioni pedemontane frequentavano la montagna e avevano familiarità con i sentieri che permettevano di salirvi, sfruttandola in prevalenza per la [[caccia]], il [[pascolo]], l'uso civico di [[legnatico]] da parte di contadini, boscaioli e carbonai,<ref name="sentiero planetario storia">{{Cita web|url=http://www.sentieroplanetario.it/it/terminillo/storia|titolo=Terminillo - Breve storia|sito=Sentiero planetario del Terminillo|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180721221931/http://www.sentieroplanetario.it/it/terminillo/storia|dataarchivio=21 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref> nonché per la raccolta di neve e ghiaccio, che veniva rivenduto nelle città per conservare gli alimenti.<ref name="storia terminillo.net" /> Alcuni ruderi e resti di [[terrazzamenti]] a [[Pian de' Rosce]] fanno pensare che alcune zone fossero un tempo coltivate;<ref name="storia terminillo.net">{{Cita web|url=http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=318:terminillo-una-storia-da-raccontare-&Itemid=75|titolo=Terminillo, una storia da raccontare|sito=Monte Terminillo.net|accesso=19 gennaio 2016}}</ref> sembra inoltre che gli abitanti dei paesi posti alle estremità opposte della montagna avessero l'abitudine di incontrarsi sul Terminillo per fare mercato (da questo deriverebbe il nome ''campus forum'' poi diventato [[Campoforogna]]).<ref name="storia terminillo.net" /> Tuttavia la montagna non era stabilmente abitata e non era sede di insediamenti umani permanenti, fatta eccezione per modesti ricoveri di pastori.<ref name="sentiero planetario storia" />
Riga 192:
 
Nel dicembre 2020 la Regione Lazio ha approvato in via definitiva il progetto TSM, compreso il collegamento sciistico tra i due versanti. Ma nel maggio 2021 il Ministero dell'Ambiente ha sollevato ulteriori questioni ambientali, in realtà mai poste in passato a regioni come Abruzzo o Trentino Alto Adige, quando investirono centinaia di milioni di euro per realizzare seggiovie, ovovie e funivie. Peraltro la provincia di Rieti, sempre nel mese di maggio, ritenne facilmente superabili le questioni poste dal Ministero.<ref>{{Cita news|url=https://www.rietinvetrina.it/tsm2-calisse-colloquio-con-ministero-transizione-ecologica-rassicurante-non-ce-interesse-a-bloccare-progetto/|titolo=Tsm2, Calisse: “Colloquio con Ministero Transizione Ecologica rassicurante. Non c’è interesse a bloccare progetto”|pubblicazione=rietinvetrina|data=21 maggio 2021|accesso=11 ottobre 2021}}</ref>
 
Nel settembre 2024 il Comune di Cantalice, ove ricade la pista "Cardito Nord" inattiva dal 2006, ha manifestato interesse alla riattivazione già entro la stagione invernale 2024-2025 <ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_cardito_nord_pista_bando-8313946.html|titolo=Terminillo, la Cardito nord dopo anni tornerà tra gli impianti dove sciare}}</ref>
 
https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_terminillo_cardito_nord_pista_bando-8313946.html
 
== Turismo ==