Venezia Euganea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da applicazione mobile |
|||
(38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'antica regione geografica|Venezia (regione)}}
{{S|province scomparse}}
{{Regione geografica
Con '''Venezia Euganea''' (o ''Venezia Propria'') si indicava fino al 1963 una delle [[Tre Venezie]], quella corrispondente all'odierno [[Veneto]] (provincie di [[provincia di Venezia|Venezia]], [[provincia di Rovigo|Rovigo]], [[provincia di Padova|Padova]], [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Verona|Verona]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia di Treviso|Treviso]]) e al [[Friuli]] (attuali provincie di [[provincia di Udine|Udine]] e [[provincia di Pordenone|Pordenone]]).▼
|nomeTerritorio = Venezia Euganea
|nomeUfficiale = {{it}} Venezia Euganea<br />''Venezia propria''
<!--|linkStemma=-->|panorama = Particolare_dei_Colli_Euganei.JPG
|didascalia = Particolare dei [[Colli Euganei]]
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|stato = ITA
|stato2 =
|altriStati =
|capoluogo = [[Venezia]]
|regione = Veneto
|altreRegioni = <br /> {{Bandiera|IT-36}} [[Friuli-Venezia Giulia]]
|territorio = [[Veneto]] e [[Friuli]]<ref>La Provincia di Gorizia, pur essendo considerata spesso parte del Friuli storico, è parzialmente ascrivibile anche alla Venezia Giulia (con particolare riferimento non solo alla sua area venetofona, costituita dalla [[Bisiacaria]] e dalla città di [[Grado (Italia)|Grado]], ma anche alla città multilingue di [[Gorizia]]). Gorizia e il [[Friuli orientale]], pur facendo parte della [[Venezia Giulia]], sono state, e sono tuttora considerate, realtà storico-geografiche friulane. Tale doppia appartenenza è stata messa già in evidenza, negli anni trenta, dall'[[Enciclopedia Treccani]] che alla voce Gorizia recita: «...Città della Venezia Giulia... è uno dei centri del Friuli Orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie.» Cfr. ''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ed. 1949 (ristampa integrale fotolitica dei 35 volumi pubblicati fra il 1929 e il 1936), Vol. XVII, p. 555</ref>
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|densità =
|fusi = +1
|nomeAbitanti = veneziani
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua veneta|veneto]], [[lingua ladina|ladino]], [[lingua friulana|friulano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|linkMappa = Triveneto.svg
|noteMappa = <!-- Province della Venezia Giulia italiana dal 1923 al 1947: la [[provincia di Trieste]] (colore verde), la [[provincia di Gorizia]] (blu), la [[provincia di Pola]] (giallo) e la [[provincia di Fiume]] (rosso) -->
|sito =
}}
<!-- [[File:|thumb|Tre Venezie]]
-->
▲
== Storia ==
Con il [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace di Parigi del 1947]] la maggior parte della [[Venezia Giulia]] (
I territori rimasti in Italia della Venezia Giulia assieme alle province di Udine e Pordenone formarono nel secondo dopoguerra il [[Friuli-Venezia Giulia]]. La regione Veneto fu istituita con le restanti province della ex Venezia Euganea. Il termine fu coniato dal linguista goriziano [[Graziadio Isaia Ascoli]]
== Note ==
<references />
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Italia|Veneto|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Veneto]]
|