Logica formale e logica trascendentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Logica formale e logica trascendentale
|titoloorig = Formale und
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|autore = Edmund Husserl▼
|annoorig = 1929
|annoita =
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = [[filosofia]]
|lingua = tedesco
}}
'''''Logica formale e logica trascendentale''''' (titolo originale: ''Formale und
==Contenuto== ''Logica L'idea di comporre questo testo nasce in Husserl dall'esigenza di restituire alla logica, intesa come disciplina filosofica, il suo ruolo di garante dei principi di tutte scienze nonché di espressione del "senso vero della scienza in generale",<ref>{{Cita
==Note==
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome= Husserl|nome= Edmund|titolo= Logica formale e logica trascendentale|editore= Mimesis|città= Milano-Udine|anno= 2009|ISBN= 9788884838438|cid= Husserl}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.freidok.uni-freiburg.de/data/6005 |titolo=Formale und transzendentale Logik. Versuch einer Kritik der logischen Vernunft |sito=Universitätsbibliothek Freiburg |autore=E. Husserl |accesso=17 settembre 2015 |lingua=de}}
{{Portale|filosofia}}
[[Categoria:Opere di Edmund Husserl]]
|