Classe Boadicea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
ortografia
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 37:
}}
 
La '''classe Boadicea''' fu una coppia di [[Esploratore (nave)|esploratori]] costruiti per la [[Royal Navy]] nellanel [[Anni 1900|primaprimo decadedecennio del XX secolo]]. Furono la prima classe di esploratori propulsi da [[Turbina a vapore|turbine a vapore]]. Al completamento le due navi gemelle servirono come [[Conduttore di flottiglia|conduttori di flottiglia]] nella [[First Fleet]] fino 1913, quando furono assegnati a squadre di [[Nave da battaglia|navi da battaglia]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], nell'agosto 1914, rimasero nelle rispettive squadre della First Fleet, che furono poi incorporate alla [[Grand Fleet]]. Entrambe le navi erano presenti alla [[battaglia dello Jutland]], nel maggio 1916, ma entrambe non spararono alcun colpo. L'anno seguente furono convertite in [[posamine]] e posarono [[Campo minato|campi minati]] all'inizio del 1918. Nel 1919 le due gemelle furono poste in riserva e vendute per la demolizione nel 1921 e 1926.
 
== Progetto ==
Riga 46:
L'armamento principale della classe Boadicea consisteva in sei [[Cannone navale 4 in/50 Mk VII|cannoni da 102 mm Mk VII]]. La coppia prodiera di cannoni era montata affiancata sul castello di prua; la coppia di mezzo era sistemata a metà nave, sulle fiancate; i due cannoni rimanenti erano posizionati sulla linea di simmetria del [[Cassero (nautica)|cassero]], uno davanti all'altro. I cannoni sparavano proiettili da {{M|14|ul=kg}} ad una [[Gittata|gittata massima]] di circa 10400 m. L'armamento secondario consisteva in quattro [[Vickers 47 mm|cannoni Vickers a fuoco rapido da 47 mm Mk I]] e due [[Tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] sommersi da 533 mm. Durante la guerra furono aggiunte a mezza nave altri quattro cannoni da 102 mm, per aumentare la potenza di fuoco. Fu aggiunto anche un [[Arma contraerea|cannone controaereo]] [[QF 3 in 20 cwt|a tiro rapido da 76 mm]], che nel 1918 fu rimpiazzato con un cannone da 102 mm.
 
Come tutti gli esploratori, le navi erano protette molto leggerementeleggermente, per massimizzare la velocità. Avevano un ponte protetto curvo spesso 25 mm sulla spalla e 13 mm sul piatto. La [[torre di comando]] era protetta da una corazzatura da 102 mm.
 
== Navi ==
Riga 74:
 
== Bibliografia ==
 
* Colledge, J. J.; Warlow, Ben (2006) [1969]. ''Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy'' (ed. riv.). Londra: Chatham Publishing. ISBN 978-1-86176-281-8. OCLC 67375475.
* Corbett, Julian. ''Naval Operations to the Battle of the Falklands. History of the Great War: Based on Official Documents''. '''I''' (ristampa dell'ed.1938). Londra e Nashville: Imperial War Museum e Battery Press. ISBN 0-89839-256-X.
Riga 84 ⟶ 83:
* "[[iarchive:navylistjul1913grea/page/n6|The Navy List]]". ''National Library of Scotland''. Londra: His Majesty's Stationery Office. 18 giugno 1913. Consultato il 31 marzo 2016.
* "[[iarchive:navylistapr1917grea/page/1|Supplement to the Monthly Navy List Showing the Organisation of the Fleet, Flag Officer's Commands, &c]]". ''National Library of Scotland''. Ammiragliato. Maggio 1917. Consultato il 1 aprile 2016.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.worldwar1.co.uk/light-cruiser/hms-Boadicea.html Boadicea class in World War I]
* [http://www.historyofwar.org/articles/weapons_boadicea_class_cruisers.html History of the Boadicea class]