Ingegerd Olofsdotter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome = Sant'Anna di Kiev
|sesso = F
|immagine = Ярослав Мудрый и Ингигерд Транковского.jpg
|didascalia = ''La principessa svedese Ingigerd e [[Jaroslav I di Kiev|Jaroslav il Saggio]]'', olio su tela, fine del XIX - /inizio del XX secolo
|dimensione immagine = <!-- eventuale dimensione immagine. Default: 225px -->
|note = <!-- varie -->Principessa
|nato = [[Svezia]], 1001
|morto = Rus di Kiev[[Russia]], 10 febbraio 1050
|venerato da = Chiesa ortodossa russa
|beatificazione =
Riga 30:
|Attività2 = religiosa
|Nazionalità = svedese
|NazionalitàNaturalizzato = russaucraina
|FineIncipit = conosciuta anche con il nome di '''Irene''' o '''Anna di Kiev''' fu una principessa svedese, figlia di [[Olof III di Svezia]] ed [[Estrid degli Obotriti]], [[Gran Principi di Kiev|gran principessa di Kiev]] come moglie di [[Jaroslav I di Kiev]]
}}
{{Senza fonte|Spesso Ingegerd è confusa con Anna Porfirogenita, madre di san Vladimir I di Kiev luce della Rus: questa confusione esiste perché entrambe le donne hanno avuto un figlio di nome Vladimir, il santo in questione è per altro il padre di Jaroslav, quindi suocero di Ingegerd. San Vladimir è, nello specifico, figlio di Svjatoslav I di Kiev e Maluša.}}
 
== Biografia ==
 
Ingegerd nacque in [[Svezia]] nel [[1001]] da [[Olof III di Svezia]] ed [[Estrid degli Obotriti]]. Inizialmente venne fatta fidanzare con [[Olaf II di Norvegia]], ma quando i due paesi divennero, di fatto, un unico dominio Olof non permise a che il matrimonio avesse luogo. Olaf II sposò poi la sorellastra di Ingigerda, Astrid. Suo padre arrangiò quindi velocemente le nozze di Ingegerd con [[Jaroslav I di Kiev]] che ebbero luogo nel [[1019]]<ref>''Yaroslav the Wise in Norse Tradition'', Samuel Hazzard Cross, [[Speculum (rivista)|Speculum]], Vol. 4, No. 2 (Apr., 1929)</ref>. Ingegerd era la seconda moglie di Jaroslav, poiché la prima moglie del principe russo nel 1018 fu catturata dal re polacco [[Boleslao I di Polonia|Boleslao]] e, insieme alle sorelle di lui, fu definitivamente portata in Polonia. Presumibilmente fu la prima moglie a dare alla luce il figlio di Jaroslav, Ilya, che morì durante l'infanzia.
 
Una volta giunta a Kiev Ingegerd abbracciò il rito orientale e cambiò il proprio nome nel greco ''[[Irene]]''.<ref name=ricolor>{{cita web |url=http://ricolor.org/history/hr/polit/1/ |titolo= О СКАНДИНАВСКИХ БРАКАХ ЯРОСЛАВА МУДРОГО И ЕГО ПОТОМКОВ |lingua=ru |accesso=2 novembre 2019}}</ref> Secondo le "Saghe su Olaf il Santo" di [[Snorri Sturluson]], le venne data in [[Dote (società)|dote]] per le nozze la cittadina di [[Staraja Ladoga]], con le terre adiacenti; la regione divenne poi nota come [[Ingria (regione storica)|Ingria]], probabilmente una corruzione di Ingegerd. A governare al suo posto mise un cugino del padre, lo jarl [[Ragnvald Ulfsson]].<ref name=ricolor />
 
Ingegerd probabilmente ha avuto un ruolo significativo nella politica e negli affari del governo di suo marito. La ''[[Eymundar þáttr hrings|saga di Eymund]]'' ci informa che Jaroslav la mandò a guidare l'esercito da lui inviato contro Brjačislav e che ella fece da intermediatrice tra questi e il marito. Secondo la saga Eymund giudicava Ingigerda più intelligente del marito.
 
Ingegerd ha avuto una grande influenza sulle relazioni della RusRussia con i paesi del Nord Europa.
 
La Granduchessa fondò il primo monastero femminile a Kiev nel nome della sua patrona [[Irene di Tessalonica|santa Irene]] e, secondo l'usanza di quel tempo, non solo si prese cura del monastero, ma lo gestì.
Riga 66 ⟶ 65:
* [[Vsevolod di Kiev]]
* Igor Jaroslavič ([[1036]]-[[1060]])
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Ingegerd Olofsdotter
|10=[[Miecislao I di Polonia]]
|8=[[Björn III di Svezia]]
|5=[[Sigrid la Superba]]
|4=[[Eric il Vittorioso]]
|3=[[Estrid degli Obotriti]]
|2=[[Olof III di Svezia]]
|11=[[Dubrawka]]
|16=[[Erik Anundsson]]
|20=[[Siemomysł]]
|22=[[Boleslao I di Boemia]]
|23=[[Biagota]]
}}
 
== Note ==
Riga 80 ⟶ 95:
[[Categoria:Santi svedesi]]
[[Categoria:Sovrani santi]]
[[Categoria:Principesse di Svezia]]