Assedi di Ueda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Gli '''assedi di Ueda''', noti in [[Giappone]] anche come ''battaglie di Ueda'', furono due scontri avvenuti durante il [[periodo Sengoku]] tra il [[clan Tokugawa]] e il [[clan Sanada]]; entrambi avvennero nella
== Primo assedio (1585) ==
{{
| Tipo= Assedio
| Nome del conflitto = Primo assedio di Ueda
| Parte_di = del [[Periodo Sengoku]]
| Data = 1585
| Luogo = [[castello di Ueda]],
| Casus =
| Mutamenti_territoriali =
Riga 13:
| Schieramento1 = [[clan Tokugawa]]
| Schieramento2 = [[clan Sanada]]
| Comandante1 = [[Torii Mototada]] <br/> [[Ōkubo Tadayo]] <br/> [[Hiraiwa Chikayoshi]]
| Comandante2 = [[Sanada Masayuki]] <br/> [[Sanada Nobuyuki]] <br/> [[Suda Mitsuchika]]
| Effettivi1 = {{tutto attaccato|7 845}}
| Effettivi2 = {{tutto attaccato|2 000}}
Riga 25:
Dopo la [[battaglia di Komaki e Nagakute]], [[Sanada Masayuki]] fu lasciato nel nord dello Shinano per controllare il [[clan Uesugi]] e gli fu affidato il castello di Numata. Approfittò di questa opportunità per sottomettere i signori più piccoli e consolidare il potere nella regione. In dicembre, quando [[Tokugawa Ieyasu]] fece pace con [[Toyotomi Hideyoshi]] e tornò nei suoi territori, Masayuki fu pressato da [[Hōjō Ujinao]] perché rispettasse i termini del loro trattato.
In quel trattato, tra le altre condizioni, Tokugawa Ieyasu accettò di trasferire il castello di Numata e le terre adiacenti nella provincia di Kōzuke al [[Tardo clan Hōjō|clan Hōjō]]. Nell'aprile 1585, Ieyasu avanzò con le sue armate nella
Mesi dopo le forze Tokugawa invasero i territori del clan Sanada nel nord Shinano con
== Secondo assedio (1600) ==
{{
| Tipo= Assedio
| Nome del conflitto = Secondo assedio di Ueda
| Parte_di = del [[Periodo Sengoku]]
| Data = 12 - 16 ottobre 1600
| Luogo = [[castello di Ueda]],
| Casus =
| Mutamenti_territoriali =
Riga 41:
| Schieramento1 = forze leali a [[Tokugawa Ieyasu]]
| Schieramento2 = [[clan Sanada]]
| Comandante1 = [[Tokugawa Hidetada]] <br/> [[Sakakibara Yasumasa]] <br/> [[Sanada Nobuyuki]]
| Comandante2 = [[Sanada Masayuki]] <br/> [[Sanada Yukimura]]
| Effettivi1 = {{tutto attaccato|38 000}}
| Effettivi2 = {{tutto attaccato|2 500}} - {{tutto attaccato|3 000}}
Riga 53:
La '''{{nihongo|seconda battaglia di Ueda|第二次上田合戦|Dainiji-ueda-gassen}}''' avvenne nel 1600 nelle provincia di [[Shinano]].
Dopo la divisione del Giappone in due fazioni, una orientale guidata da [[Tokugawa Ieyasu]], e una occidentale guidata da [[Ishida Mitsunari]], e lo scoppio della guerra, [[Tokugawa Hidetada]], al comando di oltre
Hidetada, che aveva ordine di ignorare Ueda non resistette alla tentazione di attaccarlo<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Dei|titolo=IL SOLE E IL CILIEGIO - L’epopea dei Tokugawa, il clan che trasformò il Giappone feudale in una nazione|anno=2011|editore=Hobby & Work Publishing|città=|p=178|ISBN=8878519413}}</ref>. Tuttavia il castello, governato da [[Sanada Masayuki]], non cadde rapidamente come si aspettava, e l'assedio venne abbantonato dopo quattro giorni, abbastanza a lungo perché
== Note ==
Riga 61:
{{Portale|Giappone|guerra|storia}}
[[Categoria:Battaglie del periodo Sengoku|Ueda]]
[[Categoria:Assedi che coinvolgono il Giappone|Ueda 1600]]
[[Categoria:Guerra nel 1585]]
[[Categoria:Guerra nel 1600]]
| |||