Emil Hácha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino parametro deprecato e non più da usare |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome =
Riga 6 ⟶ 5:
|carica = [[Presidenti della Cecoslovacchia|Presidente della Cecoslovacchia]]
|mandatoinizio = 30 novembre [[1938]]
|mandatofine =
|mandato =
|vice di =
Riga 12 ⟶ 11:
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro = [[Jan Syrový]] <br> [[Rudolf Beran]]
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = [[Edvard Beneš]]
|successore =
|carica2 = [[Primi ministri del
|mandatoinizio2 = 15 marzo [[1939]]
|mandatofine2
|predecessore2 =
|successore2
|primoministro2 = [[Rudolf Beran]] <br> [[Alois Eliáš]] <br> [[Jaroslav Krejčí]] <br> [[Richard Bienert]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
Riga 30:
|suffisso onorifico =
|partito = [[Associazione Nazionale]]
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 36 ⟶ 35:
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Emil
Riga 44 ⟶ 42:
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|AnnoNascita = 1872
|NoteNascita = <ref name="Snyder134" />
|LuogoMorte = Praga
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
Riga 51 ⟶ 50:
|Attività2 = avvocato
|Nazionalità = cecoslovacco
|PostNazionalità = , terzo presidente della [[Cecoslovacchia]] dal [[1938]] al [[1939]] e, formalmente, "Presidente di Stato" del [[Protettorato di Boemia e Moravia]] sotto l'occupazione tedesca
}}
==Biografia==
Laureatosi in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Praga]] nel [[1896]], divenne giudice della Corte suprema amministrativa a [[Vienna]] subito dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]]. Dopo il [[trattato di Versailles]] e la proclamazione dell'indipendenza della Repubblica di Cecoslovacchia, Hácha divenne vicepresidente della Corte. Esponente del mondo [[cattolico]] [[Conservatorismo|conservatore]], in seguito alla [[conferenza di Monaco]] (che sanciva lo smembramento della Cecoslovacchia) e alle dimissioni del presidente [[Edvard Beneš]] venne scelto come suo successore.<ref name="Snyder134" />
Il 14 marzo [[1939]]
Il 16 marzo l'occupazione della Cecoslovacchia era completa;<ref>{{Cita|Kershaw|pp. 170-171|KI2000}}.</ref> Hácha venne mantenuto al suo posto, ma fu obbligato a giurare fedeltà ad Hitler e a [[Konstantin von Neurath]], governatore del [[Protettorato di Boemia e Moravia]].<ref>{{Cita|Evans|pp. 685-686|ERJ2005}}.</ref> Nei mesi successivi tentò invano di opporsi alla germanizzazione del Paese e cooperò anche segretamente con il governo in esilio di [[Edvard Beneš|Beneš]].
La situazione peggiorò ulteriormente dopo la nomina di [[Reinhard Heydrich]] a vice-protettore di Boemia e Moravia. Molti amici e colleghi di Hácha vennero arrestati (tra cui il premier [[Alois Eliáš]]).<ref>{{Cita|Evans|p. 277|ERJ2009}}.</ref><ref>{{Cita|Mazower|p. 213|MM2008}}.</ref> Il 13 maggio [[1945]], dopo che le truppe sovietiche ebbero liberato la Cecoslovacchia, Hácha venne arrestato e trasferito nel carcere di Pankrác prigione ospedale a Praga, dove morì il 27 giugno in circostanze misteriose.<ref name="Snyder134">{{Cita|Snyder|p. 134|LLS1976}}.</ref><ref name=hacha>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.hrad.cz/en/president-of-the-cr/former-presidents/emil-hacha.shtml |titolo=Emil Hacha |sito=hrad.cz}}</ref>. Fu sepolto in una tomba del cimitero di Vinohrady in cui non poté essere inciso il suo nome, che fu apposto solo in seguito.<ref name=hacha/>
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 72:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Evans, Richard J. |wkautore=Richard J. Evans|titolo=The Third Reich at War |url=https://archive.org/details/thirdreichatwar00evan_0 |editore=Penguin Press |città=New York |anno=2009 |cid=ERJ2009 |ISBN=978-1-59420-206-3}}
* {{Cita libro|autore=Evans, Richard J.|titolo=[[The Third Reich in Power]]|editore=Penguin Press|città=New York|anno=2005|cid=ERJ2005|ISBN=1-59420-074-2}}
* {{Cita libro|autore=Fest, Joachim|wkautore=Joachim Fest|titolo=Hitler|url=https://archive.org/details/hitler00joac|editore=Harcourt Brace Jovanovich|città=New York|cid=FJ1974|anno=1974}}
* {{Cita libro|autore=Kershaw, Ian|wkautore=Ian Kershaw|titolo=Hitler: 1936–1945 Nemesis|url=https://archive.org/details/hitler193645neme00kers|editore=W. W. Norton|città=New York|anno=2000|cid=KI2000|ISBN=0-393-32252-1}}
* {{Cita libro |autore=Mazower, Mark |wkautore=Mark Mazower|titolo=Hitler's Empire: How the Nazis Ruled Europe |url=https://archive.org/details/hitlersempirehow0000mazo_x8o6 |editore=Penguin Press |anno=2008 |cid=MM2008 |ISBN=978-1-59420-188-2}}
* {{Cita libro |autore=Snyder, Louis L. |wkautore=Louis Leo Snyder|titolo=Hácha, Emil |url=https://archive.org/details/isbn_9780070595255 |opera=Encyclopedia of the Third Reich |anno=1976 |editore=McGraw-Hill |ISBN=0070595259 |cid=LLS1976}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
Riga 98 ⟶ 106:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:
[[Categoria:Morti in carcere]]
|