Gaetano Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politologipolitici italiani|arg2=giuristi italiani|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
|nome = Gaetano Mosca
|immagine = GaetanoMosca.jpg
|carica = [[Senato del Regno d'(Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
Riga 13:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
|sito = http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/8c58c55c1230e7f8c125703d002fe257/28370cb3c5da95a14125646f005dbad1?OpenDocument
|partito =
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[Giurisprudenza]]
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|alma mater =
|professione = Docente universitario
|firma =
|carica2 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|legislatura2 = XXIII, XXIV
|gruppo parlamentare2 = Destra
|coalizione2 =
|circoscrizione2 =
|collegio2 = Caccamo
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 = {{Deputati Regno}}
|sito2= http://storia.camera.it/deputati/faccette/*:*?q=gaetano+mosca#nav
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 44:
|Epoca2 = 1900
|Attività = giurista
|Attività2 = politologopolitico
|Attività3 = politologo
|AttivitàAltre = e [[storia delle dottrine politiche|storico delle dottrine politiche]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Si laureò in [[Giurisprudenza]] a [[Palermo]] nel 1881. Fu libero docente di [[dirittoDiritto costituzionale]] nell'nella stessa [[universitàUniversità degli Studi di Palermo]] nel 1885 e di [[Roma]] nel 1888, dove era arrivato<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-mosca_(Dizionario-Biografico)/ Gaetano Mosca in Dizionario Biografico – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel 1887 come funzionario della Camera dei deputati (ruolo esercitato per quasi un decennio, periodo in cui fu anche, fuori ruolo, consiglieresegretario delparticolare primo ministrodi [[Antonio DiStarabba, Rudinì|Dimarchese di Rudinì]]).
 
Dal [[1896]] fu [[professore]] di [[dirittoDiritto costituzionale]] all'[[Università degli Studi di Torino]], dove fu anche Preside della Facoltà di giurisprudenzaGiurisprudenza (1907-1909).
Dal 1902 insegnò anche dirittoDiritto costituzionale e amministrativo e [[storiaStoria delle dottrine politiche]] all'[[Università Bocconi]] di [[Milano]]. Dal [[1923]] al [[1933]] fu professore di storiaStoria delle dottrine e delle istituzioni politiche alla facoltàFacoltà di [[scienzeScienze politiche]] dell'della [[Sapienza Università di- Roma|Università di Roma]].
 
Nel [[1909]] fu eletto [[deputato]] al [[Parlamento]] con la Destra nel collegio di [[Caccamo]] che era stato del Di Rudinì, e riconfermato alla Camera nel 1913, fino al 1919<ref>[http://storia.camera.it/deputato/gaetano-mosca-18580401#nav Gaetano Mosca / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1914]] fu sottosegretario di stato per le Colonie fino al giugno 1916 nei [[Governo Salandra|governi Salandra]], e nel [[1919]] fu nominato [[senatore]] del Regno.
 
Dopo il [[delitto Matteotti]] nel [[1924]], fu avverso al [[fascismo]], e nel [[1925]] fu tra i firmatari del [[Manifesto degli intellettuali antifascisti]] di [[Benedetto Croce]]. Tra i senatori del Regno fu uno dei pochi a opporsi negli anni Venti alla fascistizzazione dello Stato.
 
Collaborò al [[Corriere della Sera]] dal 1900 al 1924. Dal 1927 fu [[Accademico dei Lincei]].
 
== Teoria del potere politico ==
Insieme a [[Robert Michels]] e [[MaxVilfredo WeberPareto]], Gaetano Mosca è classificato tra i più importanti esponenti della corrente di pensiero dell'[[elitismo]].
Più precisamente, è il fondatore della "[[Teoria delle classi politiche]]" <ref>[http://sociologia.tesionline.it/sociologia/articolo.jsp?id=2848 "(Rif)"]</ref>, definito come "il maggiore contributo italiano alla storia del pensiero politico"<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-mosca_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia%29/]</ref>.
 
===L'elitismo===
Mosca, nella sua analisi sul [[potere]] politico, critica la tripartizione aristotelica delle forme di [[governo]] ([[monarchia]], [[oligarchia]], [[democrazia]]). Egli sostiene che esiste una sola forma di governo e di classe politica, cioè, l'oligarchia. Mosca fa tale affermazione perché sostiene che in ogni società vi sono due classi di persone: i governanti (che sono le élite che hanno il potere politico) e i governati (il resto della società). Secondo Mosca l'élite al potere è organizzata in modo tale da mantenere a lungo la propria posizione e tutelare i propri interessi, anche utilizzando i mezzi pubblici a sua disposizione.
 
Per questi motivi egli ritiene che la democrazia, il [[parlamentarismo]]<ref>Francesco Barbagallo, ''La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi'', Bari, Laterza, 2013, p. 71, ricorda come per Gaetano Mosca Governo e Parlamento costituivano un mercato per la compravendita di solidarietà e complicità, concessioni e favori: la selezione della classe politica «non avveniva mediante la crescente partecipazione dei cittadini al processo decisionale, ma si realizzava nello scontro tra [[camarilla|camarille]] e combriccole».</ref>, il [[socialismo]] siano solo delle [[utopia|utopie]], delle teorie politiche per legittimare e mantenere un potere che è sempre in mano a pochi uomini. Infine, egli sostiene che vi è una riproduzione del potere per via democratica quando l'oligarchia permette, ai membri di qualsiasi [[classe sociale]], l'ingresso al suo interno; vi è una riproduzione del potere per via aristocratica quando il ricambio avviene sempre all'interno della élite. Questo ricambio dipende anche dalla situazione dello stato in quel preciso momento: infatti in una condizione di guerra, l'accesso alla classe politica sarà facilitato a generali, comandanti etc.
 
Mosca fu senatore durante il periodo liberale e, essendo la carica vitalizia, anche durante il fascismo, ideologia con cui non si trovò assolutamente d'accordo e che lo fece riflettere sul valore di quel parlamentarismo tanto criticato nelle sue prime opere. Mosca si occupò esclusivamente delle élite politiche, anche se non ricorse al termine ''élite'' ma al termine ''classe politica'': il ruolo di conduzione della società è, infatti, eminentemente politico.
 
Mosca si occupò esclusivamente delle élite politiche, anche se non ricorse al termine ''élite'' ma al termine ''classe politica'': il ruolo di conduzione della società è, infatti, eminentemente politico.
 
Nel suo pensiero, ci sono due casi ricorrenti della vita politica i quali sono solo fenomeni apparenti:
* vi è un uomo solo al comando,
* l'élite si fa scalzare dalla massa mossa dal malcontento.
Nel primo caso l'[[autocrazia]] si basa su una classe politica, chi è a capo del governo non può muovere contro la classe politica: principio dell'organizzazione.
Nel secondo caso, la massa, nonostante creda di poter scalzare definitivamente un'élite, emanerà di nuovo una ristretta classe politica, perché senza classe politica non si governa.
 
Dice Mosca: "È vero, come ci ha insegnato [[Karl Marx]] che la storia dell'umanità è una storia di lotta, ma non si tratta di lotta economica, bensì di lotta politica. È lotta tra una minoranza che vuole continuare ad essere classe politica e un'altra minoranza che aspira a diventarlo".
È lotta tra una minoranza che vuole continuare ad essere classe politica e un'altra minoranza che aspira a diventarlo".
 
Ma per Mosca questa lotta non avviene tra più gruppi diversi per pensiero o per censo, ma tra due tipologie così individuabili<ref name=":1">{{cita libro | Gaetano | Mosca | Storia delle Dottrine Politiche | 1983 | Laterza | Roma}} , Cap.1, Par.1</ref>:
Riga 88 ⟶ 84:
* quella che detiene il potere "intellettuale".
 
Chi detiene il potere "intellettuale" aspirerebbe ad ottenere quello "materiale". A sua volta, chi detiene il potere "materiale" necessita giustificarlo "''mercé il sussidio di qualcuna almeno delle forze intellettuali o morali''", e quindi mediante compromessi e concessioni al gruppo "intellettuale".<ref name=":1" /> L'insieme di questi due gruppi viene da lui definita come "classe politica".
 
A sua volta, chi detiene il potere "materiale" necessita giustificarlo "''mercé il sussidio di qualcuna almeno delle forze intellettuali o morali''", e quindi mediante compromessi e concessioni al gruppo "intellettuale".<ref name=":1" />
 
L'insieme di questi due gruppi viene da lui definita come "classe politica".
 
===La teoria delle classi politiche===
Riga 152 ⟶ 144:
*[[Guglielmo Negri]], ''Gaetano Mosca e il diritto costituzionale'', in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 1991 fasc. 92-93, pp. 5 - 11
* Portinaro Pier Paolo, ''Gaetano Mosca, Scritti politici'', 2 voll., a cura di Giorgio Sola, Utet, Torino 1982, in Nuovi studi politici, 1983 fasc. 2, pp. 133 - 136
*Bardusco Aldo, ''Legittimazione del potere e partiti politici nel pensiero di Gaetano Mosca e [[Guglielmo Ferrero]]'', in Diritto e società, 1982 fasc. 3, pp. 536 - 547
*Ripepe Eugenio, ''Intellettuali, classe-politica e consenso nel pensiero di Gaetano Mosca'', in Il Politico, 1981 fasc. 4, pp. 549 - 568
*E. a. Albertoni, ''Gaetano Mosca. storia di una dottrina politica. formazione e interpretazione'', milano, giuffrè, 1978, pp. xiv-548.
Riga 160 ⟶ 152:
*Lombardo Antonio, ''Sociologia e scienza politica in Gaetano Mosca'', in Rivista italiana di scienza politica, 1971 fasc. 2, pp. 297 - 323
*Sola Giorgio, ''Per un'analisi della teoria della classe politica nelle opere di Gaetano Mosca'', in Università di Genova Facoltà di giurisprudenza Annali, 1970 fasc. 2, pp. 673 - 744.
*[https://www.researchgate.net/publication/273670002_Mosca_Ruffini_ed_Einaudi_Politica_diritto_ed_economia_in_difesa_della_liberta Silvestri P., “Mosca, Ruffini ed Einaudi. Politica, diritto ed economia in difesa della libertà”], in R. Marchionatti (Ed.), ''La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni'', Leo Olschki, Firenze 2009, pp. 41-64. DOI: 10.1400/187966
*[https://www.researchgate.net/publication/282330100_Il_buongoverno_nel_pensiero_di_Einaudi_e_Mosca_tra_governo_della_legge_e_governo_degli_uomini Silvestri P., “Il buongoverno nel pensiero di Einaudi e Mosca: tra governo della legge e governo degli uomini”, ''Annali della Fondazione Luigi Einaudi'', XL, 2006, pp. 157-196]
 
==Voci correlate==
Riga 174 ⟶ 168:
{{portale|biografie|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Funzionari parlamentari italiani]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
[[Categoria:Professori dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Storici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Palermo]]