Guardia d'onore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trasferisco contenuti da Compagnia d'onore |
m Annullate le modifiche di 151.25.247.51 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.1.66.249 Etichetta: Rollback |
||
(88 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
La '''Guardia d'onore''' è un reparto militare che viene destinato al particolare compito di presenziare davanti ad un monumento o palazzo di rappresentanza. Altro compito della guardia d'onore è quello di presenziare all'arrivo di alte cariche civili o militari dello stesso paese o di un paese straniero, per esempio negli aeroporti o all'arrivo in un luogo d'incontro predeterminato. Questi reparti hanno di norma compiti di rappresentanza ma in molti paesi sono comunque unità della consistenza di [[reggimento|reggimenti]] quando non di [[Divisione (unità militare)|divisioni]].▼
La '''guardia d'onore''' (anche '''picchetto d'onore''') è un servizio svolto presso luoghi simbolici (per la presenza di istituzioni o per valore storico o altre ragioni) destinato a mostrare che quei simboli sono degni d'onore, ossia di una particolare reverenza. Come indica il nome, normalmente, il servizio consiste nel montare la guardia.
==In Italia==▼
In Italia il reparto destinato istituzionalmente a fungere da guardia d'onore al [[Presidente della Repubblica italiana]] è il [[Reggimento Corazzieri]], già "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica", facente parte dell'arma dei [[Carabinieri]]. Questi seguono il presidente durante le occasioni ufficiali ed assicurano anche una parte della sorveglianza interna del [[Palazzo del Quirinale]], mentre il resto è assicurato da carabinieri, personale dei servizi di sicurezza ([[Agenzia informazioni e sicurezza interna|AISI]]) e reparti di stanza nella [[Roma|capitale]] che ogni giorno si danno il cambio ed assicurano la guardia alle garitte esterne su piazza del Quirinale e alla bandiera del reparto ospitata in una stanza vicino all'ingresso. La cerimonia del cambio della guardia avviene ogni giorno alla stessa ora, e viene svolto con la banda se il presidente della Repubblica si trova al Quirinale, senza diversamente. Il reparto montante sfila nel cortile interno davanti a quello smontante che presenta le armi, vengono cambiate le sentinelle del reparto smontante con quelle del reparto montante, che a sua volta presenta le armi quando il reparto smontante sfila verso l'uscita. Il [[2 giugno]] il cambio della guardia è in forma solenne e viene svolto dai Corazzieri a Cavallo.▼
Analogamente, è chiamato "guardia d'onore" la persona o il gruppo che esercita tale servizio. Spesso si tratta di un reparto [[militare]] statale destinato ad attività e compiti di rappresentanza, nonché talvolta di difesa delle massime istituzioni di uno [[Stato]].
La Compagnia d’Onore del [[Comando Aeronautica Militare Roma]] è un'altra unità incaricata specificamente di servizi di rappresentanza, tra i quali quello come guardie d'onore presso la [[Camera dei deputati]], il [[Senato della Repubblica]], il [[Vittoriano]] (Altare della Patria e sacello del [[Milite Ignoto]]) e al [[Palazzo del Quirinale]]. ▼
== Caratteristiche generali ==
I reparti militari hanno di norma compiti di rappresentanza ma in molti paesi sono comunque unità della consistenza di [[reggimento|reggimenti]] quando non di [[Divisione (unità militare)|divisioni]]. Generalmente, per entrare a far parte di tali corpi militari sono richiesti particolari requisiti.
▲
==Nel mondo==
===Argentina===
Per l'Argentina esiste il
===Repubblica Ceca===
Riga 19 ⟶ 18:
===Francia===
La [[Garde républicaine]] fa parte della Géndarmerie Nationale, è composta da due reggimenti di fanteria e un reggimento di cavalleria ed è acquartierata nell'[[
Anche in Francia operano le [[Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon|guardie d'onore del Pantheon italiane]], presso l'[[abbazia di Altacomba]] e la tomba della [[Elena del Montenegro|regina Elena]] a [[Montpellier]].
===Germania===
I compiti di rappresentanza vengono assolti dal [[Wachbataillon beim Bundesministerium der Verteidigung|Wachbataillon]].
===
Gli [[euzone|euzoni]] sono preposti alla guardia del [[palazzo presidenziale (Atene)|palazzo presidenziale]] ed alla tomba del [[Milite Ignoto]] in [[piazza Syntagma]]; si tratta di soldati in uniforme tradizionale, impiegati anche per parate, accoglienza di capi di stato stranieri e per la cerimonia dell'alzabandiera domenicale sull'[[Acropoli di Atene]].
====I corazzieri====
▲In Italia il reparto destinato istituzionalmente a fungere da guardia d'onore al [[
Il 2 giugno il cambio della guardia è in forma solenne e viene svolto dai Corazzieri a Cavallo.
[[File:2016 - Vittoriano (Rome) 05.jpg|thumb|Picchetto d'onore dell'Aeronautica militare al [[Milite Ignoto (Italia)|Milite Ignoto]] al [[Vittoriano]]]]
====Altri reparti d'onore====
▲
*Guardia di Finanza
** Compagnia d'onore Allievi Accademia
** Compagnia d'onore Allievi Scuola Ispettori e Sovrintendenti
** Compagnia d'onore Allievi Scuola Nautica
** Compagnia d'onore Allievi Scuola Alpina
** I Gruppo Roma - 3° Nucleo Operativo Metropolitano Roma
* Compagnia d'onore Polizia di Stato, con sede a Roma e Milano, alle dipendenze delle rispettive Questure e con il nome, oggi, di "Reparto di Rappresentanza". Il Reparto di Rappresentanza di Roma effettua servizio esclusivo di rappresentanza a Palazzo Chigi, sede del capo del governo.
* Compagnia d'onore Carabinieri
* Compagnia d'onore Polizia Penitenziaria
* Esercito Italiano:
** Compagnia d'onore Allievi Accademia Militare Esercito
** Compagnia d'onore Corpo Automobilistico
** Compagnia d'onore [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"|Granatieri di Sardegna]]
** Compagnia d'onore [[Lancieri di Montebello]]
** Guardia d'onore Allievi [[Scuola Militare Nunziatella]]
* Marina Militare:
**Compagnia del Servizio d'Onore della Capitale (3º Reggimento San Marco)
** Compagnia d'onore "Assalto" del 1º Reggimento San Marco
** Compagnia d'onore Allievi Accademia Navale
* Aeronautica Militare:[[File:Changing Guards, Moskva RUS.jpg|miniatura|Guardia del [[Cremlino di Mosca|Cremlino]], a [[Mosca (Russia)|Mosca]]]]
** Compagnia d'onore del COMAER (Comando Aeronautica Roma)
** Compagnia d'onore Allievi Marescialli Aeronautica Militare
Un esempio di civili che svolgono un servizio di guardia d'onore sono invece le [[Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon|guardie d'onore del Pantheon]], che prestano servizio presso le tombe dei [[re d'Italia]] e il servizio di Guardia d'onore a Maria Santissima Regina della Pace, nella chiesa del [[sacrario militare di Redipuglia]].<ref>[http://umanitadentrolaguerra.it/wp-content/uploads/2017/07/REDIPUGLIA%20-%20REGINA%20PACIS%203%20maggio%202017%20RESOCONTO%208.RI.pdf]</ref>[[File:Russian honor guard at Tomb of the Unknown Soldier, Alexander Garden welcomes Michael G. Mullen 2009-06-26 2.jpg|thumb|
===Regno Unito===
Per la Gran Bretagna il compito è assolto dalla [[Guards Division]], uno dei
Un esempio famoso di guardia d'onore è quella resa al catafalco del [[Giorgio V del Regno Unito|re Giorgio V]] dai suoi quattro figli, [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo, principe di Galles]], [[Giorgio VI del Regno Unito|Albert, duca di York]], [[Henry, duca di Gloucester]] e [[George, duca di Kent]].
▲[[File:Russian honor guard at Tomb of the Unknown Soldier, Alexander Garden welcomes Michael G. Mullen 2009-06-26 2.jpg|thumb|right|300px|La guardia d'onore [[Russia|russa]] saluta l'[[ammiraglio]] Michael Mullen, capo degli [[Joint Chiefs of Staff|Stati Maggiori Riuniti]] delle forze armate [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], durante la cerimonia di deposizione dei fiori sulla tomba del [[Milite Ignoto]] a [[Mosca]], il 26 giugno [[2009]]]]
===Russia===
===Stati Uniti d'America===
Negli [[
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Forze armate]]
* [[Forze speciali]]
* [[Militare]]
* [[Tre spari di commiato]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.guardiadonorealpantheon.it|Sito della Guardia d'Onore delle Reali Tombe del Pantheon di Roma}}
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:
|