Impero coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Un '''impero coloniale''' è un insieme di territori , detti [[colonie]], controllati da uno [[Stato]], spesso lontano rispetto alle colonie, che ne sfrutta le risorse, ne amministra il territorio politicamente ed economicamente e lo occupa militarmente.
Prima dell'espansione delle prime potenze europee moderne, altri imperi avevano conquistato e colonizzato territori, come i [[Civiltà romana|Romani]]
L'impulso iniziale dietro questi imperi marittimi dispersi e quelli che seguirono fu il commercio, guidato da nuove idee e dal [[capitalismo]] che nacque dal [[Rinascimento europeo]]. Furono anche presi accordi per dividere il mondo tra loro nel [[Trattato di Alcáçovas|1479]], [[Inter Caetera|1493]] e [[Trattato di Tordesillas|1494]]. L'imperialismo europeo nacque dalla competizione tra gli stati europei e l'[[Impero ottomano]], che crebbe rapidamente nel [[XIV secolo]] e costrinse spagnoli e portoghesi a cercare nuove rotte commerciali verso l'[[India]] e, in misura minore, la [[Cina]].
Riga 18:
Nel 1492 un navigatore genovese, [[Cristoforo Colombo]], mise per primo piede sul [[America|continente americano]], sull'isola di [[Hispaniola]]. La sua [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta geografica]] apriva questo immenso [[continente]], popolato da genti senza [[Stato|Stati]] abbastanza evoluti da potersi scontrare vantaggiosamente con l'[[Europa]], all'espansione coloniale europea.
I primi paesi a fondare colonie in America furono la [[Spagna]]
Nel giro di un secolo, si scatenò una prima ondata di colonialismo: pressoché tutti gli Stati europei si appropriarono di terre lontanissime da utilizzare come sfogo per l'emigrazione.
Finita l'ondata di conquista e la spartizione delle terre, iniziò un duro regime di oppressione, che portò a cancellare tutta l'identità culturale del continente.
==Fra XIX e XX secolo: l'Imperialismo==
Riga 29:
Quando però nel [[1776]], dopo una lunga [[Guerra d'indipendenza americana|guerra]], gli [[Stati Uniti d'America]] ottennero l'indipendenza, fu chiaro che era sorta una nuova grande potenza. Lentamente, nel corso dell'Ottocento, questo paese vastissimo e dalle infinite potenzialità diede filo da torcere agli [[Stati dell'Europa|Stati europei]], i quali, per controbilanciare l'espansione economica dell'America, diedero inizio alla [[spartizione dell'Africa]].
Questo fu un processo relativamente veloce (dal [[1830]], con la [[Algeria francese|presa francese]] dell'[[Algeria]], al 1936, con la conquista italiana dell'[[Impero d'Etiopia]]), ma che cambiò il mondo per sempre. Si può dire che l'acme di tale periodo fu a cavallo fra i due secoli, quando gli Stati europei (di gran lunga predominanti [[Inghilterra]] e [[Francia]], ma anche [[Belgio]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Portogallo]] e solo brevemente la [[Germania]]) instaurarono vasti domini coloniali che distrussero ogni sorta di indipendenza del [[Africa|continente]]. Fu un periodo che, per la sua durezza, fu ampiamente contestato da molti intellettuali.
==1941-1962: la decolonizzazione==
Riga 93:
#*[[India danese]]
#*[[Nicobare]]
# [[File:
#*[[Colonizzazione svedese delle Americhe]]
#*[[Costa d'Oro svedese]]
Riga 117:
#*[[Libia italiana]] (1911–1943)
#*[[Concessione italiana di Tientsin]] (1902-1943)
#*[[Africa Orientale Italiana]] (
#*[[Colonia eritrea]] (1890-1936)
#*[[
#*[[Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia]] (1950–1960)
#*[[Isole italiane dell'Egeo|Dodecaneso italiano]] (1911-1943)
| |||