A Pattern Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
|titolo = A patternPattern languageLanguage
|titoloalfa = APattern pattern languageLanguage
|autore = [[Christopher Alexander]]
|immagine =
|didascalia =
|lingua = en
|annoorig = 1977
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = [[teoria dell'architettura]]
}}
'''''A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction''''' è un libro[[saggio]] di [[architettura]] e [[urbanistica]] pubblicato nel 1977. Gli autori sonoda [[Christopher Alexander]], [[Sara Ishikawa]] e [[Murray Silverstein]], appartenenti al [[Center for Environmental Structure]] di [[Berkeley, (California)|Berkeley]] in [[California]].
 
Venticinque anni dopo la sua pubblicazione è considerato ancora come uno dei maggiori [[bestseller]] d'architettura.<ref>[{{Cita web |url = http://www.katarxis3.com/Review_Nature_Order.htm |titolo = Towards a New Science of Architecture, and a New Architecture of Science, |pubblicazione = KATARXIS No|numero = 3, London|città UK,= Londra |data = settembre 2004]}}</ref>
 
Il libro illustra un nuovo linguaggio, che gli autori chiamano un "pattern language" derivato dalle entità atemporali chiamati [[pattern]]. Come loro scrivono a pagina xxxv dell'introduzione: "Tutti i 253 pattern insieme formano un linguaggio". I pattern descrivono un problema e poi offrono una soluzione. In questo modo gli autori intendono dare alle persone comuni, non solo ai professionisti, un modo di lavorare con i loro vicini per migliorare una città o un quartiere, progettare una casa per sé o lavorare con colleghi per progettare un ufficio, un'officina o un edificio pubblico come una scuola.
Il libro illustra il linguaggio dei pattern in architettura e urbanistica, mediante 253 [[pattern]].
 
Esso comprende 253 modelli, per esempio: ''La Comunità di 7000'' (modello 12) distribuito su di un trattamento di diverse pagine; la pagina 71 dichiara: "Le persone non hanno voce in vigore in qualsiasi comunità con oltre 5.000-10.000 persone. È scritto come un [[insieme]] di problemi e soluzioni documentate. Questa è una forma che un teorico matematico o scienziato informatico potrebbe chiamare una [[grammatica generativa]].
 
I libri della serie sono:
* ''[[The Timeless Way of Building]]'' (volume 1);
* ''A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction'' (volume 2)<ref>{{Cita libro
| editore = Oxford University Press, USA
| id=ISBN 0195019199= 0-19-501919-9
| cognome = Alexander
| nome = Christopher
| titolo = A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction
| anno = 1977
| url = https://archive.org/details/patternlanguage00chri
| data = 1977
| pagine = 1216
}}</ref>;
* ''[[The Oregon Experiment]]'' (volume 3).
 
== Note ==
Riga 32 ⟶ 37:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|http://www.patternlanguage.com/ |Pattern Language - Official web site of Christopher Alexander]}}
* [{{cita web | 1 = http://downlode.org/Etext/Patterns/ | 2 = Summary of a book by Christopher Alexander, Sara Ishikawa, Murray Silverstein, with Max Jacobson, Ingrid Fiksdahl-King and Shlomo Angel] | urlmorto = sì | accesso = 4 gennaio 2010 | dataarchivio = 30 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100430193124/http://downlode.org/Etext/Patterns/ }}
 
{{portale|architettura|letteratura}}
[[Categoria:Teoria architettonica]]
 
[[Categoria:TeoriaSaggi architettonicadi architettura]]
[[en:A Pattern Language]]
[[es:El lenguaje de patrones]]