Classifica scalatori (Giro d'Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|ciclismo}}
[[File:Julian Arredondo Giro 2014.jpg|thumb|Julian Arredondo in maglia azzurra nel 2014]]
La '''classifica scalatori''' del [[Giro d'Italia]], ufficialmente '''classifica Gran Premio della Montagna''', è una delle classifiche accessorie della [[corsa a tappe]] italiana, istituita nel 1933. Consiste in una graduatoria individuale determinata dalla somma dei punti assegnati ai ciclisti che transitano per primi sui traguardi dei [[Gran Premi della Montagna]]. Il leader della classifica indossa la maglia azzurra, che sostituisce dal 2012 la storica [[maglia verde]] assegnata a partire dal 1974.
== Storia ==
Riga 17 ⟶ 15:
Dal [[Giro d'Italia 1965]] la cima più alta del giro viene chiamata [[Cima Coppi]], mentre nel 2004 è stata istituita la [[Montagna Pantani]], titolo che designa la montagna più rappresentativa scalata dalla corsa nelle varie edizioni del Giro.
La maglia solitamente viene conquistata da un corridore con caratteristiche di [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] e raramente coinvolge corridori impegnati per la lotta alla [[classifica generale (Giro d'Italia)|classifica generale]]. Nella storia del Giro, l'accoppiata classifica generale-classifica degli scalatori è riuscita ad [[Alfredo Binda]] ([[Giro d'Italia 1933|1933]]), [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1946|1946]]), [[Giovanni Valetti]] ([[Giro d'Italia 1938|1938]]), [[Fausto Coppi]] ([[Giro d'Italia 1949|1949]]), [[Hugo Koblet]] ([[Giro d'Italia 1950|1950]]), [[Charly Gaul]] ([[Giro d'Italia 1956|1956]], [[Giro d'Italia 1959|1959]]), [[Eddy Merckx]] ([[Giro d'Italia 1968|1968]], anche vincitore della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]]), [[Andrew Hampsten]] ([[Giro d'Italia 1988|1988]])
Il record di maglie verdi finale appartiene allo spagnolo [[José Manuel Fuente]], che ne conquistò 4 consecutive, dal [[1971]] al [[1974]].
== Regolamento ==
La ''classifica scalatori'' consiste in una graduatoria determinata dai punti che vengono assegnati ai ciclisti che transitano per primi al traguardo dei [[Gran Premi della Montagna]], classificati in quattro categorie in base alla difficoltà, con punteggi attribuiti differenti. La ''cima Coppi'', ovvero il passaggio a più alta quota, assegna un punteggio maggiore rispetto alle altre cime di prima categoria.
I punti sono attribuiti secondo il modello seguente:
Riga 29 ⟶ 27:
|-
|[[File:Mountainstage.svg]]||align=left|Cima Coppi||
|-
|[[File:Mountainstage.svg]]||align=left|Prima Categoria||
|-
|[[File:Mountainstage.svg]]||align=left|Seconda Categoria||
|-
|[[File:Mediummountainstage.svg]]||align=left|Terza Categoria||
|-
|[[File:Mediummountainstage.svg]]||align=left|Quarta Categoria||3||2||1||-||-||-||-||-||-
Riga 52 ⟶ 50:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]
|-
Riga 58 ⟶ 56:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Remo Bertoni]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|-
|-
Riga 64 ⟶ 62:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|[[Fréjus (ciclismo)|Fréjus]]
|align=center|
|align=center|-
|-
Riga 70 ⟶ 68:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]
|-
Riga 76 ⟶ 74:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]
|-
Riga 82 ⟶ 80:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]]
|[[Fréjus (ciclismo)|Fréjus]]
|align=center|
|align=center|{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]
|-
Riga 88 ⟶ 86:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|-
|-
Riga 94 ⟶ 92:
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|-
|-
Riga 106 ⟶ 104:
|{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]
|[[Legnano (ciclismo)|Legnano]]
|align=center|
|align=center|-
|-
Riga 122 ⟶ 120:
|-
|[[Giro d'Italia 1950|1950]]
|{{bandiera|CHE
|[[Guerra (ciclismo)|Guerra]]
|align=center|
|align=center|{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]
|-
Riga 157 ⟶ 155:
|align=center|-
|-valign=top
|[[Giro d'Italia 1956|1956]]<ref>Nell'edizione 1956 del Giro furono assegnati il Trofeo Appennini, vinto da [[Federico Bahamontes]],
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Federico Bahamontes]]<br />{{bandiera|LUX}} [[Charly Gaul]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Aurelio Del Rio]]
|[[Girardengo-ICEP]]<br />[[Faema-Guerra]]<br />[[Ignis (ciclismo)|Ignis]]
|align=center|30<br />20
|align=center|-<br />{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]<br />-
|-
|[[Giro d'Italia 1957|1957]]
Riga 250 ⟶ 248:
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Manuel Fuente]]
|[[KAS (ciclismo)|KAS]]
|align=center|360
|align=center|-
|-
Riga 292 ⟶ 290:
|-
|[[Giro d'Italia 1978|1978]]
|{{bandiera|CHE
|[[Zonca-Santini]]
|align=center|830
Riga 388 ⟶ 386:
|-
|[[Giro d'Italia 1994|1994]]
|{{bandiera|CHE
|[[GB-MG Maglificio]]
|align=center|78
Riga 534 ⟶ 532:
|-
|[[Giro d'Italia 2018|2018]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Chris Froome]]
|[[Team Sky]]
|align=center|125
Riga 541 ⟶ 539:
|[[Giro d'Italia 2019|2019]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]
|[[
|align=center|267
|align=center|-
|-
|[[Giro d'Italia 2020|2020]]
|{{bandiera|PRT}} [[Ruben Guerreiro]]
|[[EF Pro Cycling]]
|align=center|234
|align=center|-
|-
|[[Giro d'Italia 2021|2021]]
|{{bandiera|FRA}} [[Geoffrey Bouchard]]
|[[AG2R Citroën Team]]
|align=center|184
|align=center|-
|-
|[[Giro d'Italia 2022|2022]]
|{{bandiera|NLD}} [[Koen Bouwman]]
|[[Jumbo-Visma]]
|align=center|294
|align=center|-
|-
|[[Giro d'Italia 2023|2023]]
|{{bandiera|FRA}} [[Thibaut Pinot]]
|[[Groupama-FDJ]]
|align=center|237
|align=center|-
|-
|[[Giro d'Italia 2024|2024]]
|{{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|[[UAE Team Emirates]]
|align=center|270
|align=center|{{simbolo|Jersey pink.svg|15}} [[Classifica generale (Giro d'Italia)|Generale]]
|-
|[[Giro d'Italia 2025|2025]]
|{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Fortunato]]
|[[XDS Astana Team]]
|align=center|355
|align=center|-
|}
Riga 554 ⟶ 587:
== Voci correlate ==
*[[Classifica scalatori (Giro d'Italia femminile)]]
*[[Classifica scalatori (Tour de France)]]
*[[Classifica scalatori (Vuelta a España)]]
*[[Salite del Giro d'Italia]]
== Collegamenti esterni ==
|