Albatros L 65: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ginosbot (discussione | contributi)
m Sostituisco il template:portale al template:progetto nei namespace 0 e 14, laddove possibile
 
(20 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo militare
|Aeromobile = aereo_militare
|nomeNome = Albatros L 65
|immagine =
|Immagine = Memel A.F.G.1 L'Aéronautique July,1926.jpg
|didascalia =
|Didascalia =
|ruoloTipo = [[ricognitore]]<br />[[aereo da caccia]]
|equipaggioEquipaggio = 2 (pilota ed osservatore)
|data_primo_voloData_primo_volo = [[1925]]
|data_entrata_in_servizio =
|Data_entrata_in_servizio =
|costruttoreCostruttore = [[Albatros Flugzeugwerke|Albatros Flugzeugwerke GmbH]]
|esemplari = 2
|Esemplari = 2
|lunghezza = 7,58 [[metro|m]]
|apertura_alareLunghezza = 107,4058 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,40 [[metro|m]]
|freccia_alare =
|Freccia_alare =
|altezza = 3,38 [[metro|m]]
|superficie_alareAltezza = 273,838 [[metro quadro|m²]]
|Superficie_alare= 27,8 [[metro quadro|m²]]
|carreggiata =
|peso_caricoPeso_a_vuoto = 1.840260 [[chilogrammo|kg]]
|passo =
|peso_a_vuotoPeso_carico = 1.260840 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo =
|peso_carico = 1.840 [[chilogrammo|kg]]
|Capacità_combustibile =
|peso_max_al_decollo =
|Capacità =
|capacità_carburante =
|motoreMotore = [[Napier Lion|Napier Lion XI]]
|capacità =
|potenzaPotenza = 568 [[cavallo vapore|CV]] (418 [[chilowatt|kW]])
|motore = [[Napier Lion|Napier Lion XI]]
|Spinta =
|potenza = 568 [[cavallo vapore|CV]] (418 [[chilowatt|kW]])
|velocità_maxVelocità_max = 240 [[chilometro orario|km/h]]
|spinta =
|V_stallo =
|velocità_max = 240 [[chilometro orario|km/h]]
|climb_rateVelocità_salita = 5,9 [[metro|m]]/[[secondo|s]]
|stallo =
|Decollo =
|climb_rate = 5,9 [[metro|m]]/[[secondo|s]]
|decolloAtterraggio =
|autonomiaAutonomia = 600 [[chilometro|km]]
|atterraggio =
|Raggio_azione =
|autonomia = 600 [[chilometro|km]]
|lunghezzaTangenza = 7,586.200 [[metro|m]]
|raggioazione =
|Piloni =
|tangenza = 6.200 [[metro|m]]
|mitragliatriciMitragliatrici = 1 fissa anteriore<br />1 brandeggiabile posteriore
|piloni =
|Cannoni =
|mitragliatrici = 1 fissa anteriore<br>1 brandeggiabile posteriore
|cannoniBombe =
|bombeMissili =
|missiliAltro =
|noteNote = dati riferiti al secondo prototipo
|nome_altro =
|altro =
|note = dati riferiti al secondo prototipo
}}
 
L{{'}}'''Albatros L 65''' era un [[ricognitore]] e [[aereo da caccia|caccia]] [[Biplano#Sesquiplano|sesquiplano]] realizzato dalla [[Germania|tedesca]] [[Albatros Flugzeugwerke|Albatros Flugzeugwerke GmbH]] negli [[anni 1920|anni venti]] e costruito su licenza in [[Lituania]] dalla [[Allgemeine Flug-Gesellschaft Memel]].
 
== Sviluppo ==
Tra le conseguenze della sconfitta dell'[[Impero tedesco]] nella [[prima guerra mondiale]] ci furono le pesanti ripercussioni su tutta l'industria aeronautica tedesca imposte dalle clausole del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]]. Per riuscire ad arginare le restrizioni imposte dalle clausole di resa, le aziende tedesche si videro costrette a realizzare i propriopropri velivoli fuori dal territorio nazionale. Per questo motivo l'Albatros scelse di collaborare con la [[Lituania]] costruendovi una propria fabbrica per la produzione di aerei, la [[Allgemeine Flug-Gesellschaft Memel]].
 
Il primo prototipo dell'Albatros L 65 fu costruito nella fabbrica lituana nel [[1925]], noto anche con la denominazione '''Memel A.F.G.1'''.
 
Di aspetto convenzionale, era dotato di una [[fusoliera]] con abitacoli separati aperti costruita in legno e rivestita con pannelli di [[compensato]]. L'abitacolo posteriore era dotato di una mitragliatrice brandeggiabile di difesa. Le [[ala aeronautica)|ali]] avevano una configurazione [[Biplano#Sesquiplano|sesquiplana]] leggermente disassate, con quella inferiore spostata verso coda, e collegate da un singolo montante per parte. Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso con un pattino d'appoggio montato posteriormente.
Riga 53 ⟶ 51:
Furono realizzati solamente due prototipi. Il primo era dotato del [[motore a W]] [[Regno Unito|britannico]] [[Napier Lion|Napier Lion I]] da 455 [[cavallo vapore|CV]] (335 [[chilowatt|kW]]), sostituito nel secondo prototipo del [[1926]] dal più potente [[Napier Lion|Napier Lion XI]] da 568 [[cavallo vapore|CV]] (418 [[chilowatt|kW]]). Quest'ultimo prototipo venne valutato da una commissione del [[Reichswehr]] ma non venne più avviato alla produzione.
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Green, W. & Swanborough, G. (1994). ''The Complete Book of Fighters''. London: Salamander Books. [ISBN 1-85833-777-1]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Albatros_L_65albatros_l_65.html|titolo=Albatros L 65|accesso=18-01-20099 gennaio 2015|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|operasito=German Aviation 1919-1945|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927190636/http://www.histaviation.com/Albatros_L_65.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|autore=Bill McBride |url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/McBrideBill/11500.htm |titolo=Albatros L-65 |accesso=13 agosto 2012 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotos.com |sito=1000aircraftphotos.com |data=31 luglio 2012 }}
 
{{Albatros}}
{{Portale|Aeronauticaaviazione|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari dal 1919 al 1930|Albatros L 065]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi|Albatros L 065]]
[[Categoria:Biplani]]
 
[[enCategoria:Aerei Albatros L 65]]
[[fr:Albatros L.65]]