Nouakchott: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
popolazione e cambio data di stima Etichette: Annullato Modifica visuale |
Aggiunta la sezione "Cultura" |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|Superficie = 1036
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 51:
== Storia ==
La [[Mauritania]] faceva parte della più vasta colonia francese dell'[[Africa Occidentale Francese]], e in quanto tale non aveva una [[capitale (città)|capitale]], titolo che spettava a [[Saint-Louis (Senegal)|Saint-Louis]], in [[Senegal]]. Nel [[1957]], comunque, questa piccola città portuale venne scelta come capitale della nuova nazione, e perciò venne avviato un ambizioso programma di costruzioni, per incrementare la sua popolazione di soli 15.000 abitanti. Nel [[1958]] la Mauritania si formò come [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] autonoma nella [[Comunità francese]], e, dopo il [[1962]], Nouakchott divenne la capitale di una nazione indipendente.
In quanto piccola città di pescatori, nel 1958 Nouakchott non aveva una grande storia. Un evento degno di nota è la possibilità che i [[musulmani]] [[berberi]] [[Almoravidi]] fossero originari della zona, malgrado le cronache parlino costantemente dell'area attorno a [[Marrakesh]].
== Geografia fisica ==
Nouakchott è situata sulla costa [[Oceano Atlantico|atlantica]] del [[deserto del
È la più grande città del
A causa della sua espansione la città è abbastanza vasta, con pochi edifici alti. Spesso funge da interfaccia tra la popolazione urbana della Mauritania e i cittadini [[nomade|nomadi]]. Parte della difficoltà nello stimarne la popolazione è che una parte di questa è composta appunto da nomadi che piantano le tende in aree adatte e quindi le smontano e partono quando se ne presenta la necessità.
Riga 64:
[[File:Nouakchott_0518.JPG|thumb|upright=1.4|Panorama di Nouakchott]]
È costruita attorno a un largo viale alberato, l{{'}}''Avenue Abd an-Nasir'', che corre in direzione nord-est dall'aeroporto e attraverso il centro cittadino. Altre vie importanti sono intitolate (in [[lingua francese|francese]]) a importanti figure mauritane o a personaggi di fama internazionale degli anni 1960: ''Avenue de Gaulle'', ''Avenue Kennedy'', e ''Avenue Lumumba'', ad esempio.
Anche se le rocce sotto la città contengono una vasta riserva d'acqua dolce, nota come [[Lago Trarza]], questa si sta prosciugando a causa della grande crescita della città. La popolazione era di sole 20.000 persone nel [[1969]] e di 150.000 nel [[1980]], per arrivare a 800.000 alla fine degli anni novanta.
Tra i luoghi di interesse di Nouakchott troviamo il [[Museo Nouakchott]], diversi mercati tra cui il [[Mercato dell'argento di Nouakchott]], e le [[spiaggia|spiagge]], una delle quali è base per i [[peschereccio|pescherecci]]. La città ha anche un [[aeroporto]].
Nouakchott si trova nel Distretto della Capitale, e non appartiene ad alcuna [[Regioni della Mauritania|regione]].
== Cultura ==
In città si trova il [[Museo nazionale della Mauritania]] che contiene notevoli collezioni [[Archeologia|archeologiche]] ed [[Etnografia|etnografiche]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://momaa.org/directory/national-museum-of-mauritania/|titolo=National Museum of Mauritania|sito=MoMAA {{!}} Affordable Art Gallery & Lifestyle|accesso=2025-06-01}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=http://afrotourism.com/attraction/the-national-museum-musee-national-du-nouakchott/|titolo=The National Museum (Musee National du Nouakchott) {{!}} Afro Tourism|sito=Afro Tourism|accesso=2025-06-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709181740/http://afrotourism.com/attraction/the-national-museum-musee-national-du-nouakchott/|dataarchivio=2021-07-09}}</ref>
== Governo ==
Riga 83 ⟶ 86:
* Teyarett
* Toujounine
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dall'[[Aeroporto Internazionale di Nouakchott-Oumtounsy]], inaugurato nel [[2016]] e situato a 25 km a nord del centro.
* [[Strada nazionale 1 (Mauritania)]]
* [[Strada nazionale 2 (Mauritania)]]
* [[Strada nazionale 3 (Mauritania)]]
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 102 ⟶ 115:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.lexicorient.com/mauritania/nouakch.htm|2=Lexicorient: Nouakchott|urlmorto=sì|accesso=10 ottobre 2005|dataarchivio=14 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114210829/http://lexicorient.com/mauritania/nouakch.htm}}
{{Capitali dell'Africa}}
|