Nouakchott: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ckb:نواکشۆت |
Aggiunta la sezione "Cultura" |
||
(46 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Nouakchott
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 26 ⟶ 25:
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 36 ⟶ 35:
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 49 ⟶ 46:
|Sito =
}}
'''Nouakchott''' ({{arabo|نواكشوط |Nuwākshūṭ}})
== Storia ==
La [[Mauritania]]
In quanto piccola città di pescatori, nel 1958 Nouakchott non aveva una grande storia
== Geografia fisica ==
Nouakchott è situata sulla costa [[Oceano Atlantico|atlantica]] del [[deserto del
A causa della sua espansione la città è abbastanza vasta, con pochi edifici alti. Spesso funge da interfaccia tra la popolazione urbana della Mauritania e i cittadini [[nomade|nomadi]]. Parte della difficoltà nello stimarne la popolazione è che una
[[File:Nouakchott_0518.JPG|thumb|
Anche se le rocce sotto la città contengono una vasta riserva d'acqua dolce, nota come [[Lago Trarza]], questa si sta prosciugando a causa della grande crescita della città. La popolazione era di sole 20.000 persone nel [[1969]] e di 150.000 nel [[1980]], per arrivare a 800.000 alla fine degli anni novanta.
Tra i luoghi di interesse di Nouakchott troviamo il [[Museo Nouakchott]], diversi mercati tra cui il [[Mercato dell'argento di Nouakchott]], e le [[spiaggia|spiagge]], una delle quali è base per i [[peschereccio|pescherecci]]. La città ha anche un [[aeroporto]].
Nouakchott si trova nel Distretto della Capitale, e non appartiene ad alcuna [[Regioni della Mauritania|regione]].
== Cultura ==
In città si trova il [[Museo nazionale della Mauritania]] che contiene notevoli collezioni [[Archeologia|archeologiche]] ed [[Etnografia|etnografiche]].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://momaa.org/directory/national-museum-of-mauritania/|titolo=National Museum of Mauritania|sito=MoMAA {{!}} Affordable Art Gallery & Lifestyle|accesso=2025-06-01}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=http://afrotourism.com/attraction/the-national-museum-musee-national-du-nouakchott/|titolo=The National Museum (Musee National du Nouakchott) {{!}} Afro Tourism|sito=Afro Tourism|accesso=2025-06-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709181740/http://afrotourism.com/attraction/the-national-museum-musee-national-du-nouakchott/|dataarchivio=2021-07-09}}</ref>
== Governo ==
La città nel [[1973]] è stata divisa in quattro distretti, o ''muqāṭaʿāt''. Dal [[1986]] è stata suddivisa in nove distretti:
* [[Arafat (Mauritania)|Arafat]]
* Dar Naim
* El Mina
Riga 90 ⟶ 87:
* Toujounine
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dall'[[Aeroporto Internazionale di Nouakchott-Oumtounsy]], inaugurato nel [[2016]] e situato a 25 km a nord del centro.
* [[Strada nazionale 1 (Mauritania)]]
* [[Strada nazionale 2 (Mauritania)]]
* [[Strada nazionale 3 (Mauritania)]]
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid}}
==
<references />
== Bibliografia ==
* Armelle Choplin et Riccardo Ciavolella, 2008 " Marges de la ville en marge du politique ? Logiques
* Choplin A., 2006, Fabriquer des villes-capitales entre monde arabe et Afrique noire :Nouakchott (Mauritanie) et Khartoum (Soudan), étude comparée. Université Paris 1, 535 p.)
* Choplin A. 2006 « Le foncier urbain en Afrique : entre informel et rationnel,
* Anne-Marie Frérot, « Nouakchott, du puits nomade à la ville des pétroliers. Risques et représentations », ''Maghreb-Machrek'', n°190, hiver 2006-2007.
* Philippe Tanguy, « L'urbanisation irrégulière à Nouakchott : 1960-2000 », ''Insaniyat'', n°22, octobre - décembre 2003, (vol. VII, 4).
* Diagana I., 1993, Croissance urbaine et dynamique spatiale à Nouakchott, Thèse doct. : géographie : Lyon II, 314 p.)
* Pitte J.-R., 1977, Nouakchott, capitale de la Mauritanie. Paris : Univ. de Paris-Sorbonne, 200 p
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.lexicorient.com/mauritania/nouakch.htm|2=Lexicorient: Nouakchott|urlmorto=sì|accesso=10 ottobre 2005|dataarchivio=14 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114210829/http://lexicorient.com/mauritania/nouakch.htm}}
{{Capitali dell'Africa}}
{{Comuni della regione di Dakhlet-Nouadhibou}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|africa Occidentale}}
[[
|