Adolph Bolm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione template Commonscat e modifiche minori
integrazione
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Adolph
|Cognome = Bolm
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = alla nascita '''Adolph Rudolphovitch Bolm''',
|ForzaOrdinamento = Bolm, Adolph
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1884
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Los Angeles
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 16 aprile
|AnnoMorte = 1951
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|PreAttività =
|Attività = ballerino
|Attività2 = coreografo
|Attività3 =
|AttivitàAltre = e [[maestro di balletto]]
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , nato in [[Russia]] e di discendenza [[Scandinavia|scandinava]]
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = Adolph Bolm.jpg
|Didascalia = Adolph Bolm nel 1937
Riga 42 ⟶ 23:
|DimImmagine = 250
}}
[[File:Karsavina and Bolm in Thamar.JPG|thumb|upright=1.15|[[Tamara Platonovna Karsavina|Karsavina]] e Bolm in "Thamar", 1912]]
 
==Biografia==
Si diplomò alla Scuola Imperiale Russa di Balletto di San Pietroburgo nel 1904 (l'insegnante era Platon Karsavin<ref>{{cita web|url=http://plie.ru/?vpath=/news/data/ic_news/1103/|titolo=Biographies of figures of ballet|lingua=ru}}</ref>) e nello stesso anno divenne ballerino con il [[Balletto Mariinskij]]. Nel 1908 e nel 1909 diresse una tournée europea con [[Anna Pavlovna Pavlova|Anna Pavlova]].
 
Collaborò poi con i [[Ballets Russes]] di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Diaghilev]] a Parigi, insieme a diversi altri ballerini del Mariinsky. Nel 1917, durante la seconda parte di un tour americano in due parti dei Ballets Russes (senza Diaghilev, ma con [[Vaclav Fomič Nižinskij|Nijinsky]]), Bolm fu ferito durante il balletto ''Thamar'' presso [[Salt Lake City]]. L'infortunio era grave e lui fu portato all'ospedale per un lungo periodo e lasciò la tournée per rimanere negli Stati Uniti. Nel 1917 diede anche lezioni alla giovane ballerina [[Ruth Page]].<ref> [http://archives.nypl.org/dan/19658 ''New York Public Library Archives - Ruth Page Collection 1918-70'' at the New York Public Library for the Perfroming Arts - Jerome Robbins Dance Division, New York City, USA on archives.nypl.org]</ref> Continuò organizzando un nuovo gruppo di danza che chiamò ''Ballet Intime'' a New York e coreografò per la Metropolitan Opera di New York, del quale facevano parte [[Michio Ito]], [[Tulle Lindhal]] e [[Alice Coomaraswamy]] (Ratan Devi). Il 20 agosto 1917, Bolm eesordì lapresso ballerinail [[Booth Theatre]] di New York alla prima della sua coreografia dal titolo ''Danse Macabre'' con musica di [[Camille Saint-Saens]], al fianco di Ruth Page. apparveroNel 1922 lo stesso Bolm insiemeprodusse in un film per il suo libretto di danza sperimentale dal titolo ''[[Danse Macabre'' (film 1922)|Danse Macabre]]'', diretto da [[Dudley Murphy]] e con la fotografia di [[Francis Brugiere]].<br>
Nel 1918, [[Otto Hermann Kahn]], Presidente della [[Metropolitan Opera]], commissiò a Bolm la rappresentazione di ''[[Il gallo d'oro|Le Coq d'Or]]'' di [[Michel Fokine]], che vide come protagonista lo stesso Bolm nel personaggio dello zar Dodon e [[Rosina Galli (ballerina)|Rosina Galli]] nel ruolo della zarina di Šemacha.
 
Nel 1919 si trasferì a [[Chicago]], che fungeva da base da cui insegnava in tutto il paese. Per esempio, dal 1921 al 1923 fu invitato da Nellie Cornish a dirigere il programma intensivo estivo di danza alla Cornish School (ora Cornish College of the Arts) di Seattle.<ref>Cornish, Nellie Centennial. ''Miss Aunt Nellie''; Seattle, University of Washington Press, 1964. p 139 ff.</ref> Lì produsse opere originali, come ''The Gargoyles of Notre Dame'' nel 1922.<ref>Cornish, Nellie Centennial. ''Miss Aunt Nellie''; Seattle, University of Washington Press, 1964. p 142.</ref> Non meno di tre dei suoi studenti e ballerini dirigevano il programma della scuola tra gli anni '10 e '50: Mary Ann Wells, Caird Leslie e Lee Foley.
 
Il trasferimento a Chicago gli consentì di consolidare ulteriormente la sua collaborazione con il compositore [[John Alden Carpenter]] e con la [[Chicago Opera Company]], per i quali creò la coreografia de ''La casa dell'Infanta'' di [[Oscar Wilde]]. Nel 1920 la collaborazione tra Bolm e Carpenter portò al nuovo spettacolo di [[danza jazz]] ispirato al personaggio dei fumetti ''[[Krazy Kat]]'', che esordì nel 1922 presso la [[The Town Hall (New York City)|The Town Hall]] di New York City con scenografie disegnate dal creatore del fumetto, [[George Herriman]].
Nel 1929 Bolm si trasferì in California. Nel 1933, in seguito all'apertura del [[War Memorial Opera House]], la [[San Francisco Opera]] istituì il San Francisco Opera Ballet (SFOB) sotto la direzione di Bolm come maestro di balletto. Il 2 giugno 1933, ancora prima di produrre danze per opere, la SFOB inizia a presentare programmi indipendenti, tutti di danza.<ref name=SFB>{{Cita libro|cognome=Steinberg|nome=Cobbett and Russell Hartley|titolo=San Francisco Ballet: The First Fifty Years|anno=1983|editore=San Francisco Ballet Association|città=San Francisco, CA|isbn=0-87701-296-2|pp=3, 182–189}}</ref>
 
Nel 1928 realizzò la coreografia per l{{'}}''[[Apollon Musagète]]'' di [[Igor' Stravinskij]] rappresentato a [[Washington]] in prima assoluta; la sua realizzazione non ottenne alcun riscontro e venne presto dimenticata, sostituita da quella di [[George Balanchine]].<ref>Igor' Stravinskij, ''Chroniques de ma vie'', Parigi, Danoel, 1935</ref> Nel 1929 Bolm si trasferì in California. Nel 1933, in seguito all'apertura del [[War Memorial Opera House]], la [[San Francisco Opera]] istituì il San Francisco Opera Ballet (SFOB) sotto la direzione di Bolm come maestro di balletto. Il 2 giugno 1933, ancora prima di produrre danze per opere, la SFOB inizia a presentare programmi indipendenti, tutti di danza.<ref name=SFB>{{Cita libro|cognome=Steinberg|nome=Cobbett and Russell Hartley|titolo=San Francisco Ballet: The First Fifty Years|anno=1983|editore=San Francisco Ballet Association|città=San Francisco, CA|isbn=0-87701-296-2|pp=3, 182–189}}</ref>
Bolm continuò a lavorare in California e New York fino al 1947. Fu uno dei cinque coreografi coinvolti nella stagione di fondazione del 1940 per il New York's Ballet Theatre.<ref name=wandering>{{Cita web|cognome=Parker-Jeanette|nome=Cyrus|titolo=Wandering Dancer: Adolph Bolm Materials Donated to Music Division|url=https://www.loc.gov/loc/lcib/0502/bolm.html|editore=Library of Congress|accesso=4 aprile 2012}}</ref> La sua ultima apparizione sul palcoscenico fu nel 1943, come il Moro in ''[[Petruška (balletto)|Petrushka]]'' all'[[Hollywood Bowl]] con il Ballet Theatre. La sua ultima coreografia fu per il [[San Francisco Ballet]] (il successore di SFOB): ''Mefisto'' nel 1947, dai [[Mefisto valzer]] di [[Franz Liszt]] (ripreso nel 1948).<ref name="SFB" />
 
Bolm continuò a lavorare in California e New York fino al 1947. Fu uno dei cinque coreografi coinvolti nella stagione di fondazione del 1940 per il New York's Ballet Theatre.<ref name=wandering>{{Cita web|cognome=Parker-Jeanette|nome=Cyrus|titolo=Wandering Dancer: Adolph Bolm Materials Donated to Music Division|url=https://www.loc.gov/loc/lcib/0502/bolm.html|editore=Library of Congress|accesso=4 aprile 2012}}</ref> La sua ultima apparizione sul palcoscenico fu nel 1943, come il Moro in ''[[Petruška (balletto)|PetrushkaPetruška]]'' all'[[Hollywood Bowl]] con il Ballet Theatre. La sua ultima coreografia fu per il [[San Francisco Ballet]] (il successore di SFOB): ''Mefisto'' nel 1947, dai ''[[Mefisto valzer]]'' di [[Franz Liszt]] (ripreso nel 1948).<ref name="SFB" />
 
==Note==
Riga 59 ⟶ 43:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Adolph Bolm}}
 
==Collegamenti esterni==