Cavalieri d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m File rinominato |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(46 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
I Silver Saint, così come tutti gli altri guerrieri al servizio di [[Lady Isabel|Atena]], vengono insigniti di tale rango prima della reincarnazione della Dea. Appartenendo alla casta intermedia, i Silver Saint possiedono un cosmo superiore ai [[cavalieri di bronzo]], ma rimangono inferiori, salvo rare eccezioni (tipo [[#Orfeo della Lira|Orfeo]] e [[#Suikyo di Crateris|Suikyo]]) ai [[cavalieri d'oro]], che possiedono il ''Settimo Senso'' e sono capaci di muoversi alla velocità della luce. I Silver Saint, invece, possono muoversi o lanciare colpi raggiungendo una velocità da due fino a cinque volte quella del [[velocità del suono|suono]].<ref name="c26">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 7, cap. 26|Saint Seiya}}.</ref>
Poiché i Gold Saint sono spesso impegnati in importanti mansioni al di fuori del Santuario e vengono richiamati solo nei casi di estrema necessità, sono i Silver Saint a compiere la maggior parte delle missioni, principalmente di esplorazione e assassinio.<ref name=taizen64>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 64
Differentemente dai normali [[armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Cloth dei Saint di Atena|Bronze Cloth]], i Silver Cloth sono più resistenti, congelano a -210 °C,<ref name="c41">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 11, cap. 41|Saint Seiya}}.</ref> e coprono una buona percentuale del corpo del Saint. Nell'[[Saint Seiya Encyclopedia|enciclopedia Taizen]] viene specificato che i Silver Cloth, rispetto ai Bronze Cloth, sono considerati delle semplici protezioni destinate a guerrieri molto abili, per cui la maggior parte sono sprovviste di armi o accessori speciali.<ref name=taizen64/> Alcune eccezioni sono le armature di [[Auriga (costellazione)|Auriga]] (dotata di dischi rotanti) e [[Cerbero (costellazione)|Cerbero]] (dotata di palle chiodate), sebbene i Silver Saint che le indossano possono farne a meno nella lotta grazie alle loro capacità superiori.<ref name=taizen65/>
== Silver Saint ufficiali ==
Sul numero dei Silver Saint esiste un'enorme confusione, dovuta alle varie opere che vanno apertamente in contraddizione tra loro. Ufficialmente, secondo quanto dichiarato nell'[[Saint Seiya Encyclopedia|enciclopedia Taizen]], esistono ventiquattro Silver Saint,<ref name=taizen64/> numero non casuale visto che sono la metà dei Bronze Saint e il doppio dei Gold Saint. Dal manga classico (e anime classico), vengono indicati come appartenenti a Silver Saint le costellazioni di [[Aquila (costellazione)|Aquila]], [[Ofiuco (astrologia)|Ofiuco]], [[Lucertola (costellazione)|Lucertola]], [[Balena (costellazione)|Balena]], [[Cani da Caccia (costellazione)|Cani da Caccia]], [[Centauro (costellazione)|Centauro]], [[Corvo (costellazione)|Corvo]], [[Perseo (costellazione)|Perseo]], [[Auriga (costellazione)|Auriga]], [[Ercole (costellazione)|Ercole]], [[Mosca (costellazione)|Mosca]], [[Cane Maggiore (costellazione)|Cane Maggiore]], [[Freccia (costellazione)|Freccia]], [[Cefeo (costellazione)|Cefeo]], [[Lira (costellazione)|Lira]] e [[Cerbero (costellazione)|Cerbero]]. Quest’ultima è in realtà una costellazione estinta, cioè una le cui stelle sono in seguito state inglobate in un'altra (in questo caso Ercole). Intervistato al riguardo Kurumada ha risposto di essersi basato sulla [[mitologia]] più che sull'[[astronomia]].<ref name=interviste>{{cita web|url=http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/Interviste.htm|titolo=Raccolta delle interviste a Masami Kurumada|opera=icavalieri dello zodiaco.net, fansite |accesso=20 marzo 2011}}</ref> Sempre Kurumada ha poi indicato come d'argento le armature di [[Cratere (costellazione)|Coppa]] e [[Altare (costellazione)|Altare]], i cui gradi sono in seguito confermati nell'enciclopedia Taizen,<ref name=taizen77/> nei manga ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]'' e nel romanzo ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia|Gigantomachia]]''.
Alcuni di questi Silver Saint appaiono anche nella serie in [[Computer-generated imagery|CGI]] Original [[Netflix]] [[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Knights of the Zodiac]] basata sulla serie classica.
{| class="wikitable" style="float:left"
!
! Silver Saint
! Costellazione
Riga 71:
|-
| 3
|
| [[Lucertola (costellazione)|Lucertola]]
| Serie classica
|-
| 4
|
| [[Balena (costellazione)|Balena]]
| Serie classica
|-
| 5
|
| [[Cani da Caccia (costellazione)|Cani da Caccia]]
| Serie classica
|-
| 6
|
| [[Centauro (costellazione)|Centauro]]
| Serie classica
|-
| 7
|
| [[Corvo (costellazione)|Corvo]]
| Serie classica/''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]''
|-
| 8
|
| [[Perseo (costellazione)|Perseo]]
| Serie classica
|-
| 9
|
| [[Auriga (costellazione)|Auriga]]
| Serie classica
|-
| 10
|
| [[Cerbero (costellazione)|Cerbero]]<ref name="cerbero">La [[Cerbero (costellazione)|costellazione di Cerbero]] è estinta, cioè le sue stelle sono in seguito state inglobate in un'altra (in questo caso [[Ercole (costellazione)|Ercole]]).</ref>
| Serie classica
|-
| 11
|
| [[Ercole (costellazione)|Ercole]]
| Serie classica
|-
| 12
|
| [[Mosca (costellazione)|Mosca]]
| Serie classica
|-
| 13
|
| [[Cane Maggiore (costellazione)|Cane Maggiore]]
| Serie classica
|-
| 14
|
| [[Freccia (costellazione)|Freccia]]
| Serie classica
|-
| 15
|
| [[Cefeo (costellazione)|Cefeo]]
| Serie classica (solo manga)
|-
| 16
|
| [[Lira (costellazione)|Lira]]
| Serie classica
Riga 146:
|-
| 18
|
| [[Cratere (costellazione)|Cratere]]
| ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]''
Riga 184:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 11 ottobre (16 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen68>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 68
|luogo di nascita = {{FRA}}<ref name=taizen68/>
|poteri =
Riga 195:
|doppiatore italiano 2 = [[Sergio Romanò]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name=doppiaggiohades/>)
|doppiatore italiano 3 = Valerio Amoruso
|doppiatore italiano 3 nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]])
|immagine =
|didascalia =
Riga 206 ⟶ 208:
Misty, inoltre, compare anche nel manga ''[[Episode G]]'', ambientato tempo dopo il tradimento di [[Micene di Sagitter|Aiolos del Sagittario]] e poco prima dell'inizio della storia narrata nella serie classica, dove si reca in [[Egitto]] con Retsu e [[Tisifone (I Cavalieri dello zodiaco)|Shaina]] per contrastare l'avanzata dei mostri evocati dai [[Titani (I Cavalieri dello zodiaco)|Titani]].<ref>{{Cita |''Saint Seiya Episode G''| vol. 18, cap. 75|Episode G}}.</ref>
Misty possiede due colpi segreti, uno difensivo e uno offensivo. La tecnica di difesa è la '''Barriera d'Argento''', ovvero una barriera d'aria che Misty crea ruotando i palmi delle mani. Questa tecnica viene superata da Seiya, che concentra la forza dei colpi in un solo punto, rendendola inefficace. La barriera, inoltre, non funziona in acqua.<ref name="c21"/> La tecnica offensiva è invece il
Come tutti i [[Cavalieri di Atena|Saint di Atena]] anche Misty indossa
{{-}}
=== Moses di
{{Personaggio
|medium = anime e manga
Riga 219 ⟶ 221:
|autore nota =
|nome = 白鯨星座のモーゼス
|nome traslitterato =
|nome italiano = Moses di
|editore = [[Shūeisha]]
|editore nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco|manga classico]])
Riga 245 ⟶ 247:
|doppiatore italiano 2 = [[Mario Scarabelli]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name=doppiaggiohades/>)
|doppiatore italiano 3 = Andrea Failla
|doppiatore italiano 3 nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]])
|immagine =
|didascalia =
Riga 250 ⟶ 254:
}}
{{Nihongo|'''Moses di Cetus'''|白鯨星座のモーゼス|Cetus no Moses}} è il Silver Saint appartenente alla [[Balena (costellazione)|costellazione della Balena]]. Insieme a [[#Misty della Lucertola|Misty]], [[#Asterion
Nella [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|trilogia OAV su ''Hades'']], contrariamente al manga, Moses viene resuscitato da [[
L'unica tecnica di Moses è il '''Kaitos Spouting Bomber''' (''Getto d'Acqua Devastante'' nell'adattamento italiano dell'anime classico e ''Ketos Spouting Bomber'' nella traduzione italiana del manga di [[Granata Press]]<ref name=ADD/>). Il colpo è suddiviso in due parti: inizialmente Moses afferra per un braccio l'avversario, lanciandolo in aria. Con entrambe le braccia aperte poi crea, con una sorgente d'acqua vicina, un getto d'acqua ascensionale simile al soffio dello sfiatatoio di una balena che a causa dell'enorme pressione immobilizza l'avversario. Chi subisce il colpo precipita poi a testa in giù verso il suolo a una velocità altissima. In questa fase Moses interviene in prima persona, intercettando il nemico con un pugno fortissimo e centrandolo alla testa.<ref name="c23"/><ref name="c22">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 6, cap. 22|Saint Seiya}}.</ref>
Come tutti i [[Cavalieri di Atena|Saint di Atena]] anche Moses indossa un [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|Cloth]] (o Sacra Armatura), più precisamente il [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Cloth dei Saint di Atena|Silver Cloth]] (o Armatura d'argento)
"
{{-}}
Riga 267 ⟶ 271:
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Masami Kurumada]]
|autore nota =
|nome = 猟犬星座のアステリオン
|nome traslitterato = Hound no Asterion
|nome italiano = Asterion dei Cani da Caccia
|editore = [[Shūeisha]]
|editore nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco|manga classico]])
|editore 2 = [[Akita Shoten]]
|editore 2 nota = ([[Saint Seiya - Saintia Shō|Saintia Shō]])
|studio = [[Toei Animation]]
|studio nota =
|prima apparizione = Capitolo 20
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 20 febbraio (16 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen69>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 69
|luogo di nascita = {{DNK}}<ref name=taizen69/>
|poteri =
Riga 293 ⟶ 297:
|doppiatore italiano = [[Massimiliano Lotti]]
|doppiatore italiano nota = ([[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|anime classico]]<ref name=doppiaggio/>)
|doppiatore italiano 2 = Marco Benedetti
|doppiatore italiano 2 nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]])
|immagine =
|didascalia =
Riga 349 ⟶ 355:
}}
{{Nihongo|'''Babel del Centauro'''|ケンタウルス星座のバベル|Centaurus no Babel}}, o più semplicemente '''Babel''' nel [[doppiaggio]] [[Mediaset|televisivo]] italiano,<ref name=ADD/> è il Silver Saint appartenente alla [[Centauro (costellazione)|costellazione del Centauro]]. Insieme a [[#Misty della Lucertola|Misty]], [[#Moses della Balena|Moses]] e [[#Asterion dei Cani da Caccia|Asterion]] viene inviato dal [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Grande Sacerdote]] per uccidere i Bronze Saint al servizio di [[Lady Isabel|Saori Kido]]. Giunto a [[Tokyo]], in [[Giappone]], si scontra con [[Cristal il Cigno|Hyoga]], il quale lo uccide
Nell'[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|adattamento anime realizzato negli anni ottanta]] le vicende che riguardano Babel sono state modificate. Dopo la morte di Misty, Moses e Asterion, Babel si reca all'arena delle Galaxian Wars, ormai in rovina, per uccidere i Bronze Saint e vendicare i suoi compagni caduti.<ref name="e25"/> Mette in difficoltà Hyoga, il quale alla fine riesce a sconfiggerlo con l'aiuto dei [[Cavalieri d'acciaio|Steel Saint]]. In punto di morte, Babel viene soccorso da Saori, la quale lo libera dal controllo mentale del Sacerdote. A questo punto Babel scopre che Saori non è altri che Atena e, felice di avere finalmente incontrato la sua Dea, piange di gioia per poi spegnersi serenamente tra le sue braccia.<ref name="e26">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep26|ep. 26]]</ref>
Riga 355 ⟶ 361:
Nella [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|trilogia OAV su ''Hades'']], contrariamente al manga, Babel viene resuscitato da [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]], il quale gli fa dono di una [[Surplice]] e lo invia in [[Siberia]] per uccidere [[Cristal il Cigno|Hyoga]].<ref name="OAV4"/> Sebbene apparentemente segua gli ordini di Ade, Babel non è un traditore, avendo aderito al piano di [[Shin (I Cavalieri dello zodiaco)|Shion]], antico Grande Sacerdote, per risvegliare il God Cloth di Atena.<ref name="OAV12"/> Arrivato in Siberia con Misty e Moses, Babel trova Hyoga e lo attacca, venendo ucciso per la seconda volta dal Bronze Saint.<ref name="OAV4"/>
Nel manga, Babel possiede un solo colpo segreto, chiamato '''Fotia Roufihtra''' e consiste in
Nell'anime, invece, Babel utilizza un colpo simile che però viene chiamato '''Swirl of Flame''' (''Lobi di Fiamma'' nel doppiaggio italiano<ref name=ADD/>). Sempre nell'anime, inoltre, il Silver Saint è in grado di utilizzare una versione più potente del Swirl of Flame, ovvero l{{'}}'''Aurora Burning''' (''Aurora Infuocata'' nel doppiaggio italiano<ref name=ADD/>).<ref name="e25"/><ref name="e26"/> Come tutti i [[Cavalieri di Atena|Saint di Atena]] anche Babel indossa un [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|Cloth]] (o Sacra Armatura), più precisamente il [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Cloth dei Saint di Atena|Silver Cloth]] (o Armatura d'argento) del [[Centauro (costellazione)|Centauro]], che rappresenta proprio l'[[Centauro|omonimo animale]].<ref name=taizen69/> Il Cloth del Centauro esiste anche come [[Surplice]], ovvero le armature degli [[Spectre di Hades|Spectre]] di [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]], con una tinta nera e forme leggermente modificate.<ref name="OAV4"/>
Riga 385 ⟶ 392:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 27 febbraio (17 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen70>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 70
|luogo di nascita = {{SCO}}<ref name=taizen70/>
|poteri =
Riga 401 ⟶ 408:
}}
{{Nihongo|'''Jamian di Crow'''|烏星座のジャミアン|Crow no Jamian}}, o più semplicemente '''Damian''' nel [[doppiaggio]] [[Mediaset|televisivo]] italiano,<ref name=ADD/> è il Silver Saint appartenente alla [[Corvo (costellazione)|costellazione del Corvo]]. È uno dei personaggi più bizzarri della serie, simile più a una spalla comica che a un Saint vero e proprio, ed è trattato con una certa ironia da alleati e avversari. Noto come il "domatore di corvi", Jamian, insieme a [[Tisifone (I Cavalieri dello zodiaco)|Shaina]],
Nell'[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|adattamento anime realizzato negli anni ottanta]] le vicende che riguardano Jamian sono state modificate. Innanzitutto non si reca in Giappone con gli altri Silver Saint, bensì è al comando di un gruppo di soldati semplici con cui tenta di catturare Saori.<ref name="e29">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep29|ep. 29]]</ref> Anche il fato di Jamian è stato modificato: mentre nel manga viene ucciso da Ikki, nell'anime perde l'equilibrio dopo essere stato sfiorato dalla catena di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Shun di Andromeda]] e scivola in un burrone, perdendo fatalmente la vita nell'impatto.<ref name="e30">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep30|ep. 30]]</ref>
Riga 448 ⟶ 455:
|doppiatore italiano nota = ([[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|anime classico]], ep. [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep26|26]] e [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep36|36]]<ref name=doppiaggio/>)
|doppiatore italiano 2 = [[Paolo Marchese]]
|doppiatore italiano 2 nota = ([[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|anime classico]], ep. [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep27|27]]-[[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#
|doppiatore italiano 3 = [[Mario Scarabelli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name=doppiaggiohades/>)
|doppiatore italiano 4 = Omar Maestroni
|doppiatore italiano 4 nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]])
|immagine =
|didascalia =
Riga 456 ⟶ 465:
}}
{{Nihongo|'''Algol di Perseus'''|ペルセウス星座のアルゴル|Perseus no Algol}} è il Silver Saint appartenente alla [[Perseo (costellazione)|costellazione di Perseo]]. Insieme a [[Tisifone (I Cavalieri dello zodiaco)|Shaina]], [[#Jamian del Corvo|Jamian]], [[#Dante di Cerbero|Dante]] e [[#Capella dell'Auriga|Capella]] viene incaricato dal [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Grande Sacerdote]] di distruggere l'arena delle Galaxian Wars in [[Giappone]], di rapire [[Saori Kido]], reincarnazione di [[Lady Isabel|Atena]], e di recuperare i pezzi del Gold Cloth del [[Micene di Sagitter|Sagittario]].<ref name="c24"/> Utilizzando lo scudo di [[Medusa (mitologia)|Medusa]],
Nell'[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|adattamento anime realizzato negli anni ottanta]] le vicende di
Nella [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|trilogia OAV su ''Hades'']], contrariamente al manga,
Il colpo che viene più utilizzato da
Come tutti i [[Cavalieri di Atena|Saint di Atena]] anche
{{-}}
Riga 492 ⟶ 501:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 21 agosto (17 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen71>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 71
|luogo di nascita = {{GRC}}<ref name=taizen71/>
|poteri =
Riga 510 ⟶ 519:
}}
{{Nihongo|'''Capella di Auriga'''|御者星座のカペラ|Auriga no Capella}}, o più semplicemente '''Agape''' nel [[doppiaggio]] [[Mediaset|televisivo]] italiano,<ref name=ADD/> è il Silver Saint appartenente alla [[Auriga (costellazione)|costellazione dell'Auriga]]. Insieme a [[Tisifone (I Cavalieri dello zodiaco)|Shaina]],
Nell'[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|adattamento anime realizzato negli anni ottanta]] le vicende di Capella e Dante sono state modificate, visto che vengono inviati dal Grande Sacerdote da soli (senza Jamian, Argor e Shaina) allo scopo di rapire Saori. I due intervengono dopo lo scontro tra [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]] e Jamian e, proprio come nel manga, cominciano a combattere contro Ikki. Rispetto alla versione cartacea, però, la scena in cui Capella è mutilato non è un'illusione, bensì la realtà: il Silver Saint, dunque, non muore per il trauma del ''Genmaken'', ma perché trafitto mortalmente dai suoi dischi.<ref name="e31">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep31|ep. 31]]</ref>
Riga 557 ⟶ 566:
|doppiatore italiano 3 = [[Claudio Moneta]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name=doppiaggiohades/>)
|doppiatore italiano 4 = [[Matteo Zanotti]]
|doppiatore italiano 4 nota = ([[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]])
|immagine =
|didascalia =
Riga 562 ⟶ 573:
}}
{{Nihongo|'''Dante di Cerberos'''|地獄の番犬星座のダンテ|Cerberos no Dante}}, o più semplicemente '''Vesta''' nel [[doppiaggio]] [[Mediaset|televisivo]] italiano,<ref name=ADD/> è il Silver Saint appartenente alla [[Cerberus (costellazione)|costellazione di Cerbero]]. Insieme a [[Tisifone (I Cavalieri dello zodiaco)|Shaina]],
Nell'[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|adattamento anime realizzato negli anni ottanta]] le vicende di Capella e Dante sono state modificate, visto che vengono inviati dal Grande Sacerdote da soli (senza Jamian, Argor e Shaina) allo scopo di rapire Saori. I due intervengono dopo lo scontro tra [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]] e Jamian e, proprio come nel manga, cominciano a combattere contro i Bronze Saint.<ref name="e31"/>
Nella [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|trilogia OAV su ''Hades'']], contrariamente al manga, Dante viene resuscitato da [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]], il quale gli fa dono di una [[Surplice]] e lo invia in [[Cina]] per uccidere [[Sirio il Dragone|Shiryu]].<ref name="OAV2" /> Sebbene apparentemente segua gli ordini di Ade,
Dante usa in battaglia delle catene alle cui estremità sono agganciate delle sfere chiodate. Nell'[[Saint Seiya Encyclopedia|enciclopedia Taizen]] viene rivelato che queste sfere possono polverizzare anche l'acciaio e che il loro potere distruttivo aumenta insieme al cosmo dello stesso Dante.<ref name=taizen71/>
Riga 598 ⟶ 609:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 15 agosto (17 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen72>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 72
|luogo di nascita = [[Africa]]<ref name=taizen72/>
|poteri =
Riga 700 ⟶ 711:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 6 gennaio (17 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen73>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 73
|luogo di nascita = {{GRC}}<ref name=taizen73/>
|poteri =
Riga 770 ⟶ 781:
Ptolemy compare in ''[[I Cavalieri dello zodiaco: Saintia Sho - Le Sacre Guerriere di Atena|Saintia Sho]]'', quando, insieme ad [[#Asterion dei Cani da Caccia|Asterion]] e [[#Sirius del Cane Maggiore|Sirius]], viene convocato dal Grande Sacerdote per indagare sul misterioso tempio comparso nel [[giardino dell'Eden]] (ovvero il tempio di [[Eris (divinità)|Eris]]). I tre accettano la missione, salvo poi essere destituiti dall'incarico (che viene affidato a [[Milo dello Scorpione]]).<ref name="saintiashocap4"/> Successivamente,Ptolemy riappare al momento di trafiggere Saori con una delle sue frecce. La scena è identica a quella della serie classica, ma vengono aggiunti alcuni nuovi elementi, come le preoccupazioni delle Saint e la reazione di [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Saga]] alla notizia dell'attacco a Saori.<ref>''Saintia Shō'' vol. 5, cap. 20</ref>
Il personaggio compare anche nel film in [[Computer-generated imagery|CGI]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda del Grande Tempio]]'' (2014), che ri-narra la battaglia alle Dodici Case, con modifiche alla trama e al design dei personaggi. Le sue vicende sono sta leggermente modificate, visto che, dopo avere colpito Saori con la sua freccia, viene ucciso da [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Ikki]] con l{{'}}''Hoyoku Tensho''.
La tecnica di attacco di Ptolemy si chiama {{nihongo|'''Phantom Arrow'''|ファントムアロー|Fantomu Arō}} (nome serie italiana: ''Freccia di Betelgeuse''). Nell'eseguire questa tecnica il Silver Saint porta il braccio destro in avanti, come a sferrare un pugno, e usa il suo cosmo per materializzare una miriade di frecce illusorie che volano velocemente contro l'avversario. Tra le varie frecce illusorie, però, si nasconde una freccia d'oro reale, che colpisce l'avversario. Con il passare del tempo questa freccia si conficca sempre più in profondità nel corpo dell'avversario, fino a causarne la morte in circa dodici ore.<ref name=taizen73/><ref name="c29"/>
Riga 800 ⟶ 811:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 30 aprile (19 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen74>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 74
|luogo di nascita = {{ARG}}<ref name=taizen74/>
|immagine =
Riga 807 ⟶ 818:
}}
{{nihongo|'''Dedalus di Cefeo'''|ケフェウス星座のダイダロス|Cepheus no Daidalos}} è il Silver Saint appartenente alla [[Cefeo (costellazione)|costellazione di Cefeo]]. Compare solo nel manga ed è il maestro di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Shun]] di Andromeda, June del Camaleonte e di altri numerosi allievi sull'isola di Andromeda (in un dialogo nel manga viene proprio specificato che Dedalus aveva numerosi allievi), localizzata al largo della [[Somalia]] nell'[[Oceano Indiano]]. Saint onesto e rispettato da tutti per la sua forza, Dedalus è la prima persona a riconoscere le potenzialità di Shun, oltre che uno dei pochi a capire che il [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Grande Sacerdote]] è una persona malvagia. Per questa ragione viene assassinato dal [[Cavalieri d'oro|Gold Saint]] [[Fish (personaggio)|Aphrodite dei Pesci]], per poi essere vendicato dal suo allievo Shun.<ref name="c42">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 12, cap. 42|Saint Seiya}}.</ref> Il personaggio non compare nell'[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|adattamento anime realizzato negli anni ottanta]], poiché lì il ruolo di maestro di Shun spetta ad [[#Albione|Albione]].
Il personaggio fa un cameo nel manga ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Episode G Assassin]]'', quando Aphrodite e Shun ripensano alla sua morte.<ref>''I Cavalieri dello zodiaco - Episode G Assassin'' vol. 8, cap. 55</ref>
Riga 839 ⟶ 850:
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = 15 novembre (19 anni all'inizio della serie classica)<ref name=taizen75>{{Cita |''Saint Seiya Encyclopedia''|p. 75
|luogo di nascita = {{GRC}}<ref name=taizen75/>
|doppiatore = [[Hiroshi Kamiya]]
|doppiatore nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name="ReferenceA">doppiaggiohades</ref>)
|doppiatore italiano = [[Riccardo Niseem Onorato]]
|doppiatore italiano nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]]''<ref name="ReferenceA">doppiaggiohades</ref>)
|immagine =
|didascalia =
Riga 850 ⟶ 861:
}}
{{Nihongo|'''Orfeo della Lira'''|琴星座のオルフェ|Lyra no Orphe}} è il Silver Saint appartenente alla [[Lira (costellazione)|costellazione della Lira]], ispirato all'[[Orfeo|omonimo personaggio mitologico]]. Dopo la morte della sua promessa sposa [[Euridice (ninfa)|Euridice]], uccisa da un serpente velenoso, Orfeo risvegliò l{{'}}''Ottavo Senso''<ref>Non viene mai affermato esplicitamente che Orfeo ha risvegliato l{{'}}''Ottavo Senso'' ma, visto che si trova nell'Oltretomba con il corpo, questa dovrebbe essere l’unica spiegazione plausibile.</ref> per recarsi nell'Oltretomba e chiedere ad [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] di riportare in vita la sua amata. Ammaliato dal suono della lira di Orfeo, Ade decise di accontentarlo, a condizione che il Silver Saint non si voltasse mai a guardare Euridice finché non fossero ritornati sulla Terra. Così, i due innamorati si incamminarono verso l'uscita, ignari che [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]] stava tramando contro di loro. La sacerdotessa di Ade, infatti, decisa a tenere Orfeo nell'Oltretomba, ordinò a [[Specter (I Cavalieri dello zodiaco)#Pharao della Sfinge|Pharaoh]] di fermarlo. Attraverso uno specchio donatogli proprio da Pandora, lo [[Spectre di Hades|Spectre]] simulò la luce solare che ingannò Orfeo. Il Silver Saint, credendo di essere uscito dall'Oltretomba, si girò a guardare Euridice. Immediatamente la fanciulla venne mutata parzialmente in pietra e Orfeo decise di restare per sempre nell'Oltretomba con lei.<ref name="cap88">{{Cita |''Saint Seiya''| vol. 24, cap. 88|Saint Seiya}}.</ref>
Durante la guerra tra Atena e Ade, Orfeo incontra [[Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco)|Seiya]] e [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Shun]] e li sconfigge entrambi con un solo attacco, ma in realtà Orfeo non li uccide ma li conduce nel giardino fiorito dell'oltretomba dove si trova Euridice. In questa occasione viene a sapere dell'inganno di Pandora,
È soprannominato il "Saint Leggendario" (o "Cavaliere Leggendario"), poiché si dice che i suoi poteri superino quelli dei [[Cavalieri d'oro|Gold Saint]].<ref name=taizen75/><ref name="cap88"/><ref name="ep16">''I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades'' OAV 16</ref> Orfeo dispone di tre attacchi generati dal suono della sua lira. Il primo è chiamato {{nihongo|'''Stringer Nocturne'''|ストリンガーノクターン|Sutoringā Nokutān}} (''Melodia della notte'' nel doppiaggio italiano dell'anime
Come tutti i [[Cavalieri di Atena|Saint di Atena]] anche Orfeo indossa un [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|Cloth]] (o Sacra Armatura), più precisamente il [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Cloth dei Saint di Atena|Silver Cloth]] (o Armatura d'argento) della [[Lira (costellazione)|Lira]]. Come intuibile, il totem dell'armatura rappresenta l'[[Lira (strumento musicale)|omonimo strumento]].<ref name=taizen75/>
Nella creazione di Orfeo, Kurumada
=== Saint dell'Altare ===
Riga 868 ⟶ 879:
{{vedi anche|Suikyo}}
{{vedi anche|Personaggi di Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades}}
Nella serie classica non compare nessun Silver Saint appartenente alla [[Cratere (costellazione)|costellazione della Coppa]]. Il [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Cloth dei Saint di Atena|Silver Cloth]] della Coppa, infatti, esordisce nell'[[Saint Seiya Encyclopedia|enciclopedia Taizen]] e, secondo la leggenda, ha il potere di curare i Saint feriti.<ref name=taizen77/> Nel manga di ''[[Next Dimension]]'', sequel ufficiale della serie classica, compare {{Nihongo|'''Suikyo di Crateris'''|杯座の水鏡|Kuraterisu no Suikyō}}, Silver Saint della Coppa molto potente(nel manga combatte alla pari contro dei Gold Saint) che, per
Esistono due versioni del totem di questa armatura. La prima compare in una sola immagine nell'enciclopedia Taizen e raffigura una coppa su un piedistallo sollevata da due mani.<ref name=taizen77/> La seconda compare
== Silver Saint apparsi in altre opere ==
Riga 940 ⟶ 951:
==== Aracne della Tarantola ====
{{Nihongo|'''Aracne della Tarantola'''|蜘蛛星座のアラクネ|Tarantula no Arachne}} è un Silver Saint inviato da [[Phaeton]] (dietro ordine del [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Grande
Il colpo segreto di Aracne è la '''Tarantula Net''' (nel doppiaggio italiano chiamata, invece, ''Tela del Ragno'' o ''Morsa della Tarantola''<ref name=ADD/>). Per realizzarlo, il Silver Saint assuma una posizione simile a quella di un ragno, si accovaccia al suolo piegando il corpo tra le gambe e brucia il suo cosmo violetto. Dopodiché Aracne sferra con il pugno un fascio di energia, che prende la forma di una ragnatela che intrappola il nemico e ne assorbe le forze e il cosmo, fino a ucciderlo.<ref name="e35"/>
Secondo l{{'}}''Outer Saint file''<ref>Comparso nello Shot nº 29 di Saint Seiya nel 2001 della Star Comics</ref> Aracne si è autonominato Silver Saint, ma non è certo se lo sia davvero. Il suo aspetto è stato curato interamente dal celebre animatore [[Shingō Araki]],<ref>''Jump Gold Selection 2'', p. 105</ref> mentre il suo nome originale deriva dal personaggio mitologico [[Aracne]]. Nel mito Aracne era una fanciulla che, vantatasi di essere più brava di [[Atena]] nel tessere, fu da lei sfidata in una gara. Aracne vinse la sfida e Atena, adirata contro la fanciulla, la trasformò per punizione in un ragno, condannandola così a tessere la sua tela per l'eternità.
È doppiato da [[Ken Yamaguchi]] nella versione originale e da [[Maurizio Scattorin]] in quella italiana.<ref name=doppiaggio/>
Riga 951 ⟶ 962:
{{Nihongo|'''Albione'''|アルビオレ|Arubiore}} è il maestro di [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Shun]] nell'anime. Non si tratta di un vero e proprio personaggio filler, ma di una reinterpretazione di un personaggio esistente nel manga: [[#Dedalus di Cefeo|Dedalus di Cefeo]]. Sebbene i due personaggi siano molto diversi nell'aspetto (Albione è biondo e combatte usando delle catene come quelle di Shun, contrariamente a Dedalus che ne è sprovvisto ed è corvino), condividono gran parte della storia. L'unica differenze è che Dedalus viene ucciso da [[Fish (personaggio)|Aphrodite dei Pesci]], mentre Albione combatte inizialmente contro [[Scorpio (I Cavalieri dello zodiaco)|Milo dello Scorpione]], inviato sull'isola di Andromeda con il compito di uccidere lo stesso Albione e i suoi allievi. Il Grande Sacerdote, conscio della forza di Albione, invia sull'isola anche Aphrodite che, vedendo Milo sopraffatto dall'avversario, lo soccorre con una delle sue rose velenose. L'attacco di Aphrodite annebbia i movimenti di Albione che rimane indifeso di fronte al successivo attacco di Milo.<ref name="e69">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep69|ep. 69]]</ref> Ormai inerme, Albione viene colpito a morte e si spegne al suolo. Il suo sacrificio purtroppo non salva i suoi allievi, e solo Nemes, [[Cavalieri di Atena#Reda e Saltius|Reda e Saltius]] riescono a scampare alla quasi totale distruzione dell'isola per mano del Gold Saint dello Scorpione.<ref name="e40">''I Cavalieri dello zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep40|ep. 40]]</ref>
A differenza del Cloth di Dedalus quello di Albione è dotato di due catene, una per ciascun bracciale, con estremità diverse, il che suggerisce che abbiano funzioni separate.<ref name="e69"/> Secondo l{{'}}''Outer Saint file'', Albione possiede un colpo segreto, che però non è mai stato mostrato nell'anime.<ref>Comparso nello Shot nº 17 di Saint Seiya nel 2001 della Star Comics</ref>
È doppiato da [[Keiichi Noda]] nella versione originale e da [[Marco Balzarotti]] (ep. 40) e [[Flavio Arras]] (ep. 69-70) in quella italiana.<ref name=doppiaggio/>
Riga 967 ⟶ 978:
Saint malvagio, che non si fa scrupoli neppure ad attaccare una bambina indifesa, Agorà è in grado di [[Levitazione|levitare]] proprio come il suo maestro e, seguendo gli insegnamenti di quest'ultimo, ha imparato a non avere paura di nulla. Per questa ragione è immune al ''Phoenix Genmaken'' di Ikki. Il colpo segreto di Agorà è chiamato {{Nihongo|'''Renge Bakusai Ken'''|蓮華爆砕拳|lett. ''Colpo esplosivo del Fiore di Loto''}} (''Nettare di Loto'' nel doppiaggio italiano dell'anime), che consiste nel colpire l'avversario con un pugno che assume le sembianze di un fiore di Loto luminoso. Chi viene colpito rischia la vita, essendo questo colpo carico di una grande quantità di cosmo che Agorà concentra con la meditazione, come viene esplicitato nei dialoghi originali dell'anime.<ref name=ep54-55/>
Il suo nome originale deriva dagli [[Sadhu#Gli Aghori|Aghori]] (sanscrito: Aghora), che nell'Induismo sono degli [[sadhu]] ascetici devoti alla divinità [[Shiva]]. È doppiato da [[Takaya Haji]] nella versione giapponese e da [[Paolo Marchese]] in quella italiana.<ref name=doppiaggio/> Il suo aspetto è stato curato interamente dal celebre animatore [[Shingō Araki]].
==== Ghost Saint ====
Riga 1 138 ⟶ 1 149:
|-
| 13
| [[Personaggi di Saint Seiya Ω#Gold Saint|
| [[Orologio (costellazione)|Orologio]] (poi [[Aquario (astrologia)|Acquario]] dopo la nomina di Tokisaba a [[Cavalieri d'oro|Gold Saint]])
| ''Saint Seiya Ω''
Riga 1 195 ⟶ 1 206:
|-
| 5
| [[I Cavalieri dello zodiaco: Saintia Sho - Le Sacre Guerriere di Atena#Silver Saint|Aeson]] (ispirato a Suikyo della Coppa, Silver Saint della Coppa del diciottesimo secolo di Saint Seiya [[Next Dimension]], l'armatura di Aeson è identica a quella di Suikyo, quindi è il successore di Suikyo nel ventesimo secolo.
| [[Cratere (costellazione)|Coppa]]
| ''Saintia Sho''
|