Nicolas Mahut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 76:
Dal 2017 in poi manifesta un vistoso calo di rendimento in singolare e comincia a dedicarsi di meno alla specialità, raccogliendo comunque ancora buoni risultati come la vittoria contro Wawrinka al torneo del Queen's 2019. Continua a cogliere i più grandi successi soprattutto nel doppio e nel 2017, dopo il successo all'[[Open 13]] di [[Marsiglia]] con Benneteau, si aggiudica con Herbert i Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia|Roma]], [[Canadian Open|Montréal]] e [[Cincinnati Open|Cincinnati]]. Nel 2018 trionfano al [[Rotterdam Open]], all'[[Open di Francia]], e con Roger-Vasselin vince a Metz e ad [[European Open|Anversa]]. Di nuovo con Herbert si impone agli [[Australian Open 2019]], completando così il Career Grand Slam. Quello stesso anno vince assieme a Herbert anche il suo settimo Masters 1000 a [[Paris Masters 2019|Parigi]] e, per la prima volta, le [[ATP Finals]], con la vittoria in finale su [[Raven Klaasen]] e [[Michael Venus]], oltre a raggiungere la finale di [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio maschile|Wimbledon]] con Roger-Vasselin.
 
Dopo un 2020 sotto tono, con tre titoli ATP ma nessun quarto di finale Slam, vince il suo quinto torneo del Grande Slam all'[[Open di Francia 2021 - Doppio maschile|Open di Francia 2021]], di nuovo in coppia con Herbert, assieme al quale a fine anno trionfa per la seconda volta alle ATP Finals. Nell'ottobre 2022 vince il suo 37º ATP al [[Firenze Open]] in coppia con Roger-Vasselin. Nel 2023 disputa tre finali tra cui quella al [[Miami Open 2023 - Doppio maschile|Masters di Miami]] con [[Austin Krajicek]], ma non conquista nessun titolo, mentre nei tornei Slam raggiunge la semifinale agli US Open con Herbert.
 
Nel 2024 gioca con vari compagni e non raggiunge nessuna finale nel circuito maggiore (una invece a livello Challenger con [[Quentin Halys]]), subendo poi un infortunio al gomito a [[Torneo di Wimbledon 2024 - Doppio maschile|Wimbledon]] che lo tiene fuorindallefuori dalle competizioni per tutto il resto dell'anno. Durante l'inattività lavora come allenatore di [[Adrian Mannarino]].<ref>{{cita web|url= https://www.thetennisgazette.com/news/nicolas-mahut-explains-what-he-thinks-will-happen-with-novak-djokovic-in-2025-after-announcing-andy-murray-as-his-new-coach/ |titolo= Nicolas Mahut explains what he thinks will happen with Novak Djokovic in 2025 after announcing Andy Murray as his new coach |data= 27 novembre 2024 |lingua= en }}</ref>
 
Nel 2025 annuncia l'intenzione di ritirarsi a fine anno e torna in campo a maggio, disputando con Herbert il Challenger di Bordeaux, l'[[Geneva Open 2025 - Doppio|ATP di Ginevra]] e il [[Open di Francia 2025 - Doppio maschile|Roland Garros]], senza però ottenere vittorie.
 
== Caratteristiche tecniche ==