Assistente Google: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Screenshot =
|Sviluppatore =
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
|Genere = Riconoscimento vocale
|GenereAltri = Assistente virtuale
|Lingua =
|SoftwareLibero =
}}
Riga 13:
L'Assistente ha fatto il suo debutto come una funzione dell'[[Applicazione mobile|app]] di messaggistica [[Google Allo|Allo]] e in [[Google Home]], un altoparlante attivato vocalmente. Dopo un periodo iniziale in cui era disponibile esclusivamente sugli [[smartphone]] [[Google Pixel|Pixel e Pixel XL]], ha iniziato a essere disponibile su altri dispositivi [[Android]], inclusi [[smartwatch]] [[Android Wear]], nel febbraio 2017 e, a maggio, su [[iOS]]. A seguito dell'annuncio dell'[[software development kit|SDK]] nell'aprile 2017, il supporto all'Assistente è stato esteso su una varietà di dispositivi, tra cui [[automobili]] e dispositivi per la [[domotica]]. Le funzionalità possono anche essere integrate da sviluppatori di terze parti. Dapprima disponibile solo in paesi di [[lingua inglese]], il supporto è stato via via ampliato, con l'aggiunta dell'[[Lingua italiana|italiano]] il 1º novembre 2017.<ref name=":0" />
== Storia ==
Riga 20 ⟶ 18:
=== Espansione della piattaforma ===
A eccezione di Allo e Google Home, l'Assistente Google era inizialmente esclusiva degli smartphone [[Google Pixel|Pixel e Pixel XL]].<ref>{{Cita web|nome=Vlad|cognome=Savov|titolo=Pixel ‘phone by Google’ announced|url=https://www.theverge.com/2016/10/4/13161028/google-phone-announced-pixel-xl-price-release-date-specs|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge
Il 15 maggio 2017, ''Android Police'' ha riportato che l'Assistente Google sarebbe arrivato su [[iOS]] tramite un'app apposita<ref>{{Cita web|nome=David|cognome=Ruddock|titolo=Google will announce Assistant for iOS soon, in the US only at launch|url=https://www.androidpolice.com/2017/05/15/google-will-announce-assistant-for-ios-soon-in-the-us-only-at-launch/|sito=Android Police|data=15 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>, informazione poi confermata al Google I/O<ref>{{Cita web|nome=Natt|cognome=Garun|titolo=Hey Siri, Google Assistant is on the iPhone now|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648020/google-assistant-iphone-app-announced-release-date-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge
=== Supporto agli sviluppatori ===
Nel dicembre 2016, Google ha lanciato "Actions on Google", una piattaforma per sviluppatori per l'Assistente Google. Actions on Google migliora ulteriormente l'esperienza utente con l'Assistente, rendendo possibile agli sviluppatori di integrare i loro servizi.<ref>{{Cita web|nome=Paul|cognome=Miller|titolo=Google Assistant will open up to developers in December with 'Actions on Google'|url=https://www.theverge.com/2016/10/4/13164882/google-assistant-actions-on-google-developer-sdk|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge
Inoltre Google ha indetto un programma comunitario per gli sviluppatori dove vengono assegnati vari omaggi in base a quanti utenti ha la propria applicazione:
* Dopo il lancio dell'applicazione si riceve una mail (se idonei) che comunica la vincita dell'omaggio che consiste in una T-Shirt dell'Assistente Google e 200$ mensili per un anno su Google Cloud da usare per servizi come [[Firebase]].
* Se la propria applicazione raggiunge una delle pietre miliari indicate sul Sito
Nell'aprile 2017 è uscito il [[software development kit]] (SDK), che permette a sviluppatori di terze parti di progettare hardware in grado di eseguire l'Assistente Google.<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=The Google Assistant SDK will let you run the Assistant on anything|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/04/the-google-assistant-opens-up-to-third-party-hardware-launches-sdk/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=27 aprile 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=Anybody can make a Google Assistant gadget with this new toolkit|url=https://www.theverge.com/2017/4/27/15442994/google-assistant-sdk-smart-speaker-actions-gadgets-raspberry-pi|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge
Il 4 ottobre 2023 è stata lanciata una nuova versione che integra l'[[intelligenza artificiale generativa]] di [[Google Bard]]. Essa è chiamata ''Assistant with Bard''.<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/news/google-assistant-integrazione-bard.html/amp|titolo=Google Assistant sposa Bard e diventa più intelligente che mai}}</ref>
== Interazione ==
[[File:Android_Assistant_on_the_Google_Pixel_XL_smartphone_(29526761674).jpg|miniatura|Assistente Google su un [[Google Pixel|Pixel XL]]]]
L'utente interagisce con l'Assistente principalmente tramite comandi vocali (per richiamare l'assistente è sufficiente pronunciare le parole Ok Google) ma è possibile anche l'input tramite tastiera.
L'Assistente Google, come [[Google Now]], può eseguire ricerche su internet, programmare eventi e sveglie, e regolare impostazioni hardware del dispositivo dell'utente. A differenza di Google Now, tuttavia, l'Assistente può interagire con l'utente tramite conversazioni più naturali, tramite l'algoritmo di [[Elaborazione del linguaggio naturale|elaborazione di linguaggio naturale]] di Google<ref>{{Cita web|nome=Sarah Jacobsson|cognome=Purewal|titolo=The difference between Google Now and Google Assistant|url=https://www.cnet.com/how-to/the-difference-between-google-now-and-google-assistant/|sito=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=4 ottobre 2016|accesso=17 marzo 2017}}</ref>. L'Assistente può anche tenere traccia di una lista della spesa, funzionalità precedentemente appartenente a [[Google Keep]], con alcune limitazioni<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=Google ruins the Assistant’s shopping list, turns it into a big Google Express ad|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/04/google-ruins-the-assistants-shopping-list-turns-it-into-a-big-google-express-ad/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=11 aprile 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Natt|cognome=Garun|titolo=Google Assistant's shopping lists are moving to the Home app today|url=https://www.theverge.com/2017/4/10/15242636/google-assistant-shopping-list-update-home-express|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge
Nel maggio 2017, Google ha annunciato che l'Assistente avrebbe supportato input tramite tastiera<ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=You can finally use the keyboard to ask Google Assistant questions|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648472/google-assistant-keyboard-input-announced-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge
== Lingue e dispositivi supportati ==
Riga 57 ⟶ 49:
* Google Home Mini
* Google Home Max
* Smartwatch con [[Android Wear]] (ora Wear OS) 2.0
* [[Google Pixelbook]]
* [[JBL (azienda)|JBL]] Link<ref>{{Cita news|url=http://www.techradar.com/news/jbl-link-300-pops-google-assistant-into-multi-room-speakers|titolo=JBL Link 300 pops Google Assistant into multi-room speaker set|cognome=Lynch|nome=Gerald|data=31 agosto 2017|opera=[[TechRadar]]|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
Riga 84 ⟶ 76:
{{Assistenti digitali}}
{{Android}}
{{Portale|Google|informatica}}
[[Categoria:Google|Android]]
|