Assistente Google: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -Sito ufficiale +T:Collegamenti esterni
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
| Screenshot =
| Sviluppatore = [[Google]]
| SistemaOperativo = Android
| SistemaOperativo2 = iOS
| Genere = SintesiRiconoscimento vocale
| GenereAltri = Assistente virtuale
| Lingua = ingleseInglese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo, italiano
| SoftwareLibero = noNo
}}
| SitoWeb =
}}'''Assistente Google''' (''Google Assistant'') è un [[assistente virtuale]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]] e annunciato al [[Google I/O]] 2016. A differenza di [[Google Now]], l'Assistente Google può eseguire conversazioni con l'utente.
 
}}'''Assistente Google''' (''Google Assistant'') è un [[assistente virtuale]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]] e annunciato al [[Google I/O]] 2016. A differenza di [[Google Now]], l'Assistente Google può eseguire conversazioni con l'utente.
L'Assistente ha fatto il suo debutto come una funzione dell'[[Applicazione mobile|app]] di messaggistica [[Google Allo|Allo]] e in [[Google Home]], un altoparlante attivato vocalmente. Dopo un periodo iniziale in cui era disponibile esclusivamente sugli [[smartphone]] [[Google Pixel|Pixel e Pixel XL]], ha iniziato a essere disponibile su altri dispositivi [[Android]], inclusi [[smartwatch]] [[Android Wear]], nel febbraio 2017 e, a maggio, su [[iOS]]. A seguito dell'annuncio dell'[[software development kit|SDK]] nell'aprile 2017, il supporto all'Assistente è stato esteso su una varietà di dispositivi, tra cui [[automobili]] e dispositivi per la [[domotica]]. Le funzionalità possono anche essere integrate da sviluppatori di terze parti. Dapprima disponibile solo in paesi di [[lingua inglese]], il supporto è stato via via ampliato, con l'aggiunta dell'[[Lingua italiana|italiano]] il 1º novembre 2017.<ref name=":0" />
 
L'Assistente ha fatto il suo debutto come una funzione dell'[[Applicazione mobile|app]] di messaggistica [[Google Allo|Allo]] e in [[Google Home]], un altoparlante attivato vocalmente. Dopo un periodo iniziale in cui era disponibile esclusivamente sugli [[smartphone]] [[Google Pixel|Pixel e Pixel XL]], ha iniziato a essere disponibile su altri dispositivi [[Android]], inclusi [[smartwatch]] [[Android Wear]], nel febbraio 2017 e, a maggio, su [[iOS]]. A seguito dell'annuncio dell'[[software development kit|SDK]] nell'aprile 2017, il supporto all'Assistente è stato esteso su una varietà di dispositivi, tra cui [[automobili]] e dispositivi per la [[domotica]]. Le funzionalità possono anche essere integrate da sviluppatori di terze parti. Dapprima disponibile solo in paesi di [[lingua inglese]], il supporto è stato via via ampliato, con l'aggiunta dell'[[Lingua italiana|italiano]] il 1º novembre 2017.<ref name=":0" />
L'utente interagisce con l'Assistente principalmente tramite [[Elaborazione del linguaggio naturale|comandi vocali]], ma è possibile anche l'input tramite [[Tastiera (informatica)|tastiera]]. Come Google Now, l'Assistente può anche eseguire ricerche su [[internet]], programmare eventi e sveglie, e regolare impostazioni [[hardware]] del dispositivo. Google ha anche annunciato che l'Assistente sarà in grado di identificare oggetti tramite la fotocamera del dispositivo, acquistare prodotti e inviare denaro.
 
== Storia ==
L'Assistente Google è stato svelato durante l'[[Google I/O|annuale conferenza per gli sviluppatori]] tenuta da Google il 18 maggio 2016, come parte dell'altoparlante Google Home e della nuova app di messaggistica Allo; il [[Amministratore delegato|CEO]] di Google [[Sundar Pichai]] ha spiegato che è stato progettato per eseguire conversazioni con l'utente e per fornire un'esperienza che si estende attraverso diversi dispositivi<ref>{{Cita web|nome=Matthew|cognome=Lynley|titolo=Google unveils Google Assistant, a virtual assistant that’s a big upgrade to Google Now|url=https://techcrunch.com/2016/05/18/google-unveils-google-assistant-a-big-upgrade-to-google-now/|sito=[[TechCrunch]]|editore=[[AOL]]|data=18 maggio 2016|accesso=17 marzo 2017}}</ref>. Successivamente, Google ha incaricato Ryan Germick, a capo di [[Google Doodle]], e Emma Coats, precedentemente animatore presso [[Pixar Animation Studios|Pixar]], di fornire un po' più di personalità all'Assistente.<ref>{{Cita web|nome=Christian|cognome=de Looper|titolo=Google wants to make its next personal assistant more personable by giving it a childhood|url=httphttps://www.digitaltrends.com/mobile/google-assistant-getting-childhood/|sito=[[Digital Trends]]|data=31 maggio 2016|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
 
=== Espansione della piattaforma ===
A eccezione di Allo e Google Home, l'Assistente Google era inizialmente esclusiva degli smartphone [[Google Pixel|Pixel e Pixel XL]].<ref>{{Cita web|nome=Vlad|cognome=Savov|titolo=Pixel ‘phone by Google’ announced|url=https://www.theverge.com/2016/10/4/13161028/google-phone-announced-pixel-xl-price-release-date-specs|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=4 ottobre 2016|accesso=17 marzo 2017}}</ref> Nel febbraio 2017, Google ha annunciato di avere iniziato a renderlo disponibile su altri smartphone Android con [[Versioni di Android|Marshmallow o Nougat]], in lingua inglese<ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=The Google Assistant is coming to Marshmallow and Nougat Android phones starting this week|url=https://www.theverge.com/2017/2/26/14728594/google-assistant-android-phones-marshmallow-nougat-rollout|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=26 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Ingrid|cognome=Lunden|titolo=Google Assistant, its AI-based personal helper, rolls out to Nougat and Marshmallow handsets|url=https://techcrunch.com/2017/02/26/google-assistant-its-ai-based-personal-helper-rolls-out-to-nougat-and-marshmallow-handsets/|sito=[[TechCrunch]]|editore=[[AOL]]|data=26 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref>. Il 13 dicembre 2017 è stato aggiunto il supporto ai tablet, limitatamente agli Stati Uniti d'America.<ref name=":1" /> L'Assistente è anche compatibile con [[Android Wear]] 2.0,<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=Report: Android Wear 2.0 to launch February 9|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/01/report-android-wear-2-0-to-launch-february-9th/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=17 gennaio 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref> e lo sarà in versioni future di [[Android TV]]<ref>{{Cita web|nome=Nathan|cognome=Ingraham|titolo=The Google Assistant is coming to Android TV|url=https://www.engadget.com/2017/01/04/google-assistant-android-tv/|sito=[[Engadget]]|editore=[[AOL]]|data=4 gennaio 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Micah|cognome=Singleton|titolo=Google Assistant is coming to Android TV later this year|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648978/google-android-tv-update-assistant-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>, [[Android Auto]]<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=Google Assistant comes to every Android phone, 6.0 and up|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/02/google-assistant-comes-to-every-android-phone-6-0-and-up/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=26 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref> e nei [[Google Pixel Buds.]]
 
Il 15 maggio 2017, ''Android Police'' ha riportato che l'Assistente Google sarebbe arrivato su [[iOS]] tramite un'app apposita<ref>{{Cita web|nome=David|cognome=Ruddock|titolo=Google will announce Assistant for iOS soon, in the US only at launch|url=httphttps://www.androidpolice.com/2017/05/15/google-will-announce-assistant-for-ios-soon-in-the-us-only-at-launch/|sito=Android Police|data=15 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>, informazione poi confermata al Google I/O<ref>{{Cita web|nome=Natt|cognome=Garun|titolo=Hey Siri, Google Assistant is on the iPhone now|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648020/google-assistant-iphone-app-announced-release-date-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Romain|cognome=Dillet|titolo=Google launches Google Assistant on the iPhone|url=https://techcrunch.com/2017/05/17/google-launches-google-assistant-on-the-iphone/|sito=[[TechCrunch]]|editore=[[AOL]]|data=17 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref>.
 
=== Supporto agli sviluppatori ===
Nel dicembre 2016, Google ha lanciato "Actions on Google", una piattaforma per sviluppatori per l'Assistente Google. Actions on Google migliora ulteriormente l'esperienza utente con l'Assistente, rendendo possibile agli sviluppatori di integrare i loro servizi.<ref>{{Cita web|nome=Paul|cognome=Miller|titolo=Google Assistant will open up to developers in December with 'Actions on Google'|url=https://www.theverge.com/2016/10/4/13164882/google-assistant-actions-on-google-developer-sdk|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=4 ottobre 2016|accesso=8 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Cherlynn|cognome=Low|titolo=Google opens up its Assistant actions to developers|url=https://www.engadget.com/2016/12/08/google-opens-up-its-assistant-actions-to-developers/|sito=[[Engadget]]|editore=[[AOL]]|data=8 dicembre 2016|accesso=8 maggio 2017}}</ref> Nel marzo 2017, Google ha aggiunto nuovi strumenti per la creazione di giochi pensati per l'Assistente<ref>{{Cita web|nome=Sunil|cognome=Vemuri|titolo=Game developers rejoice—new tools for developing on Actions on Google|url=https://developers.googleblog.com/2017/03/game-developers-rejoicenew-tools-for.html|sito=Google Developers Blog|editore=[[Google]]|data=30 marzo 2017|accesso=8 maggio 2017}}</ref>. Originariamente esclusiva per l'altoparlante Google Home, Actions on Google è disponibile per dispositivi Android e iOS da maggio 2017,<ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=Third-party actions will soon work on Google Assistant on the phone|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648538/google-actions-android-ios-phones-third-party-app-assistant-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Sarah|cognome=Perez|titolo=Google Actions expand to Android and iPhone|url=https://techcrunch.com/2017/05/17/google-actions-expand-to-android-and-iphone/|sito=[[TechCrunch]]|editore=[[AOL]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref> data in cui Google ha anche reso disponibile un elenco di dispositivi e servizi compatibili.<ref>{{Cita web|nome=Ryan|cognome=Whitwam|titolo=Google Assistant gets an app directory with categories and sample commands|url=httphttps://www.androidpolice.com/2017/05/18/google-assistant-gets-app-directory-categories-sample-commands/|sito=Android Police|data=18 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref> Per incentivare lo sviluppo di applicazioni, Google ha indetto un concorso con vincitori in diverse categorie. Il vincitore del primo posto verrà premiato con un biglietto per il [[Google I/O]] 2018, {{formatnum:10000}} dollari e una visita guidata al [[Googleplex|campus Google]].<ref>{{Cita web|nome=Corbin|cognome=Davenport|titolo=Google is offering up to $10,000 to developers making Google Assistant actions|url=httphttps://www.androidpolice.com/2017/05/29/google-offering-prizes-developers-making-google-assistant-actions/|sito=Android Police|data=29 maggio 2017|accesso=1º giugno 2017}}</ref>
 
Inoltre Google ha indetto un programma comunitario per gli sviluppatori dove vengono assegnati vari omaggi in base a quanti utenti ha la propria applicazione:
Nell'aprile 2017 è uscito il [[software development kit]] (SDK), che permette a sviluppatori di terze parti di progettare hardware in grado di eseguire l'Assistente Google.<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=The Google Assistant SDK will let you run the Assistant on anything|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/04/the-google-assistant-opens-up-to-third-party-hardware-launches-sdk/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=27 aprile 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=Anybody can make a Google Assistant gadget with this new toolkit|url=https://www.theverge.com/2017/4/27/15442994/google-assistant-sdk-smart-speaker-actions-gadgets-raspberry-pi|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=27 aprile 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref> È stato poi integrato nel [[Raspberry Pi]],<ref>{{Cita web|nome=Scott Adam|cognome=Gordon|titolo=Google voice control comes to the Raspberry Pi via new DIY kit|url=http://www.androidauthority.com/raspberry-pi-google-voice-control-769527/|sito=Android Authority|data=4 maggio 2017|accesso=8 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=James|cognome=Vincent|titolo=You can now use Google’s AI to add voice commands to your Raspberry Pi|url=https://www.theverge.com/circuitbreaker/2017/5/4/15541136/google-assistant-raspberry-pi-sdk-voice-hat|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=4 maggio 2017|accesso=8 maggio 2017}}</ref> automobili [[Audi]] e [[Volvo Group|Volvo]],<ref>{{Cita web|nome1=Mark|cognome1=Gurman|nome2=Mark|cognome2=Bergen|titolo=Google Wants Android and Its Assistant to Power Your Car Too|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-05-15/google-wants-android-and-its-assistant-to-power-your-car-too|sito=Bloomberg Technology|editore=[[Bloomberg L.P.]]|data=15 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Sean|cognome=O'Kane|titolo=Audi and Volvo will use Android as the operating system in upcoming cars|url=https://www.theverge.com/2017/5/15/15640596/google-android-auto-audi-volvo-apple-carplay-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=15 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref> e dispositivi di [[Domotica|smart home]] tra cui frigoriferi, lavatrici e forni, da aziende come [[iRobot]], [[LG Group|LG]], [[General Electric]] e [[D-Link]].<ref>{{Cita web|nome=Rita|cognome=El Khoury|titolo=Google Assistant can now control more appliances and smart home devices including Roomba, LG, GE, and D-Link|url=http://www.androidpolice.com/2017/05/18/google-assistant-can-now-control-appliances-smart-home-devices-including-roomba-lg-ge-d-link/|sito=Android Police|data=18 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Jacob|cognome=Kastrenakes|titolo=LG and GE add Google Assistant support to fridges, washers, ovens, and more|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15655262/lg-ge-google-assistant-support-appliances-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Megan|cognome=Wollerton|titolo=Google Assistant makes its way to your large home appliances|url=https://www.cnet.com/news/google-assistant-makes-its-way-to-your-large-home-appliances-google-home/|sito=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
* Dopo il lancio dell'applicazione si riceve una mail (se idonei) che comunica la vincita dell'omaggio che consiste in una T-Shirt dell'Assistente Google e 200$ mensili per un anno su Google Cloud da usare per servizi come [[Firebase]].
* Se la propria applicazione raggiunge una delle pietre miliari indicate sul Sito<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/assistant/community/developer-community-program?hl=it|titolo=The Google Assistant Developer Community Program|sito=Google Developers|lingua=en|accesso=2021-07-20}}</ref> si riceve una seconda mail che comunica la vincita del secondo omaggio che consiste in un Google Home, la possibilità di inoltrare l'applicazione al Global Marketing Team di Google (l'applicazione potrà essere usata/mostrato il logo in una campagna pubblicitaria), l'accelerazione delle review dell'applicazione, la possibilità di entrare in un gruppo esclusivo dedicato agli sviluppatori di Actions on Google e la possibilità di essere invitati a degli eventi dedicati agli sviluppatori.
 
Nell'aprile 2017 è uscito il [[software development kit]] (SDK), che permette a sviluppatori di terze parti di progettare hardware in grado di eseguire l'Assistente Google.<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=The Google Assistant SDK will let you run the Assistant on anything|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/04/the-google-assistant-opens-up-to-third-party-hardware-launches-sdk/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=27 aprile 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=Anybody can make a Google Assistant gadget with this new toolkit|url=https://www.theverge.com/2017/4/27/15442994/google-assistant-sdk-smart-speaker-actions-gadgets-raspberry-pi|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=27 aprile 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref> È stato poi integrato nel [[Raspberry Pi]],<ref>{{Cita web|nome=Scott Adam|cognome=Gordon|titolo=Google voice control comes to the Raspberry Pi via new DIY kit|url=http://www.androidauthority.com/raspberry-pi-google-voice-control-769527/|sito=Android Authority|data=4 maggio 2017|accesso=8 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=James|cognome=Vincent|titolo=You can now use Google’s AI to add voice commands to your Raspberry Pi|url=https://www.theverge.com/circuitbreaker/2017/5/4/15541136/google-assistant-raspberry-pi-sdk-voice-hat|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=4 maggio 2017|accesso=8 maggio 2017}}</ref> automobili [[Audi]] e [[Volvo Group|Volvo]],<ref>{{Cita web|nome1=Mark|cognome1=Gurman|nome2=Mark|cognome2=Bergen|titolo=Google Wants Android and Its Assistant to Power Your Car Too|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-05-15/google-wants-android-and-its-assistant-to-power-your-car-too|sito=Bloomberg Technology|editore=[[Bloomberg L.P.]]|data=15 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Sean|cognome=O'Kane|titolo=Audi and Volvo will use Android as the operating system in upcoming cars|url=https://www.theverge.com/2017/5/15/15640596/google-android-auto-audi-volvo-apple-carplay-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=15 maggio 2017|accesso=17 maggio 2017}}</ref> e dispositivi di [[Domotica|smart home]] tra cui frigoriferi, lavatrici e forni, da aziende come [[iRobot]], [[LG Group|LG]], [[General Electric]] e [[D-Link]].<ref>{{Cita web|nome=Rita|cognome=El Khoury|titolo=Google Assistant can now control more appliances and smart home devices including Roomba, LG, GE, and D-Link|url=httphttps://www.androidpolice.com/2017/05/18/google-assistant-can-now-control-appliances-smart-home-devices-including-roomba-lg-ge-d-link/|sito=Android Police|data=18 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Jacob|cognome=Kastrenakes|titolo=LG and GE add Google Assistant support to fridges, washers, ovens, and more|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15655262/lg-ge-google-assistant-support-appliances-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Megan|cognome=Wollerton|titolo=Google Assistant makes its way to your large home appliances|url=https://www.cnet.com/news/google-assistant-makes-its-way-to-your-large-home-appliances-google-home/|sito=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
Il 4 ottobre 2023 è stata lanciata una nuova versione che integra l'[[intelligenza artificiale generativa]] di [[Google Bard]]. Essa è chiamata ''Assistant with Bard''.<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/news/google-assistant-integrazione-bard.html/amp|titolo=Google Assistant sposa Bard e diventa più intelligente che mai}}</ref>
 
== Interazione ==
 
[[File:Android_Assistant_on_the_Google_Pixel_XL_smartphone_(29526761674).jpg|miniatura|Assistente Google su un [[Google Pixel|Pixel XL]]]]
L'utente interagisce con l'Assistente principalmente tramite comandi vocali (per richiamare l'assistente è sufficiente pronunciare le parole Ok Google) ma è possibile anche l'input tramite tastiera.
L'Assistente Google, come [[Google Now]], può eseguire ricerche su internet, programmare eventi e sveglie, e regolare impostazioni hardware del dispositivo dell'utente. A differenza di Google Now, tuttavia, l'Assistente può interagire con l'utente tramite conversazioni più naturali, tramite l'algoritmo di [[Elaborazione del linguaggio naturale|elaborazione di linguaggio naturale]] di Google<ref>{{Cita web|nome=Sarah Jacobsson|cognome=Purewal|titolo=The difference between Google Now and Google Assistant|url=https://www.cnet.com/how-to/the-difference-between-google-now-and-google-assistant/|sito=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=4 ottobre 2016|accesso=17 marzo 2017}}</ref>. L'Assistente può anche tenere traccia di una lista della spesa, funzionalità precedentemente appartenente a [[Google Keep]], con alcune limitazioni<ref>{{Cita web|nome=Ron|cognome=Amadeo|titolo=Google ruins the Assistant’s shopping list, turns it into a big Google Express ad|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/04/google-ruins-the-assistants-shopping-list-turns-it-into-a-big-google-express-ad/|sito=[[Ars Technica]]|editore=[[Condé Nast]]|data=11 aprile 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Natt|cognome=Garun|titolo=Google Assistant's shopping lists are moving to the Home app today|url=https://www.theverge.com/2017/4/10/15242636/google-assistant-shopping-list-update-home-express|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=10 aprile 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>.
 
Nel maggio 2017, Google ha annunciato che l'Assistente avrebbe supportato input tramite tastiera<ref>{{Cita web|nome=Dieter|cognome=Bohn|titolo=You can finally use the keyboard to ask Google Assistant questions|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648472/google-assistant-keyboard-input-announced-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Rob|cognome=LeFebvre|titolo=Google Assistant now accepts typed and verbal cues|url=https://www.engadget.com/2017/05/17/google-assistant-now-accepts-typed-and-verbal-cues/|sito=[[Engadget]]|editore=[[AOL]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>, identificazione di oggetti tramite la fotocamera del dispositivo<ref>{{Cita web|nome=Chris|cognome=Welch|titolo=Google Assistant will soon search by sight with your smartphone camera|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648128/google-assistant-camera-sight-search-feature-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Jessica|cognome=Conditt|titolo=Google Lens is a powerful, AI-driven visual search app|url=https://www.engadget.com/2017/05/17/google-lens-brings-ai-understanding-to-assistant-and-photos/|sito=[[Engadget]]|editore=[[AOL]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref> e la possibilità di effettuare pagamenti<ref>{{Cita web|nome=Natt|cognome=Garun|titolo=You can buy stuff with Google Assistant now|url=https://www.theverge.com/2017/5/17/15648132/google-assistant-wallet-integration-order-delivery-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Joan E.|cognome=Solsman|titolo=Google Assistant wants to make buying stuff easier. Just ask it|url=https://www.cnet.com/news/google-assistant-transactions/|sito=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|data=17 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref> e spedire denaro<ref>{{Cita web|nome=Scott|cognome=Scrivens|titolo=Google Assistant will soon support sending money with your Google account|url=httphttps://www.androidpolice.com/2017/05/18/google-assistant-will-soon-support-sending-money-google-account/|sito=Android Police|data=18 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Paul|cognome=Miller|titolo=You'll soon be able to send money with Google Assistant|url=https://www.theverge.com/2017/5/18/15660728/google-assistant-payment-api-peer-to-peer-money-money-money-io-2017|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|editore=[[Vox Media]]|data=18 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>.
 
== Lingue e dispositivi supportati ==
Riga 41 ⟶ 49:
* Google Home Mini
* Google Home Max
* Smartwatch con [[Android Wear]] (ora Wear OS) 2.0
* [[Google Pixelbook]]
* [[JBL (azienda)|JBL]] Link<ref>{{Cita news|url=http://www.techradar.com/news/jbl-link-300-pops-google-assistant-into-multi-room-speakers|titolo=JBL Link 300 pops Google Assistant into multi-room speaker set|cognome=Lynch|nome=Gerald|data=31 agosto 2017|opera=[[TechRadar]]|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
Riga 48 ⟶ 56:
* [[Panasonic Corporation|Panasonic]] GA10<ref>{{Cita news|url=https://www.cnet.com/products/panasonic-ga10-speaker/preview/|titolo=Panasonic GA10 is the latest 'OK Google' smart speaker|cognome=|nome=|data=30 agosto 2017|opera=[[CNET]]|editore=[[CBS Interactive]]|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
* [[Onkyo]] G3<ref>{{Cita news|url=https://arstechnica.com/gadgets/2017/09/third-party-google-homes-are-here-including-sonys-homepod-clone/|titolo=Third-party Google Assistant speakers put "OK Google" in tons of form factors|cognome=Amadeo|nome=Ron|data=1º settembre 2017|opera=[[Ars Technica]]|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
* Mobvoi TicHome Mini<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.co.uk/article/smart-speakers-best-ifa-panasonic-sony-harman-kardon|titolo=Everyone is rushing to bring out a rival to Apple's HomePod|cognome=White|nome=Jermey|data=1º settembre 2017|opera=[[Wired (magazine)|Wired]]|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
* [[SHIELD Android TV|Nvidia Shield]] set-top box<ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/sites/davealtavilla/2017/09/28/nvidia-shield-tv-gains-google-assistant-intelligence-the-best-streamer-just-got-better/#4bdd2169626f|titolo=Nvidia Shield TV Gains Google Assistant Intelligence, The Best Streamer Just Got Better|cognome=Altavilla|nome=Dave|data=28 settembre 2017|opera=[[Forbes (magazine)|Forbes]]|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
* [[Sonos One (in arrivo nel 2018)]]<ref>{{Cita news|url=https://www.techhive.com/article/3230376/speakers/sonos-one-alexa-airplay-2-google-assistant.html|titolo=Sonos reveals Sonos One, an Alexa-enabled speaker that will support AirPlay 2 and Google Assistant|cognome=Brown|nome=Michael|data=4 ottobre 2017|opera=TechHive|accesso=13 ottobre 2017|editore=[[International Data Group]]}}</ref>
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 68:
* [[Cortana (software)|Cortana]]
* [[Bixby (assistente virtuale)|Bixby]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Assistenti digitali}}
{{Android}}
{{Portale|Google|informatica}}
[[Categoria:Google|Android]]